L'elenco delle finaliste c'è, la data (l'1 ottobre) e la location (Bologna) pure. Manca solo conoscere la vincitrice del contest Lady Amarena di Fabbri 1905. Nella sede di Palazzo Grassi, infatti, va in scena l'ultimo capitolo della sfida, a suon di cocktail, che dal 2015 elegge la migliore bartender internazionale. In totale, sono 13 le finaliste provenienti da altrettanti Paesi.
Un piccolo esercito di donne che, sfidando pregiudizi e luoghi comuni, è impegnato a innovare profondamente il settore della miscelazione sulla scia di quanto fatto, oltre 100 anni fa, da Rachele Fabbri: l'inventrice della ricetta dell’Amarena Fabbri che contribuì alla fortuna dell’azienda di famiglia. Il premio, infatti, ha come obiettivo quello di accendere i riflettori sulla forza delle donne, sulla loro capacità di superare ostacoli e impedimenti che troppo spesso persistono in molti contesti professionali, a partire da quello del beverage, in ogni angolo del globo. "Lady Amarena - ha commentato Nicola Fabbri, ade dell’azienda e patron del concorso - è un'iniziativa vitale per promuovere l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne nel mondo della mixology. Celebrando i loro successi e promuovendo il loro lavoro, il premio aiuta a rompere le barriere e sfida lo status quo. Inoltre, promuove il consumo responsabile di alcool, sottolineando l'importanza della qualità del cocktail che è un antidoto all’eccesso, mettendo a frutto sensibilità squisitamente femminili".
Particolarmente significativa, quest’anno, la presenza al concorso dell’Asia, con Singapore, Corea del Sud, Taiwan e l’importante ritorno di due Paesi di grande rilevanza come Hong Kong e Cina. Per l’Europa si segnala la novità dell’Ungheria, mentre si confermano la Spagna, la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Polonia e la Romania, oltre ovviamente all’Italia. In totale sono stati presentati quasi 200 cocktail. Nella serata bolognese le finaliste delle rispettive nazioni si sfideranno preparando cocktail che abbiano almeno uno di questi ingredienti: Gin Fabbri, Marendry e sciroppo di Amarena Fabbri. A giudicare gusto e aspetto del drink, oltre che replicabilità e capacità di raccontare e valorizzare la propria proposta, una giuria tecnica composta, tra gli altri, da:
Prevista infine la partecipazione della vincitrice del premio riservato alle scuole alberghiere, Lady Amarena Junior 2024, Giorgia Cullurà, che porterà sul palco la sua proposta analcolica.
Ecco l'elenco completo delle finaliste e dei paesi coinvolti: