Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il patrimonio immobiliare di Igd ha un valore di mercato di 1,968 miliardi di euro
Il patrimonio immobiliare di Igd ha un valore di mercato di 1,968 miliardi di euro
Information
News

IGD SiiQ: 2023 a 119,6 milioni di ricavi locativi, fuoricasa trainante

Information
- Igd bilancio 2023 - Igd immobiliare - Igd SiiQ centri commerciali

Igd, il gigante dell’immobiliare retail controllato da Coop Alleanza 3.0 e Unicoop Tirreno, ha chiuso il 2023 con ricavi locativi netti di 119,6 milioni di euro. Si tratta di un +4,9% sul 2022. Nel bilancio della società anche i dati relativi al margine operativo lordo caratteristico di 108,2 milioni, +4,6%, e un risultato netto ricorrente di 55,4 milioni, in flessione del 17,5%. Su quest’ultimo dato hanno inciso i maggiori oneri finanziari. Inoltre le svalutazioni hanno generato una perdita netta di 81,7 milioni (22,3 milioni nel 2022).

Nelle gallerie commerciali Igd vince la combo ristorazione-cinema. 

Gli operatori delle gallerie commerciali hanno incrementato i ricavi del 4,3% e un andamento simile hanno avuto anche gli ingressi, con una crescita del +4,5%. Le vendite degli operatori sono cresciute rispetto al 2019 del 6,2% (per effetto dell’inflazione), ma gli ingressi non hanno ancora recuperato completamente il livello pre-pandemico, attestandosi all’87% del 2019. Secondo Igd, tutte le categorie merceologiche hanno messo a segno a valore incrementi, a eccezione dell’elettronica (-2,4%), categoria che ha però beneficiato di crescite molto sostenute nel biennio precedente. Bene la ristorazione (+15,5%) e anche il cinema (+51,3%), una combo che ha sostenuto le visite soprattutto nella fascia serale. Nel complesso, Igd vanta un tasso di occupancy del 95,3%.

Claudio Albertini (Igd SiiQ): "L'incremento dei tassi di interesse impatta sulle valutazioni immobiliari".

"Il 2023 ci offre un risultato molto chiaro, profondamente condizionato dal contesto esterno con cui ci siamo dovuti misurare - ha dichiarato il ceo di Igd, Claudio Albertini - L'attenta politica commerciale e di gestione del patrimonio immobiliare ha permesso di conseguire ulteriori miglioramenti delle metriche operative insieme a un positivo andamento del retail fisico, che ha ben assorbito gli effetti dell'inflazione elevata". Poi Albertini ha aggiunto: "La politica monetaria di incremento dei tassi di interesse ha avuto delle ripercussioni rilevanti sul costo della raccolta e sulle valutazioni immobiliari. Avere rifinanziato con successo nel 2023 circa 650 milioni di debito in questo contesto è un risultato concreto e significativo, come peraltro riscontrato nei giudizi delle agenzie di rating. Igd ha ora l'opportunità, nel corso dei prossimi 3 anni, di lavorare per riscadenzare il debito e minimizzarne il costo". L’anno scorso il costo medio del debito si è attestato al 3,86%, in sostanziale incremento rispetto al 2,26% di fine 2022.

La cessione di 13 asset a Sixth Street e Starwood Capital. 

Il patrimonio immobiliare di Igd ha un valore di mercato di 1,968 miliardi, in calo del 5,4% rispetto a dicembre 2022. Al 31 dicembre scorso comprendeva 19 tra ipermercati e supermercati, 27 tra gallerie commerciali e retail park e vari altri asset. Al fine di alleggerire il debito e gli oneri finanziari, lo scorso 23 febbraio Igd ha siglato con Sixth Street e Starwood Capital un accordo per la cessione di un portafoglio composto da 13 asset per un valore di 258 milioni. Il portafoglio ceduto comprende 8 ipermercati (ubicati a Chioggia, Porto d'Ascoli, Roma, Rimini, Conegliano, Ascoli Piceno e 2 a Bologna), 3 supermercati (a Civita Castellana, Ravenna e Roma) e 2 gallerie commerciali (Bologna e Chioggia) e genera circa 17 milioni di ricavi d'affitto annui netti. Gli analisti di Intesa Sanpaolo apprezzano l'operazione di cessione, "in linea con l'obiettivo di riduzione della leva finanziaria, previsto anche nel piano industriale 2022-24. Secondo la società, ci sarà una diminuzione degli oneri finanziari di 11 milioni l'anno, oltre a una riduzione dei costi operativi". Nonostante l’assist di Intesa Sanpaolo, il titolo in Borsa ha mantenuto il trend negativo degli ultimi anni: dai 6,74 euro del 2019 il prezzo oggi è scivolato sotto i 2 euro.

di Emanuele Scarci*

*Larticolo è tratto da Distribuzione Moderna, testata del gruppo Edizioni DM di cui fa parte anche Ristorazione Moderna

ALTRI ARTICOLI

Sono più di 1.300 le aziende espositrici presenti a Sigep 2025

Sigep 2025, vetrina per il foodservice dolce: ecco le novità

Il 18 gennaio, a Riminifiera, apre i battenti Sigep, il salone internazionale dedicato a pasticceria, gelateria, cioccolato e caffè con tante novità in vetrina. Un'occasione unica per le oltre 1.300 aziende del foodservice dolce che qui possono contare su una superficie espositiva di 138mila mq, 30 padiglioni e un network di oltre 3.000 buyer…
Arbore si inserisce nel solco delle acquisizioni di Disaronno Ingredients nel mondo gelato insieme a Vecogel e G&P

Disaronno Ingredients si rafforza nei semilavorati dolci con Arbore

Nell'ottica di una diversificazione del business, Illva Saronno Holding ha acquisito, attraverso la controllata Disaronno Ingredients, la maggioranza di Arbore. Un'operazione che apre al gruppo specializzato negli alcolici le porte del mercato dei semilavorati per gelaterie e pasticcerie artigianali in cui l'azienda ligure vanta oltre 50 anni di…
Il nuovo forno Speed.Compact Eco di Unox

Unox, dopo un 2024 a 330 milioni di fatturato arriva Speed.Compact Eco

Rispondendo alle richieste del fuoricasa per un forno rapido, compatto e adattabile a qualsiasi ambiente, Unox lancia sul mercato il nuovo Speed.Compact Eco. L'operazione mette il sigillo su un 2024 chiuso con un fatturato di 330 milioni di euro, registrando una crescita del 14% rispetto al 2023 e un incremento della richiesta di ordini pari al…
Nel 2025 i locali Fratelli Coppola salgono a 5

Fratelli Coppola, la mini-catena di famiglia che ha conquistato Como

Il primo locale nel 2004 (con l'insegna Napule è), il quinto nel 2025: nel mezzo Fratelli Coppola ha vissuto l'evoluzione da impresa indipendente a mini-catena. A guidarla, oggi, i fratelli Katia, Ciro e Antonio che hanno ereditato il progetto avviato dal padre vent'anni fa a Como facendolo diventare un punto di riferimento per i pizza lover senza…
High street, travel retail e centri commerciali i canali dello sviluppo di Alice Pizza nel 2025

Alice Pizza senza confini: 5 aperture estere e 35 in Italia nel 2025

Dopo aver chiuso il 2024 raggiungendo 9 punti vendita all'estero e 208 in Italia, Alice Pizza annuncia i piani di sviluppo per il nuovo anno: focus su Asia e Europa. Italia compresa, ovviamente, dove proseguirà una strategia di presidio capillare delle città e il rafforzamento nei canali centri commerciali e travel retail. In totale, sono attese 5…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna