Visite: 80
Visite: 80

- Information
- Fornitori & Servizi
L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA
- Information
- - TheFork prenotazione ristorante - TheFork app prenotazioni - TheFork Feed
Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a rivoluzionare il settore delle prenotazioni e della ricerca dei locali del fuoricasa.
Almir Ambeskovic (TheFork): "L'app si trasforma e il passaparola diveta digitale".
"Questa è la trasformazione più significativa nella storia dell'azienda. Stiamo andando oltre l’essere una piattaforma di prenotazione. Stiamo diventando il luogo dove le persone scoprono i ristoranti in una modalità che riflette quella con cui naturalmente prendiamo decisioni: attraverso raccomandazioni personali e conversazioni naturali. La maggioranza delle persone sceglie i ristoranti grazie ai consigli degli amici. Finora, tutto questo avveniva fuori dall’app. Ora, è possibile farlo all’interno dell'app", ha commentato Almir Ambeskovic, ceo di TheFork. D'altronde, secondo uno studio condotto da TheFork e thefaculty nel 2024, sono soprattutto i giovani della Gen Z a fidarsi dei consigli di chi conoscono (63%) seguiti dalle raccomandazioni che arrivano da social media e influencer. Per questo con il rilascio del nuovo aggiornamento, nell'app sarà possibile scorrere uno vero e proprio feed.
Le funzionalità di TheFork Feed.
Con TheFork Feed gli utenti possono utilizzare diverse funzionalità:
- Seguire amici, appassionati di cibo e creator influenti, per scoprire ristoranti attraverso la propria rete
- Visualizzare in evidenza le recensioni dei propri contatti direttamente nelle pagine dei ristoranti
- Esplorare un feed dinamico con esperienze recenti, liste e locali preferiti condivisi da persone che conoscono
- Ricevere suggerimenti basati sulle interazioni social, senza bisogno di cercare su altre piattaforme
Inoltre, nei futuri aggiornamenti, per creator, aziende e editori sarà possibile configurare un profilo pubblico per condividere le proprie liste di ristoranti preferiti, diventando una fonte di ispirazione per i foodies. Una funzionalità aggiuntiva che in Italia sarà testata con la collaborazione dei creator Marco Meschini, Antonio La Cava, Francesco Zini, Francesca Noè, Marina Di Guardo.
Ricerca facilitata grazie all'assistente vocale intelligente.
Oltre al Feed, la piattaforma ha introdotto anche un nuovo assistente vocale intelligente, attualmente in fase beta per un gruppo selezionato di utenti. Basta parlare o scrivere come si farebbe con un amico, usando richieste in linguaggio naturale (da “un tavolo romantico per due domani sera a Milano” a “un posto veg-friendly vicino alla stazione”) per ottenere risultati immediati e rilevanti, senza filtri né moduli da compilare. L’innovazione sta nella capacità dell’intelligenza artificiale di analizzare e combinare recensioni, menu, foto e preferenze della rete o di creator autorevoli per fornire suggerimenti su misura. Ad esempio, se stai cercando un certo tipo di piatto, l’assistente potrà mostrarti in evidenza le immagini corrispondenti, rendendo la ricerca ancora più intuitiva, visiva e ispirata. Con queste novità disponibili da oggi aggiornando l’app di TheFork negli 11 paesi europei in cui l’applicazione è operativa, TheFork definisce un nuovo standard: una scoperta basata sulla fiducia e una prenotazione in totale fluidità.