Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo il report Savills, in Italia la spesa delle famiglie per il fuoricasa è pari a 84 miliardi di euro
Secondo il report Savills, in Italia la spesa delle famiglie per il fuoricasa è pari a 84 miliardi di euro
Information
News

Il food&beverage italiano per Savills: trainano fast food e delivery

Information
- Savills report food & beverage - Savills immobiliare - Savills centri commerciali

La spesa delle famiglie per i servizi di ristorazione, nel 2022 ha segnato quota 84 miliardi di euro (+22% anno su anno) secondo l'ultimo report Savills. Il rimbalzo post-Covid, quindi, non ha ancora esaurito la sua forza, specialmente nelle grandi aree metropolitane dove cresce  la propensione dei consumatori a mangiare fuoricasa. L'Italian Food & Beverage Report fotografa un settore trainato principalmente dal fast food e dai servizi di asporto: +24% di consumi.

Ristoranti, caffetterie e simili ancora al 66% dei consumi. 

Ad assorbire il 66% dei consumi totali sono ristoranti, caffè e attività simili, seguiti dal fast food al 30%. Rispetto al pre-pandemia, però, sono proprio i secondi a mettere a segno una crescita più consistente. Parallelamente, l'eCommerce ha contribuito alla ripresa dei consumi nel settore F&B con circa 1,8 miliardi di euro di fatturato relativi al food delivery. Questo grazie all'attività di 335.800 imprese della ristorazione, di cui 9.600 hanno avviato l’attività nell’ultimo anno, e oltre 1,2 milioni le persone impiegate nel settore - pari al 7% del totale dei lavoratori italiani – con aziende localizzate principalmente in Lombardia (15%), Lazio (11%) e Campania (10%).

Le food court si contano: 130 in Italia

A livello di format, secondo il report, si sta sempre più consolidando la food court nel canale centri commerciali (e non solo): ad oggi se ne possono contare circa 130, per un totale di 1.200 negozi he contribuiscono strategicamente a incrementare i footfall, le vendite e l’attrattività degli asset. Nelle moderne food court i ristoranti occupano ora meno metri quadrati rispetto al passato, anche se l'offerta è cresciuta in termini di numero di negozi, in particolare per i centri di medie e grandi dimensioni, mentre è diminuito solo nei piccoli centri commerciali. “La food court è un attrattore del centro commerciale e costituisce una motivazione di visita primaria in alcuni momenti della giornata. Le ristorazioni al tempo stesso sono anche un elemento che indirizza gli acquisti d’impulso e permette di ampliare la permanenza media all’interno della struttura. Per gli shopping mall che si presentano con un’offerta completa che comprende sia leisure che retail, la food court costituisce l’anello di congiunzione in grado di coinvolgere differenti target di clientela e soddisfare il cliente alla ricerca di un’esperienza piacevole e gratificante", ha affermato Maddalena Panu, head of retail & special projects. 

High street, focus Savills sulla piazza di Milano. 

Per quanto riguarda invece le high street, l'offerta è molto variegata e si distingue principalmente per il momento della giornata nel quale si usufruisce dei servizi. A Milano, ad esempio, l'offerta diurna è rivolta a impiegati,
studenti e turisti ed è localizzata principalmente nel centro città o nei business district, grazie a ristoranti che offrono un servizio rapido e a catene con prezzi convenienti. L’offerta serale è più frequente fuori dal centro cittadino e i format tipici sono più assortiti: ristoranti indipendenti, dinner show, piccoli marchi in franchising con prezzi medi più alti rispetto all’offerta diurna. Indipendentemente dalla tipologia, ciò che accomuna queste due tipologie è una disponibilità di spazi da locare prossima allo zero. "La città di Milano, consolidatasi come centro di rilevanza internazionale, si è trasformata in una destinazione di notevole richiamo non solo per le industrie della moda e del design, ma anche per il settore food; una metamorfosi recentemente amplificata dalle imminenti Olimpiadi invernali del 2026, programmate a Milano e Cortina. L'impulso economico generato da questo evento sta già determinando un'influenza globale nel comparto food & beverage, coinvolgendo non solo le zone centrali della città, ma anche gli ambiti residenziali, grazie sia ad aperture di new comers che al consolidamento di realtà già affermate nel settore", ha analizzato Francesca Cattagni, head of high street leasing. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna