Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ristorante all'aperto in una vecchia via di Milano
Ristorante all'aperto in una vecchia via di Milano
Information
News

CGA by NielsenIQ: a Milano 12.418 locali, quasi metà sono ristoranti

Information
- CGA by NielsenIQ Guida Horeca - CGA by NIQ on premise

A Milano, Roma, Torino e Firenza nella fotografia del fuoricasa scattata da CGA by NielsenIQ in collaborazione con Jakala e pubblicata nella Guida Horeca. Si tratta di un'anagrafica di tutti i punti di consumo presenti sui territori cittadini che restituisce la mappa delle attività e delle loro tipologie che animano l'offerta ristorativa.

CGA by NielsenIQ, focus sulla città di Milano: 12.418 locali in totale.

Il focus principale del report della società di analisi e consulenza è la città di Milano che conta un tessuto di 12.418 locali. I bar vantano una presenza pari a 4.963 punti vendita. Il 50% è specializzato nella prima colazione, il 27% si occupa principalmente del pranzo, il 16% del dopo cena, mentre il 7% si focalizza sull’offerta di aperitivi. A livello di collocazione geografica, la Guida Horeca di CGA by NIQ rileva che il 42% dei bar si colloca in aree periferiche, il 35% è posizionato in zone semicentrali mentre il 20% si trova nel centro città. Inoltre, più della metà dei locali serali (il 58%) è ubicato in zone semicentrali, un valore che supera la media cittadina. Sul fronte della ristorazione, nel capoluogo lombardo si contano circa 6.000 ristoranti, nei quali la cena detiene la prima posizione come principale occasione di consumo (57%), seguita subito dopo dal pranzo (34%). Stando ai dati del report, la tradizione culinaria nazionale occupa un posto speciale nel cuore dei milanesi, con la metà dei ristoranti che sono specializzati nella cucina italiana. Inoltre, tra i ristoranti di Milano il 2% offre esperienze culinarie di livello premium, rivolgendosi a consumatori che desiderano sperimentare percorsi gastronomici di qualità.

cga niq milano

Il panorama dei locali nel resto d’Italia: Roma, Torino e Firenze. 

Se la città di Milano è il centro nevralgico dell’hospitality, la Guida Horeca di CGA by NIQ (che ha analizzato anche l'andamento dell'on premise anche a livello nazionale) evidenzia che anche altre città in Italia vantano un panorama del fuoricasa estremamente vivace.

  • Torino - Si contano più di 6.500 locali, con un'ttenzione particolare a bar, ristoranti italiani e pizzerie. Nel capoluogo piemontese, il bar è una vera e propria istituzione: sono infatti quasi 3.300 e rappresentano circa il 50% del totale dei locali (a differenza di Milano dove dominano in numerica i ristoranti). In particolare, a farla da padrone sono i bar tradizionali o caffetterie (49%), seguiti dai bar multifunzionali (27%). 
  • Roma - Il numero di locali arriva a circa 20.200, il che posiziona la Città Eterna in cima alla lista dei comuni italiani per presenza di punti di consumo.
  • Firenze - Sono presenti circa 4.000 locali e la scena è dominata dai ristoranti (quasi il 50% dei punti di consumo), seguiti da bar, strutture ricettive e da altri punti vendita come gastronomie, rosticcerie, panetterie, etc.

ALTRI ARTICOLI

Una parte della flotta Soplaya dedicata alle consegne foodservice

Soplaya, altri 6 milioni di euro per lo sviluppo del servizio Horeca

Si è chiuso con una raccolta di 6 milioni di euro la seconda tranche del round di finanziamento di Seria A di Soplaya, fornitore Horeca nato nel 2018. Un'operazione che porta a 18,5 milioni il tesoretto incassato dal round iniziato nel 2023 e a 22 milioni di euro complessivi dall'avvio delle operazioni. Tra le realtà investitrici ci sono Alkemia…
Il Vino Spumante gassificato dealcolato Bianco di Brilla!

Brilla! svela il suo primo spumante dealcolato bianco

Dal cuore del Veneto nasce un nuovo spumante che amplia la gamma di Brilla!: un vino gassificato dealcolato bianco, ideale per chi cerca un brindisi no-alcol. L'etichetta si affianca così a un ventaglio di proposte che, dal 2018, va dai grandi classici del Prosecco Doc all'Asolo Prosecco Superiore Docg fino ai nuovi vini fermi come Pinot Grigio,…
Tra proprietà nutritive e packaging, al ristorante l'acqua minerale è un alleata del gusto

Acqua minerale, stile e qualità (organolettica) al ristorante

Nel canale Horeca, l'acqua minerale è un elemento centrale sia del pasto sia della mise en place con una preferenza per le proposte leggere e le innovazioni in lattina. L'obiettivo dei produttori delle etichette, infatti, è quello di accompagnare le pietanze e incuriorise il consumatore con soluzioni funzionali e flessibili. Anche quando non è…
Signor Stefano comprende un catalogo di 45 semilavorati e 60 referenze per le gelaterie artigianali

Pernigotti alla prova dell'estate con il catalogo Signor Stefano

Alla prova dell'estate, Signor Stefano, il brand di Pernigotti Spa dedicato ai semilavorati di qualità per le gelaterie artigianali ha superato il test. Presentato al salone internazionale di Sigep 2024, il marchio ha fatto incetta di ordini confermando l'apprezzamento deli operatori per il rientro dell'azienda dolciaria di Novi Ligure,…
La sala del locale di Langosteria in via Savona a Milano

Langosteria entra a far parte di Altagamma

Il gruppo ristorativo italiano Langosteria entra a far parte di Altagamma, la fondazione che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa. Con la sua rete di locali a Milano, Parigi, St. Moritz e future aperture a Londra e Porto Cervo, l'insegna si affianca ad altre realtà sinonimo dell'eccellenza tricolore.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna