Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati Deloitte, anche le catene di ristorazione crescono in Italia: il segmento QSR segna un CAGR del +14.6%
Secondo i dati Deloitte, anche le catene di ristorazione crescono in Italia: il segmento QSR segna un CAGR del +14.6%
Information
News

Deloitte, full service restaurant a 41 miliardi di valore in Italia

Information
- Deloitte ristoranti Italia - Deloitte fatturato ristorazione - Aigrim food retail

Nel 2023, l'Italia ha raggiunto, secondo i dati Deloitte, la testa della classifica europea per volume d'affari generati dai ristoranti: 41 miliardi di euro. Un valore che va inserito all'interno del più grande appeal del foodservice Made in Italy che, a livello globale, porta la cucina tricolore a valere qualcosa come 240 miliardi di euro (il 19% del mercato mondiale del full service restaurant e tassi di penetrazione oltre il 20% in Usa, Germania e Brasile). L'anno scorso si attestava a 228 miliardi di euro. 

Deloitte: Italia prima in Europa per valore generato nei ristoranti tradizionali. 

Dal Foodservice Market Monitor redatto dalla società di analisi e consulenza emerge come il comparto foodservice italiano "continua a registrare ottimi risultati e quest’anno il valore globale di quella che possiamo definire come cucina italiana nel mondo è cresciuto ulteriormente. Un segnale molto positivo che va di pari passo con i risultati dei full service restaurant: il nostro Paese è il primo in Europa per valore generato. Per quanto riguarda le catene, nonostante l’incidenza in Italia sia ancora relativamente inferiore rispetto alla media mondiale (10% vs 35%, ndr), la traiettoria di crescita è allineata al trend globale in cui vediamo molta dimanicità nei Paesi asiatici. Tra i trend più interessanti da monitorare c’è una probabile ulteriore crescita dello street food", ha spiegato Tommaso Nastasi, partner e value creation service Leader di Deloitte Italia. Restando a livello nazionale, i dati Deloitte fotografano un settore con un tasso di crescita previsto del 4% nel periodo 2023-28 che premierà proprio il food retail: "La crescita sarà guidata da alcuni trend principali, quali l’aumento dei consumi food fuoricasa e la polarizzazione dei gusti dei consumatori, sempre più attenti all’experience e a scelte di consumo che si traducono nella loro identificazione con i brand", ha dichiarato Cristian Biasoni, Presidente di Aigrim. 

A livello globale si spendono 2,797 miliardi nel fuoricasa. 

Guardando più da vicino ai dati, il giro d’affari globale del comparto foodservice è arrivato al valore di 2,797 miliardi di euro nel 2023. La regione che pesa di più, incidendo per il 42% del mercato globale, è l’Asia-Pacifico. In termine di formati, il cosiddetto full service restaurant (FSR), ovvero il ristorante “tradizionale” con servizio al tavolo, si conferma la categoria principale, rappresentando il 46% del totale a livello globale, con l'Italia alla guida dei Top 10 (grazie a una crescita del +9,6% su base annua rispetto al +6,5% dell'intero segmento). Significativa la crescita delle catene, che ormai rappresentano un terzo del mercato globale del foodservice e che registrano una crescita di circa il 10% su base annua, principalmente trainate dalle regioni Asia-Pacifico ed Europa (rispettivamente con valori del +14,7% e +12,2%). Le catene, invece, in Italia non sfondano: l’incidenza sul totale del mercato italiano rimane piuttosto bassa (10%), anche se la crescita su base annua delle catene nel nostro Paese è allineata all’andamento globale. In termini di formati, a livello globale oltre il 60% delle catene nel 2023 appartengono al formato quick service restaurant (QSR). L’Italia, nonostante la forte crescita rispetto ai valori pre-pandemici delle catene di QSR (CAGR +14.6%), presenta un’incidenza minore (54%) rispetto agli altri Paesi.

L'evoluzione dei consumi premia eatertainment e street food. 

L'evoluzione dei formati sta in stretta correlazione con quella delle abitudini di consumo. I clienti, infatti, ricercano sempre di più un’offerta customizzata, sia in termini di prodotto che di servizio, mostrando un forte interesse nel formato eatertainment (ovvero ristoranti che presentano una forte componente di intrattenimento) a partire soprattutto dal venerdì sera, ormai considerato giornata festiva grazie alla diffusione della settimana corta. Uno shift che favorisce la redditività dei pubblici esercizi che, nel frattempo, devono far fronte allo snacking della domanda con i clienti che preferiscono fare più piccoli pasti durante la giornata invece dei pasti tradizionali. In questo spazio potrebbe inserirsi la flessibilità dello street food: la categoria leader della crescita del mercato nei prossimi anni con un tasso composto di crescita annuale del +5,5%. "Le sfide di creazione di valore del prossimo futuro saranno trainate da un modello di business “customer oriented”, aperto anche a bacini internazionali, oltre che una migliore gestione operativa del punto vendita", ha concluso Nastasi.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna