Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Cioccolatitaliani, il format di punta di Gioia Group Spa che gestisce anche Bun Burgers e Fra' Diavolo
Cioccolatitaliani, il format di punta di Gioia Group Spa che gestisce anche Bun Burgers e Fra' Diavolo
Information
News

Gioia Group diventa Spa, basket company da 90 milioni di fatturato

Information
- Gioia Group Spa - Gioia Group basket company - Cioccolatitaliani punti vendita

Gioia Group diventa Spa. Si completa così l'evoluzione di Gesa Group Srl, società nata dall'iniziativa della famiglia Ferrieri nel food retail, che ora si struttura come basket company con i brand Cioccolatitaliani, Bun Burgers e Fra' Diavolo. Un totale di 85 punti vendita in Italia e nel mondo per un totale di 70 milioni di fatturato organizzati in business unit autonome, un "po' come succede nelle grandi maison della moda", spiega Vincenzo Ferrieri, ceo del Gruppo raggiunto al telefono da Ristorazione Moderna

Gioia Group diventa Spa e spinge sulla diversificazione.

La nuova organizzazione societaria rispecchia la "direzione industriale" intrapresa dalla società. "Pensiamo di essere un gruppo abbastanza diversificato a livello di portfolio, abbiamo scelto di conferire alla nostra holding una denominazione che rimandasse con immediatezza alla reason why delle nostre partecipate. Continuare a crescere rimanendo fedeli a una proposta food senza tempo; come sono pizza, hamburger e pasticceria. Il tutto pensando e volendo celebrare gli attimi che ciascuno dei nostri brand regala a oltre 8 milioni di clienti ogni anno", afferma Ferrieri. Nel tempo, alla capostipite Cioccolatitaliani si sono aggiunti Bun Burgers (hamburger preparato con la tecnica smash e proposto anche in versione beyond meal) e Fra' Diavolo (format innovativo di pizza, pluripremiato e inserito per il terzo anno consecutivo nella classifica di 50 Top Pizza). 

Da Gesa Srl a prima basket company nel food retail.

Con il cambio di denominazione sociale e la trasformazone in Spa, si completa anche l'organizzazione in basket company: "In generale, nella ristorazione, c'è una organizzazione cenralizzata, che riunisce tutte le divisioni, dal marketng alla direzione. Noi, invece, paradossalmente abbiamo deciso di radoppiare le strutture garantendo una maggiore identity anche a scapito di qualche sinergia. Ma pensiamo sia la strada giusta per restituire ai clienti i valori reali che stanno dietro a ogni singolo progetto. I brand, infatti, sono autonomi nella loro visione imprenditoriale e strategica. Gestiscono marketing, operation, risorse umane e implementazione del singolo mercato. Rimangono trasversali, controllo e amministrazione, sviluppo e acquisti e logistica", ha spiegato Ferrieri. 

Gioa Group Spa, sviluppo 2023: 35 nuovi punti vendita. 

E per proseguire in un’ottica di continua accelerazione sono state mostrate le linee di sviluppo di Gioia Group spa per il 2023 che prevedono l’apertura di 35 nuovi punti vendita divisi tra i brand in portfolio, di cui il 90 % sarà in Italia e il restante 10% nei mercati già presenti, tra cui l’area dei Balcani, l’Est Europa e il Medio Oriente. Il tutto con un giro di affari previsto per il prossimo anno di 90 milioni di fatturato.

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
Samuele Ambrosi, bartender professionista, campione del Mondo e imprenditore (con Cloackroom e Boss Hogg)

Samuele Ambrosi: “Mixology, i trend per salvare il dopocena”

Il campione mondiale di bartending, oggi consulente Horeca e imprenditore del fuoricasa Samuele Ambrosi ha condiviso con RMM la sua visione sulla mixology. Il proprietario di Cloakroom (aperto nel 2005 a Treviso) e Boss Hogg (del 2023) traccia così la direzione del cocktail bar: "Trasformarlo in catena? Si può fare se il brand è forte e l'offerta…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna