Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo il report Savills, in Italia la spesa delle famiglie per il fuoricasa è pari a 84 miliardi di euro
Secondo il report Savills, in Italia la spesa delle famiglie per il fuoricasa è pari a 84 miliardi di euro
Information
News

Il food&beverage italiano per Savills: trainano fast food e delivery

Information
- Savills report food & beverage - Savills immobiliare - Savills centri commerciali

La spesa delle famiglie per i servizi di ristorazione, nel 2022 ha segnato quota 84 miliardi di euro (+22% anno su anno) secondo l'ultimo report Savills. Il rimbalzo post-Covid, quindi, non ha ancora esaurito la sua forza, specialmente nelle grandi aree metropolitane dove cresce  la propensione dei consumatori a mangiare fuoricasa. L'Italian Food & Beverage Report fotografa un settore trainato principalmente dal fast food e dai servizi di asporto: +24% di consumi.

Ristoranti, caffetterie e simili ancora al 66% dei consumi. 

Ad assorbire il 66% dei consumi totali sono ristoranti, caffè e attività simili, seguiti dal fast food al 30%. Rispetto al pre-pandemia, però, sono proprio i secondi a mettere a segno una crescita più consistente. Parallelamente, l'eCommerce ha contribuito alla ripresa dei consumi nel settore F&B con circa 1,8 miliardi di euro di fatturato relativi al food delivery. Questo grazie all'attività di 335.800 imprese della ristorazione, di cui 9.600 hanno avviato l’attività nell’ultimo anno, e oltre 1,2 milioni le persone impiegate nel settore - pari al 7% del totale dei lavoratori italiani – con aziende localizzate principalmente in Lombardia (15%), Lazio (11%) e Campania (10%).

Le food court si contano: 130 in Italia

A livello di format, secondo il report, si sta sempre più consolidando la food court nel canale centri commerciali (e non solo): ad oggi se ne possono contare circa 130, per un totale di 1.200 negozi he contribuiscono strategicamente a incrementare i footfall, le vendite e l’attrattività degli asset. Nelle moderne food court i ristoranti occupano ora meno metri quadrati rispetto al passato, anche se l'offerta è cresciuta in termini di numero di negozi, in particolare per i centri di medie e grandi dimensioni, mentre è diminuito solo nei piccoli centri commerciali. “La food court è un attrattore del centro commerciale e costituisce una motivazione di visita primaria in alcuni momenti della giornata. Le ristorazioni al tempo stesso sono anche un elemento che indirizza gli acquisti d’impulso e permette di ampliare la permanenza media all’interno della struttura. Per gli shopping mall che si presentano con un’offerta completa che comprende sia leisure che retail, la food court costituisce l’anello di congiunzione in grado di coinvolgere differenti target di clientela e soddisfare il cliente alla ricerca di un’esperienza piacevole e gratificante", ha affermato Maddalena Panu, head of retail & special projects. 

High street, focus Savills sulla piazza di Milano. 

Per quanto riguarda invece le high street, l'offerta è molto variegata e si distingue principalmente per il momento della giornata nel quale si usufruisce dei servizi. A Milano, ad esempio, l'offerta diurna è rivolta a impiegati,
studenti e turisti ed è localizzata principalmente nel centro città o nei business district, grazie a ristoranti che offrono un servizio rapido e a catene con prezzi convenienti. L’offerta serale è più frequente fuori dal centro cittadino e i format tipici sono più assortiti: ristoranti indipendenti, dinner show, piccoli marchi in franchising con prezzi medi più alti rispetto all’offerta diurna. Indipendentemente dalla tipologia, ciò che accomuna queste due tipologie è una disponibilità di spazi da locare prossima allo zero. "La città di Milano, consolidatasi come centro di rilevanza internazionale, si è trasformata in una destinazione di notevole richiamo non solo per le industrie della moda e del design, ma anche per il settore food; una metamorfosi recentemente amplificata dalle imminenti Olimpiadi invernali del 2026, programmate a Milano e Cortina. L'impulso economico generato da questo evento sta già determinando un'influenza globale nel comparto food & beverage, coinvolgendo non solo le zone centrali della città, ma anche gli ambiti residenziali, grazie sia ad aperture di new comers che al consolidamento di realtà già affermate nel settore", ha analizzato Francesca Cattagni, head of high street leasing. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna