Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Condivisione e spezie nella cucina levantina, top trend secondo Rational nel 2025
Condivisione e spezie nella cucina levantina, top trend secondo Rational nel 2025
Information
News

Cucina levantina, diete veg e snacking: i trend Rational per il 2025

Information
- Rational trend ristorazione - Rational sistemi cottura - Rational forni

Ristorazione e take away, cosa ci aspetta nel 2025? La risposta ha provato a darla Rational interpellando Mirko Kurreck, docente universitario a Düsseldorf. Il professore di applied management e senior director external learning dell'azienda specializzata in sistemi di cottura ed equipment professionale per l'Horeca ha tracciato alcuni trend. 

  

Baby boomer e Gen Z/Gen Alpha: esigenze diverse, opportunità diverse. 

Il focus dell'azienda parte dai consumatori: "Oggi ci troviamo di fronte a due evoluzioni molto interessanti", afferma Kurreck. Da un lato, la generazione dei baby boomer, nati tra il 1955 e il 1964, sta entrando nella fase della pensione. Con tempo libero e disponibilità economica, amano concedersi esperienze gastronomiche di qualità, sono aperti a nuovi gusti e non esitano a spendere per un’offerta che li soddisfi. Tuttavia, pretendono trasparenza e autenticità: vogliono sapere da dove provengono gli ingredienti, come vengono trasportati e trasformati. "Un ristorante può distinguersi raccontando la storia dei suoi prodotti e del suo processo produttivo", suggerisce Kurreck. Dall'altro lato, le generazioni più giovani, i nati dal 1997 in poi, appartenenti a Gen Z e Gen Alpha, mostrano una crescente inclinazione verso diete vegetariane e vegane. "Questo ci dà indicazioni chiare sul futuro della ristorazione: da una parte, cresce il potenziale per concetti gastronomici innovativi e di fascia alta; dall’altra, è fondamentale investire in opzioni plant-based per attrarre i clienti più giovani".

Lo snacking si fa largo, ma resta cruciale l'esperienza fuoricasa. 

Mangiare non è più un rituale scandito da orari fissi: oggi si consuma cibo ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Al posto di colazione, pranzo e cena tradizionali, gli spuntini veloci (come sandwich, wrap o bowl) stanno diventando la norma, soprattutto per chi è sempre in movimento. In questo scenario, la qualità e la sostenibilità sono sempre più rilevanti, anche per il packaging. Un’idea vincente? Introdurre sistemi di cauzione per i contenitori riutilizzabili, una soluzione che unisce praticità e rispetto per l’ambiente. Anche il fuoricasa, cambia. "Quando si sceglie di andare al ristorante, non si cerca solo un buon pasto, ma un’esperienza unica; il cosiddetto dining a tema", spiega Kurreck. Per questo, i ristoratori devono puntare sempre più su formule innovative, come serate a tema, buffet esperienziali o menu ispirati al teatro. Ma non è solo una questione di intrattenimento. Anche nell’era della digitalizzazione e degli ordini automatizzati, l’aspetto umano resta cruciale. "Mangiare è un atto emozionale, che coinvolge le persone. Ed è proprio questo che i clienti vogliono percepire quando scelgono un ristorante piuttosto che un servizio di delivery". Il consiglio? Puntare su un servizio personalizzato e coinvolgente, "proporre il piatto del giorno con entusiasmo, raccontare curiosità sugli ingredienti freschi o sulle novità in menu può fare la differenza. I clienti vogliono essere guidati e conquistati". 

Cucina levantina e umami, i trend gastronomici 2025 secondo Rational. 

Il desiderio di nuove esperienze culinarie si riflette anche nelle cucine che stanno guadagnando popolarità. Se la cucina indiana continua a essere amata, un’altra tradizione gastronomica sta emergendo con forza: quella levantina. Ma cosa la rende così speciale? "Spezie intense, legumi nutrienti e, soprattutto, la cultura del meze (un mix di antipasti come hummus, bulgur, tabbouleh, pane pita e falafel, ndr) - spiega Kurreck - Un pasto levantino è pensato per essere condiviso, per assaggiare più sapori insieme, chiacchierare e socializzare. È più di una cena: è un momento di convivialità". Un altro trend destinato a dominare i menu del 2025 è l’umami. Questo "quinto gusto", riconosciuto ufficialmente dagli anni 2000 accanto a dolce, acido, salato e amaro, si trova in ingredienti come funghi, alghe, parmigiano, aceto balsamico e pomodori. 

rational trend 2025 2

La tecnologia fa la differenza sui costi con i forni Rational. 

Infine, per far fronte alla cronica mancanza di personale qualificato e aumento dei costi post-pandemia, si fa maggiormente ricorso alla tecnologia. "Sistemi di cottura intelligenti, come i forni combinati iCombi Pro o le soluzioni multifunzionali iVario Pro, garantiscono risultati perfetti anche senza supervisione continua, riducendo lo stress per lo staff. Inoltre, piattaforme digitali come l’app ConnectedCooking aiutano a ottimizzare la gestione della cucina, risparmiando tempo ed energia"

ALTRI ARTICOLI

Le linee di verdure IV gamma di Naturitalia comprendono patate, carote, cipolle e zucche

Naturitalia rafforza la produzione di verdura IV gamma per l'Horeca

Per rispondere alla richiesta in crescita di verdura IV gamma nell'Horeca, Naturitalia ha introdotto nuove tecnologie e linee di produzione dedicate. Nello stabilimento Patfrut, l'azienda punta a produrre referenze ad alto contenuto di servizio da filiera controllata al fine di favorire una ristorazione più efficiente con patate, carote, cipolle e…
Il nuovo Beefeater Black, disponibile nel canale Horeca da dicembre 2025

Beefeater Black, nuova etichetta premium per il gin londinese

Nuova versione per Beefeater che il 4 dicembre presenta Beefeater Black: gin premium che combina equilibrio, freschezza e personalità. La referenza, realizzata dal master distiller Desmond Payne rinnova con un twist inedito la ricetta originale del brand attraverso l'utilizzo di due ingredienti selezionati: il timo e la verbena al limone.
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e…
L'ingresso di un punto vendita Street Smash Burger

Street Smash Burgers forza quattro a Milano

Dopo aver inaugurato la prima sede a inizio settembre, Street Smash Burgers apre le porte di una nuova sede a Milano in zona Porta Venezia. In via Spallanzani, lo spazio dell'insegna nata a Lisbona, sviluppatasi a Zurigo e arrivata anche in Italia prosegue il suo piano di espansione che raggiunge così i 4 indirizzi in città.
Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna