Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Aibi, il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria
Per Aibi, il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria
Information
News

Aibi (Assitol): "Pizza regina dell'estate, anche al panificio"

Anche d'estate la pizza si conferma come il piatto iconico del Made in Italy come testimoniato da Aibi, associazione che afferisce ad Assitol. A dirlo sono i numeri: In media, il consumo pro-capite è di quasi 8 kg ogni anno. Detto diversamente, gli italiani mangiano pizza almeno una volta a settimana, nei momenti più disparati. Soprattutto durante la bella stagione. 

Alberto Molinari (Aibi): "Pizza, prodotto multitasking". 

Classica, gourmet o rivisitata, “la pizza va bene con tutto, per tutti, a tutte le ore - ha osservato il presidente dell'Associazione italiana bakery ingredients Alberto Molinari - È un prodotto multitasking, che si adatta a tutte le situazioni, e che ha il vantaggio della flessibilità, una caratteristica che d’estate si apprezza ancora di più. In tal senso, possiamo parlare di evoluzione della pizza, che, pur mantenendo il suo legame con la tradizione, sperimenta nuovi abbinamenti". A questa pietanza, secondo i dati AIBI, gli italiani chiedono croccantezza, sapore e artigianalità senza dimeticare l’attenzione al benessere

Ingredienti e materia prima, l'evoluzione della pizza. 

A livello di ingredientista, "con la pizza emerge con forza l’importanza della scelta degli ingredienti. Per questa ragione, l’artigiano pone grande attenzione alle materie prime e spesso valorizza i prodotti del territorio, per dare maggiore personalità al suo prodotto", ha aggiunto Molinari. Questa selezione accurata è fondamentale anche per le pizze gourmet. La ricetta vecchio stile si trasforma e diventa multicereali, integrale, con miglio, farro e kamut, con semi di canapa e grani antichi. “Come il pane, oggi non esiste più una sola pizza, ma tante tipologie di pizza. Una tendenza che le aziende dell’ingredientistica hanno colto già da tempo, puntando sulla qualità in modo da offrire al consumatore un’esperienza di gusto di alto livello", ha concluso il presidente Aibi. 

Al panificio vale il 40% del fatturato. 

L'evoluzione non si ferma solo all'ingredientistica ma si estende al luogo di consumo. Oltre alla classica pizzeria e al ristorante, i panificatori hanno introdotto questo piatto nelle loro proposte quotidiane, calibrandolo sulle richieste dei consumatori. Ormai il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria. L’asporto vede al primo posto proprio la pizza tra gli alimenti portati a domicilio. E per l’estate 2025, la pizza si reinventa ancora, mostrando la sua anima più vacanziera con l’aperitivo, in abbinamento con vino rosé o bollicine italiane. 

ALTRI ARTICOLI

Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna