Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il gelato confezionato piace al 92% degli italiani
Il gelato confezionato piace al 92% degli italiani
Information
News

I gelati confezionati conquistano gli italiani: l'89% mangia il solito

Information
- Coppa del Nonno gelato - Froneri Italia gelato - Froneri gelato confezionato

Al 92% degli italiani piace il gelato confezionato. A dirlo è una di Astra Ricerche commissionata da Coppa del Nonno che fotografa i trend di consumo attuali. A livello geografico e anagrafico non ci sono grandi differenze sul campione analizzato. Quel che è chiaro è che si tratta di una questione di fedeltà: il 57% del campione dichiara di sapere esattamente quale gelato confezionato ha mangiato la prima volta e l'89,5% lo consumato tuttora. 

Le analisi di Astra Ricerche: così si sceglie il gelato preferito.

Il report Gli italiani e il gelato confezionato, una passione senza tempo analizza le motivazioni che spingono il consumatore a scegliere un determinato gelato confezionato: gusto (57,3%), formato (43,9%) e qualità degli ingredienti (40,7%) sono fattori determinanti. Tuttavia, anche la marca (32%) e il prezzo (30,8%) sono centrali nella scelta senza dimenticare il legame affettivo (25,8%) e il desiderio di sperimentare una novità (16,2%).

Coppa del Nonno, il gelato al caffè dal 1955.

Tra i gelati confezionati, alcuni sono autentici simboli e rappresentano meglio di altri quello che un gelato può essere. Si tratta di prodotti iconici, senza tempo, che “mettono tutti d’accordo” senza alcuna distinzione di età: lo sostiene ben il 74,3% del campione. Ma cosa rende un gelato un’icona senza tempo? "Un gelato diventa icona quando conquista una sua identità, che lo rende unico e riconoscibile rispetto a tutti gli altri. Coppa del Nonno, per esempio, è il gelato al caffè per antonomasia, dal 1955 è ancora uno dei prodotti con la frequenza di acquisto più alta del mercato, con oltre 20 milioni di coppe vendute. La sua coppetta ha un livello di riconoscibilità altissimo (85,6%), soprattutto tra i giovani, ma è il gusto, per molti inconfondibile (46,7%), l’elemento che più la caratterizza. Un risultato straordinario che contribuisce a confermare Coppa del Nonno l’emblema dei prodotti senza tempo, un’icona
intergenerazionale, amata da consumatori di tutte le età", ha dichiara Luca Regano, amministratore delegato Froneri Italia. 

Il gelato confezionato si mangia anche d'inverno.

La passione per il gelato confezionato supera i confini temporali e, soprattutto, quelli della stagione più calda dell’anno, diventando sempre di più un prodotto destagionalizzato, perfetto per ogni occasione. L’estate è sicuramente il periodo con maggiore frequenza di consumo e l’80,7% degli italiani lo consuma una o più volte alla settimana (il 44,1% addirittura tre o più volte). Ma sebbene l’estate sia la stagione in cui si registrano maggiori consumi, durante i mesi più freddi il 63,4% non rinuncia al gelato confezionato almeno una volta al mese. Si tratta di una scelta condivisa equamente da uomini e donne, giovani e meno giovani, con un picco di consumo tra i 35 e i 44 anni e maggiormente nella zona nord-orientale dell’Italia.

Il valore affettivo del gelato confezionato.

Il legame con il gelato confezionato ci accompagna da sempre: il 64,7% ha mangiato il primo entro i 6 anni. L’immagine è scolpita in maniera indelebile nella memoria degli intervistati. La prima volta? Prevalentemente fuori casa per il 41%, in particolare al mare (23,9%) e in occasioni di ritrovo (in giro, a una festa, a un picnic, a scuola). Quel che è sicuro è che il gelato rappresenta un alimento inclusivo, capace di connettere le generazioni in momenti
in aggregazione (l’89,3% con i genitori o altri componenti del nucleo familiare).

ALTRI ARTICOLI

L' Oasi Lavazza İTierra! all'interno della Manifattura Bvlgari

Lavazza, nuova Oasi İTierra! all'interno di Manifattura Bvlgari

Il progetto vending di Lavazza entra all'interno della Manifattura Bvlgari dando vita a una collaborazione all'insegna della qualità e dell'esperenzialità. Punto focale è l'attivazione di un corner Oasi Lavazza İTierra! ideato per proporre un nuovo modo di vivere la pausa caffè nelle aree break aziendali. In questo caso, l'installazione è avvenuto…
L'ultima limited edition di Fusetti Bitter: Mexico

Fusetti Bitter celebra i 5 anni dal lancio nel mondo mixology

Nato nel 2020 con l'idea di fornire un'alternativa autentica e artigianale ai principali player di mercato, Fusetti celebra i 5 anni nel mondo mixology. Un traguardo fatto di successi che hanno permesso all'etichetta di consolidare il proprio posizionamento e la propria distribuzione in 19 Paesi grazie all'apprezzamento di bartender e distributori.
Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna