Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dopo un dicembre a +2,1% in termini di valori, per l'Osservatorio Confimprese-Jakala la ristorazione inizia il 2024 con il freno a mano tirato
Dopo un dicembre a +2,1% in termini di valori, per l'Osservatorio Confimprese-Jakala la ristorazione inizia il 2024 con il freno a mano tirato
Information
News

Consumi, Confimprese-Jakala: a gennaio la ristorazione soffre (-1,7%)

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese ristorazione - Confimprese consumi

Il 2024 si apre in flessione per il mondo dei consumi secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala: -2,1% a valore a gennaio sullo stesso mese del 2023. Il risultato (che coincide con i dati Istat sui prezzi al consumo) è frutto della perdurante crisi geopolitica internazionale che influisce sul sentiment negativo dei consumatori. Tanto che anche la ristorazione subisce il generale peggioramento del mercato e, dopo il +2,1% registrato a dicembre, con il nuovo anno fa registrare un -1,7% a valore. 

Tutti i canali di vendita in negativo: negozi di prossimità a -3,5%. 

Per quanto riguarda le altre merceologie, il report mensile dell'associazione di categoria segnala un -2,4% per il settore abbigliamento-accessori (nonostante i saldi invernali) e un -2,1% per il settore altro retail. Quanto ai canali di vendita, i dati sono altrettanto negativi e riflettono l’andamento generale dei consumi. Anche i negozi di prossimità, canale d’elezione dal Covid in poi grazie alle mutate abitudini d’acquisto dei consumatori, iniziano l’anno in campo negativo a -3,5%, il peggiore risultato tra i canali. Male anche high street a -3,2%, centri commerciali -1,5%. Un quadro che esprime anche il sentiment negativo dei consumatori per il 2024 ed è la cifra della difficoltà delle famiglie nel mantenere i livelli di spesa e dei retailer nel convertirli. Nelle regioni la migliore è la Valle d’Aosta che chiude ben oltre la media Paese a +5,8%, Basilicata la peggiore, sprofonda a -12,1%. Nelle città di provincia i risultati migliori sono di Rovigo a +7,7%. Profondo rosso per Siracusa a -11,6%

Mario Maiocchi (Confimprese): "Il 2024 parte con il freno a mano tirato".

"Come prevedibile, il 2024 parte con il freno a mano tirato - riflette Mario Maiocchi, direttore centro studi Confimprese - I tre macrosettori analizzati mostrano un segno meno rispetto a gennaio 2023, che è il primo anno di riferimento del post-Covid e, come tale, permette di tastare il polso del clima economico senza gli effetti distorsivi generati dalla pandemia. L’erosione del potere di acquisto delle famiglie, generato dalla fortissima inflazione degli ultimi due anni, ha non solo compresso i consumi in termini di volumi, ma segna ora una decrescita generalizzata anche a valore. Riteniamo che nell’anno in corso la ricerca della convenienza, in termini di prezzi bassi, sconti, promozioni e orientamento verso fasce prezzo/insegne più convenienti sarà un elemento dominante nelle scelte dei consumatori e nelle strategie delle aziende". Occorre guardare ai prossimi mesi con prudenza, in quanto il potere d’acquisto delle famiglie deve ancora assorbire una pressione non indifferente legata ai prezzi elevati dei beni di prima necessità che solo apparentemente ha dato tregua nel mese di dicembre

ALTRI ARTICOLI

La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
Le referenze a base di acciughe peruviane di Caprimar

Caprimar debutta nel foodservice italiano con Grupo Consorcio

Dal Perù all'Italia, le acciughe Caprimar sono pronte a fare il debutto sul mercato tricolore nel segmento foodservice grazie a Grupo Consorcio. L'azienda specializzata nel mercato delle conserve di tonno premium e delle acciughe di qualità continua a investire sulla Penisola e sceglie il canale della ristorazione professionale per introdurre una…
La proposta di cioccolata premium all'interno del nuovo negozio Lindt a Genova

Lindt in formato centro commerciale, a Genova il 39° locale della rete

Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli trova casa anche a Genova, dove apre il 39° choccolate shop nazionale all'interno del Centro commerciale Fiumara. Il negozio monomarca, inaugurato il 20 novembre, si presenta come un raffinato angolo di eleganza e modernità, riflettendo pienamente lo stile esclusivo del marchio riproponendo lo stesso…
Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna