Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La proposta di legge per istituire ufficialmente la Giornata della Ristorazione
La proposta di legge per istituire ufficialmente la Giornata della Ristorazione
Information
News

Giornata della Ristorazione, al via la proposta di legge per celebrare l'ospitalità

Information
- Giornata della Ristorazione legge - Giornata della Ristorazione Fipe

La seconda Giornata della Ristorazione organizzata da Fipe si avvicina (18 maggio), ma prima fa tappa alla Camera dei Deputati per una proposta di legge ad hoc. Il DDL n.1672, presentato a Roma il 16 maggio, e sottoscritto da un nutrino numero di parlamentari, sottolinea la finalità di "valorizzare e rafforzare il ruolo della ristorazione italiana nelle sue diverse forme e tipologie, perseguendo i valori della relazione, della condivisione, del convivio e della comunità". Temi che intrecciano quelli di economia e ospitalità dell'edizione 2024 della giornata. 

Giornata della Ristorazione 2024, focus su economia e ospitalità. 

Dopo il successo dello scorso anno, sono 10.000 le attività in Italia tra ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie che hanno aderito all'iniziativa (a cui se ne aggiungono circa mille all'estero e 85 associazioni) . Sono livelli di adesione che rispecchiano la diffusa necessità tra gli operatori del nostro Paese di un confronto aperto e costruttivo sui valori economici, sociali e culturali rappresentati dal settore. La giornata, infatti, ha l’obiettivo di ricordare che la ristorazione italiana, con 54 miliardi di valore aggiunto e 1,4 milioni di occupati, non solo è essenziale per l'agroalimentare e il turismo ma è anche uno snodo fondamentali di tradizioni e identità che fanno parte dello stile di vita italiano. Per questo, la celebrazione è dedicato tanto alla tradizione alimentare quanto alle sfide del fuoricasa, ampiamente sottolineate da Fipe nel Rapporto annuale 2024, con i necessari cambiamenti di business che ridefinisco le priorità in termini di sostenibilità economica delle imprese alle prese anche con l'evoluzione e la digitalizzazione della domanda. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Focus sull'economia della ristorazione".

"Per la Giornata della Ristorazione 2024 abbiamo voluto porre l’attenzione sul modello di economia che la ristorazione italiana propone e che vede il cibo come elemento di socialità, ospitalità, appartenenza e, allo stesso tempo, anche differenziazione dell’offerta, alimentando una filiera con trend in costante crescita sotto il profilo del numero di imprese, dell’indotto e dell’occupazione - ha commentato Lino Enrico Stoppani, presidente della Federazione dei pubblici esercizi - La ristorazione italiana interpreta e costantemente reinterpreta il mito della cucina, della convivialità e dello stile di vita proprio del nostro Paese, con un ruolo indiscutibile nello sviluppo, nella promozione e nella capacità di crescere dei territori e dell’Italia in generale". La ristorazione italiana rappresenta un unicum anche a livello europeo e internazionale per il suo valore e per le sue peculiarità, è sinonimo di qualità e prestigio. Lo ha dimostrato la partecipazione del presidente di Hotrec (che riunisce 47 associazioni nazionali di ospitalità in 36 Paesi europei) Alexandros Vasillikos, che ha voluto sottolineare l’importanza del settore per l’Europa: "Celebrando la Giornata della Ristorazione in Italia, riconosciamo l’importanza strategica della cooperazione tra il livello nazionale ed europeo. Nel turismo dobbiamo essere riconosciuti come un centro economico e sociale che crea milioni di posti di lavoro. Saremo insieme anche per sostenere le nostre imprese per una transizione digitale di successo. Le nostre recenti azioni a Bruxelles ci hanno mostrato il potere della collaborazione e il ruolo vitale che i ristoranti svolgono nella promozione della crescita economica e nella creazione di posti di lavoro". 

A Montecitorio, la firma per il sostegno alla proposta di legge. 

"Onorevoli Colleghi! I pubblici esercizi sono l'espressione materiale di un settore ce in Italia rappresenta circa 43,5 miliardi di euro di valore aggiunto e occupa 1,2 milioni di addetti" è l'inizio del testo della proposta di legge presentata a Montecitorio da Fipe per il riconoscimento della Giornata della Ristorazione. L'idea è che dopo il precedente del 2023, il 28 aprile, si possa festeggiare il fuoricasa ogni terzo sabato di maggio (come scritto nell'articolo 1 della proposta di legge). Inclusione e sostenibilità, innovazione, sicurezza e legalità, promozione dell'immagine della filiera i valori fondanti. Gli stessi inscritti nel Manifesto della Ristorazione sottoscritto dagli aderenti. Nel testo si annuncia l'istituzione di un riconoscimento: 10 medaglie conferite ad altrettanti imprenditori di settore che si distinguano per il proprio impegno in determinati campi. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna