Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fipe lancia l'appello per lo stop al "prezzo occulto" nella ristorazione
Fipe lancia l'appello per lo stop al "prezzo occulto" nella ristorazione
Information
News

Fipe: "Scontrino gonfiati? Stop alle polemiche, serve trasparenza"

Information
- Fipe scontrini ristoranti - Fipe ristorazione - Ristoranti scontrini

Scontrini gonfiati in ristorante e bar? Fipe non ci sta più: "Chi lede il principio di trasparenza danneggia il settore", afferma Lino Enrico Stoppani. Una presa si posizione che, per bocca del presidente dell'associazione di categoria, punta a smontare la narrazione costruita durante il periodo estivo, con tanti post social di denuncia per balzelli indesiderati a sorpresa nello scontrino. Episodi che hanno penalizzato i ristoratori, peraltro in un momento di forte tensione sui prezzi che colpisce tutta la collettività. Imprenditori del fuoricasa compresi.

Fipe: "Stop ai prezzi occulti ma servizio e prodotto vanno valorizzati".

Due le precisazioni che la Federazione dei pubblici esercizi Federazione dei pubblici esercizi ha scelto di far emergere. Da una parte, va sottolineato come, nel corso degli ultimi due anni, a fronte di un aumento generalizzato dei costi, proprio bar e ristoranti abbiano ritoccato i listini restando in media al di sotto della dinamica inflattiva generale. Se tra luglio 2021 e luglio 2023 l’inflazione media per l’intera economia è stata del 14%, nelle attività di ristorazione questo dato si è attestato all’11%. Peraltro, ciò avviene mentre alcuni prodotti di ampio utilizzo nella ristorazione, come la pasta, hanno registrato un aumento superiore al 30%. Dall'altra parte, però, è chiaro che ciò non giustifichi l’assenza di trasparenza nei confronti di clienti o il tentativo di dare alla cortesia un “prezzo occulto” per il consumatore. Insomma, va bene chiedere il rimborso se i clienti spaccano di proposito piatti e bicchieri, non chiedere un sovrapprezzo per il toast tagliato a metà. "Dietro ogni richiesta ci sono persone che lavorano, stipendi da pagare, una macchina organizzativa complessa e costosa: il problema non sono i prezzi, ma la cura del rapporto con il cliente, che deve decidere in piena libertà se il servizio e il prodotto valgono il prezzo onestamente proposto. Come Federazione lavoriamo per favorire e rafforzare il legame tra imprese e consumatori perché abbiamo dinanzi sfide impegnative che riguardano la tenuta dei consumi e del nostro modello di socialità", aggiunge Stoppani di Fipe.

Stipendi e fiducia cliente-esercente, occasioni di sviluppo per il fuoricasa. 

Piuttosto, l'impennata dei prezzi offre all'intero comparto un'opportunità per ripensare i propri modelli di gestione e valorizzazione del servizio, che è parte del prodotto acquistato tanto quanto il piatto consumato. Anche per far fronte ad altre due criticità: la mancanza di personale, con un'attrattività del fuoricasa ancora alle prese con le conseguenze della pandemia; e il fastidioso comportamento di alcuni consumatori che, proprio facendo leva sul prezzo indicato sullo scontrino, si sentono legittimati a non saldarlo perché considerato "troppo alto". Un atteggiamento prima maleducato e successivamente dannoso, che rischia di innescare un circolo vizioso e mettere a repentaglio il rapporto di fiducia fra esercente e cliente. Su entrambi i fronti, peraltro, i casi di cronaca dell'estate si sono sprecati. Per quanto riguarda il pagamento dei dipendenti, per esempio, si è passati da un estremo all'altro: dai 3 euro all'ora proposti a un candidato da un famoso ristorante di sushi a Napoli al cameriere che a Saint-Tropez ha rincorso un cliente perché la mancia di 500 euro non era considerata adeguata a fronte dello scontrino emesso (mediamente, una mancia, laddove viene applicata come norme, si aggira sul 15-20% del valore del transato). Mentre se parliamo dei clienti cafoni, l'ultimo episodio è di pochi giorni fa, a Terni, con tre turisti italiani che si sono alzati dal tavolo senza saldare un conto da 131 euro. 

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna