Secondo Fipe, lo scontrino medio della cena di Capodanno al ristorante si è aggirato sui 94-121 euro a testa in media
Information
News
Fipe, a Capodanno spesi 433 milioni di euro al ristorante
Il numero degli italiani che hanno scelto di festeggiare Capodanno al ristorante, secondo i dati Fipe, è stato di 4,6 milioni di persone: +2,2% rispetto al 2022. A beneficiarne sono stati i circa 75mila locali attivi nella notte di San Silvestro che hanno assorbito una spesa pari a 433 milioni di euro (+4,6%).
Numeri totalmente positivi? Non proprio. Le rilevazioni del Centro studi dell'associazione di categoria, infatti, mostrano come sia calato, da un anno all'altro, il numero di locali aperti: il 56,7% nel 2023 contro il 59,1% del 2022. Per chi ha deciso di accogliere gli ospiti in sala, la maggioranza si è concentrata esclusivamente sulla cena (84,1%) mentre gli altri (circa il 16%) ha organizzato anche un vero e proprio veglione con spettacoli e musica. Nel primo caso, la spesa media a persona si è aggirata sui 94 euro mentre per le serate più elaborate lo scontrino si è alzato a 121 euro in media a persona.
"Il trend delle presenze al ristorante per il Capodanno 2023 ricalca quello osservato per il Natale, anche se di minore intensità per effetto di un numero significativo di ristoranti che per l’ultimo dell’anno ha deciso di non aprire. I ristoranti confermano di essere un punto di riferimento per tante persone non solo per il pranzo di Natale, ma anche per il cenone di fine anno sia per chi vuole soltanto cenare iniziando il nuovo anno in uno dei tanti locali di intrattenimento o in qualche piazza delle nostre città sia per chi dopo la cena vuole proseguire la serata nello stesso posto. I prezzi in moderata crescita, inoltre, confermano che neppure nelle occasioni di grande appeal le imprese del settore adottano politiche commerciali disinvolte”, ha spiegato Luciano Sbraga, direttore del Centro studi di Fipe-Confcommercio.
La nota lieta arriva dalla scelta delle materie prime in cui ha vinto il Made in Italy. A fronte di una stima complessiva di 1,3 milioni di bottiglie stappate per il brindisi di fine anno, per esempio, il 59,7% dei ristoranti ha servito solo bollicine rigorosamente italiane. Al contrario, il 32% ha consentito ai propri clienti di scegliere tra spumante e champagne, mentre nel 9,3% dei ristoranti i commensali hanno trovato solo bollicine d’Oltralpe.
Dopo il successo del format Ramen Bar Akira, il fondatore Akira Yoshida punta sui fluffy pancake sviluppando il brand Tokyo Pancake. Al momento si tratta di un concept shop-in-shop, ma l'idea è quella di renderlo un'insegna stand alone con un core business legato al momento della colazione e delle merende dolci. Ovviamente in pieno stile…
Forte di oltre un secolo di tradizione, Molino Spadoni lancia la linea Pasticceria Professionale Gran Mugnaio per i professionisti del settore dolciario. Si tratta di tre referenze specializzate, concepite per offrire performance elevate, massima praticità e risultati di altissimo livello nelle principali lavorazioni della pasticceria.
Dopo il locale di Firenze Novoli nel 2024, PokèFlash conferma la sua vocazione regionale aprendo un nuovo punto vendita in Toscana, a Siena: il 9° della rete. Attivo dal 7 giugno, questo punto vendita conferma l'espansione diretta dell'insegna nata a Pisa nel 2020 con l'obiettivo di portare sul mercato italiano un format capace di coniugare…
I consumi al bar evolvono e anche il ginseng non resta fermo, grazie a Eraclea, brand del gruppo Lavazza, che lancia la versione vegana per il fuoricasa. Una referenza che si affianca a quella light e punta a intercettare le esigenze della clientela in termini di personalizzazione e consumi consapevoli. Da gustare anche in abbinamento a ricette…
La media dei pagamenti digitali nella ristorazione è del 40%, con punte del 75% al Nord Italia, evidenzia un'analisi condotta dalla startup fintech Dishup. Nata per semplificare i processi di pagamento e gestione dei locali, la piattaforma all-in-one sviluppata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti fotografa lo stato…