Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 44% dei giovani mangia fuori almeno una volta al mese, ma il 91% ha cambiato le abitudini alimentari per il rialzo dei prezzi
Il 44% dei giovani mangia fuori almeno una volta al mese, ma il 91% ha cambiato le abitudini alimentari per il rialzo dei prezzi
Information
News

Ritorno sui banchi per intercettare la "nuova frugalità"

Information
- Consumi alimentari Gen Z - Gen Z ristorante - Giovani ristorante

Settembre ha coinciso con la ripresa delle attività a scuola e all’università che muoveranno parte di un bacino di 7,2 milioni di persone: il futuro dei consumi. Anche a breve termine, come testimoniano diverse indagini promosse in occasione del back to school e che hanno preso in esame le modalità, le abitudini e le intenzioni di acquisto alimentari dei giovani; in particolare la Gen Z. 

Quasi la metà dei giovani consuma un pasto al ristorante più di una volta al mese. 

Secondo un’indagine promossa da TheFork insieme a TheFaculty, a cui hanno partecipato 1.080 studenti tra i 18 e i 22 anni, per esempio, il 44% del campione afferma di consumare un pasto al ristorante più di una volta al mese; attività particolarmente apprezzata per passare del tempo in compagnia da oltre la metà di loro (55%). La maggior parte dei ragazzi (63%) sceglie di provare un determinato ristorante sotto consiglio di amici e parenti, affidandosi dunque al passaparola di persone vicine. Similmente, al secondo posto tra i fattori che influenzano la scelta, compaiono i suggerimenti (10%) o i trend (11%) derivanti dai social media e dai loro influencer. Meno rilevanti tra i giovani sembrano essere gli spunti delle guide e dei blog gastronomici, così come gli eventuali premi vinti dai singoli ristoranti (6%). Più popolari, invece, le piattaforme di prenotazione online, che attraverso sconti, promozioni e algoritmi ingolosiscono il 9% degli intervistati. La tipologia di ristoranti più popolare? Pizzeria (78%), seguita dalle trattorie (60%) e dai ristoranti di sushi (55%). Giù dal podio troviamo, invece, hamburgherie e steakhouse (43%), ristoranti etnici (28%), sempre più in voga, e ristoranti di pesce (24%).

Il rialzo dei prezzi spinge verso consumi più frugali. 

Per avere un quadro completo, però, vanno aggiunti i dati di una ricerca TooGoodToGo realizzata insieme a YouGov secondo cui  il 91% di studenti e universitari ha modificato le proprie abitudini in fatto di consumi alimentari, a causa del rialzo dei prezzi del carrello della spesa. Dovendo fare i conti con un budget limitato, quasi la metà degli intervistati (47%) dichiara che avrebbe bisogno di almeno 100 euro in più al mese per poter mangiare correttamente e in modo più sano. Come ha ribadito il Rapporto Coop 2024, d’altronde, il pragmatismo nella ricerca del prezzo più basso (il 51% lo considera il fattore su cui basa la sua decisione di acquisto), la scelta di alternative più rispettose dell’ambiente (il 58% sceglie prodotti di stagione, il 39% privilegia freschezza e qualità) e la riduzione o l’eliminazione dei consumi di carne (il 50% della fascia 18-35 a cui si aggiunge un 36% che sta valutando di farlo in futuro), sono i fattori della “nuova frugalità”. Se il food retail saprà interpretarli per primo e meglio di altri canali di vendita, potrà garantirsi una nuova base di consumatori che proprio in questi anni stanno raggiungendo la "maturità" (sia scolastica che sociale ed economica). 

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 3/2024, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-3-2024.html

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna