Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo il report Italgrob, per il 90,9% degli italiani il fuoricasa è essenziale per la qualità della vita collettiva
Secondo il report Italgrob, per il 90,9% degli italiani il fuoricasa è essenziale per la qualità della vita collettiva
Information
News

Italgrob: il 60,7% degli italiani desidera uscire di più nel fuoricasa

Information
- Italgrob rapporto fuoricasa - Italgrob distributori Horeca

Convivialità fa rima con fuoricasa, lo dice l'ultimo rapporto di Italgrob in collaborazione Censis: il 60,7% degli italiani non rinuncia a bar e ristoranti. Quest'ultimi, infatti, sono i luoghi prediletti per stare insieme con la famiglia, i parenti e gli amici. Una tendenza che, secondo la Federazione italiana distributori Horeca, valorizza l'economia e quell'Italian way of life che fa bene alla vita collettiva ed è sempre più apprezzato all'estero. 

Il ruolo del fuoricasa per la vita collettiva degli italiani. 

I risultati della ricerca commissionata dall'associazione di categoria certificano che la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme, come piazze o locali pubblici, è per gli italiani importante, non solo per il proprio benessere soggettivo, ma anche per la qualità della vita collettiva. Tuttavia, affinché il fuoricasa possa esercitare i suoi benefici effetti deve essere sostenibile per le imprese e con prezzi dei suoi beni e servizi accessibili per i consumatori. Nell’ultimo anno l’inflazione ha razionato la voglia di fuoricasa degli italiani. È essenziale che all’impegno degli attori della filiera, a cominciare dalla distribuzione Horeca, siano quindi affiancati interventi di supporto alla domanda dei consumatori e alle imprese. "Vivere delle esperienze di consumo all’esterno delle mura domestiche è per gli italiani condivisione, scambio culturale, relazionalità con familiari e amici e permette di rafforzare i legami sociali, incoraggiando allo stesso tempo la conservazione delle tradizioni e l’innovazione nell’ambito alimentare - ha sottolineato Antonio Portaccio, presidente Italgrob - Inoltre, l’intero settore del fuoricasa, compresa la distribuzione, si sta orientando con più convinzione verso pratiche sostenibili ed etiche, a dimostrazione di una maggiore responsabilità della categoria nei riguardi dell’ambiente e delle comunità locali". 

I dati del rapporto Italgrob. 

Andando più nel dettaglio del rapporto, si evice che se l’83,4% degli italiani considera la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme importante per il proprio benessere, il 90,9% degli italiani li ritiene fondamentali per la qualità della vita collettiva. Inoltre, per il 93,7% questi luoghi rendono più vivibile un territorio, che sia un quartiere di una città, un centro storico o un comune minore. Per il 90,8% degli italiani i luoghi della relazionalità, come quelli del fuoricasa, sono vitali poiché conservano un plus della società italiana come la convivialità. Un’opinione condivisa dall’89,4% dei residenti al Nord-Ovest, dal 91,2% al Nord-Est, dal 90,5% al Centro e dal 91,9% al Sud e isole. D'altronde, il 72,5% degli italiani è convinto che essere una società con tanti luoghi di incontro e di convivialità significa essere meno esposti a conflittualità e violenza, mentre l’87% ritiene che potersi incontrare in luoghi fisici abitui ad accettare persone con idee diverse. Per questo, l'87% degli italiani sostiene che titolari e gestori di locali abbiano la responsabilità sociale di promuovere buona relazionalità, inclusa una coesistenza serena tra clienti e residenti. Lo pensa l’81,6% dei giovani, l’84,7% degli adulti e il 94,3% degli anziani.

L'inflazione pensa, ma il 60,7% degli italiani vuole uscire di più. 

Esigenze che valgono doppio soprattutto quando, a fronte della pressione inflattiva (che secondo il percepito di un italiano su sei starebbe addirittura galoppando oltre il 20%) e la conseguente diminuzione del potere di acquisto dei clienti, le occasioni di uscita si fanno più sporadiche: 14 milioni di italiani in corso d’anno hanno dovuto rinunciare una o più volte a recarsi presso locali del fuoricasa. Eppure c'è uno zoccolo duro del 60,7% di italiani che non solo non rinunciano alle uscite ma si augurano di potersi recare di più in ristoranti, bar, enoteche, trattorie. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna