Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto di Venditalia 2024
Uno scatto di Venditalia 2024
Information
News

Italia capofila europea del vending: 2,3 miliardi di caffè erogati

Information
- Venditalia trend vending - Venditalia Confida - Vending dati Italia

Il settore della distribuzione automatica che si è dato appuntamento a Venditalia (15-18 maggio a Milano) ha condiviso trend e dati di consumo: caffè primo. Sono stati quasi 2,3 miliardi (+0,27%) quelli bevuti davanti a una vending machine nel 2023. Da registrare anche la dinamicità di altre categorie come gli snack, sia dolci che salati. 

Vending e OCS, insieme un mercato da 2 miliardi di euro di fatturato. 

Nello studio ad hoc redatto da Ispso per Confida e presentato durante la kermesse milanese del vending, c'è la fotografia di un settore che rappresenta, a livello produttivo, un fatturato di oltre 1,6 milioni di euro, a cui si aggiungon 397 milioni di euro dal comparto OCS (Office coffee servoce). L'Italia ha la più ampia rete distributiva alimentare automatica d’Europa con oltre 830 mila vending machine installate che, nel 2023, hanno erogato quasi 4 miliardi di consumazioni (3.974.040.247) a cui si sommano 1,1 miliardi in capsule e cialde per un totale di oltre 5 miliardi di consumazioni nell’anno appena concluso. 

Caffè sempre primo, snack dinamici, per le bevande dipende dal meteo. 

Il caffè è il protagonista delle consumazioni italiane ai distributori automatici con il 57% delle consumazioni totali (che domina anche nell'OCS con un +0,4% di consumi), in aumento anche tè (+5,7%) e ginseng (+5,2%, che sale a +6,63% nell'OCS). Seguono gli snack, che rappresentano il 16% delle consumazioni totali (626.251.484). I preferiti rimangono quelli dolci (+4%) tra cui spiccano le barrette (+12%), i biscotti (+9%) e le merendine (+3%); ma nel 2023 si è riscontrato un aumento significativo anche di quelli salati (+7%) e del confectionery (+26%), complice anche la parziale riapertura delle scuole nei primi mesi del 2023. Tra gli snack salati crescono maggiormente i crackers (+9%) e le patatine (+7%).

venditalia 3

Massimo Trapletti (Confida): "Serviamo 25 milioni di italiani ogni giorno". 

“Il settore della distribuzione automatica è una filiera importante del tessuto economico del nostro Paese - commenta Massimo Trapletti, Presidente di Confida - Le vending machine sono una tecnologia Made in Italy: il 70% delle macchine fabbricate in Italia viene esportato in tutto il mondo. Il vending infine ricopre un’importante funzione sociale: garantire idratazione e ristoro a 25 milioni di italiani nei luoghi che frequentano ogni giorno, uffici e fabbriche, luoghi di transito, scuole, università e ospedali. Ed è proprio i luoghi pubblici, come stazioni, aeroporti e metropolitane ma anche luoghi di svago, che il settore sta guardando per recuperare le consumazioni perse durante il Covid e non ancora del tutto recuperate". A influenzare il mercato, c'è la transizione digitale: "Oggi con la connettività è possibile gestire una vending machine da remoto; nelle ultime generazioni di distributori automatici, inoltre, gli schermi touch sono installati al posto delle tradizionali pulsantiere consentendo una maggiore interazione col consumatore e i sistemi di pagamento digitali cashless, in particolare le app di pagamento, stanno aumentando rapidamente. L’attenzione alla sostenibilità si sta diffondendo sempre più nel settore che ha attivato il progetto RiVending, un circuito chiuso di riciclo per bottigliette e bicchierini in plastica dei distributori automatici", ha ricordato Ernesto Piloni, presidente di Venditalia. 

La geografia del vending.

In Italia sono quasi 4mila (3.742) le attività del settore, (+1,5% rispetto al 2022), e si concentrano principalmente in Lombardia (478), Puglia (447), Sicilia (396), Campania (380), Lazio (355), Piemonte (266), Veneto e Toscana (219 ciascuno) e l’Emilia-Romagna (202). Il comparto conta un indotto occupazionale di oltre 30mila persone a cui si devono aggiungere le imprese coinvolte in tutta la filiera, come quella dei produttori alimentari e dei fabbricanti di accessori e di tecnologie per le vending machine.

ALTRI ARTICOLI

L'Asti Docg Millesimato da uve Moscato di Cuvage

Cuvage "riscopre" il Moscato con Asti Docg Millesimato

Espressione della tradizione spumantistica piemontese, Cuvage riscopre il Moscato, vino simbolo del territorio fin dall'Ottocento, con Asti Docg Millesimato. Un'etichetta pensata per accompagnare brindisi e feste che dà nuova voce al Metodo Classico e rappresenta una rarità nella lavorazione di questo vitigno aromatico (che si affianca a Nebbiolo…
Il roster di bevande Sodamore: soda, birra e vino bianco fermo; tutti analcolici

Sodamore lancia il suo vino dealcolato Whitelover

Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
L'abbinata alla base di Profumo Espresso: l'aroma di Caffè Trucillo e l'arte pasticcera di Giuseppe Pepe

Trucillo, il profumo dell'espresso diventa un dolce

Il profumo del caffè espresso diventa un dolce con cui celebrare le feste grazie alla collaborazione tra Caffè Trucillo e il maestro pasticcere Giuseppe Pepe. Nasce così Profumo Espresso, espressione non solo della tradizione dolciaria della famiglia Pepe ma anche dell'amicizia più che ventennale che la lega alla famiglia Trucillo e delle…
La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna