Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo il report Italgrob, per il 90,9% degli italiani il fuoricasa è essenziale per la qualità della vita collettiva
Secondo il report Italgrob, per il 90,9% degli italiani il fuoricasa è essenziale per la qualità della vita collettiva
Information
News

Italgrob: il 60,7% degli italiani desidera uscire di più nel fuoricasa

Information
- Italgrob rapporto fuoricasa - Italgrob distributori Horeca

Convivialità fa rima con fuoricasa, lo dice l'ultimo rapporto di Italgrob in collaborazione Censis: il 60,7% degli italiani non rinuncia a bar e ristoranti. Quest'ultimi, infatti, sono i luoghi prediletti per stare insieme con la famiglia, i parenti e gli amici. Una tendenza che, secondo la Federazione italiana distributori Horeca, valorizza l'economia e quell'Italian way of life che fa bene alla vita collettiva ed è sempre più apprezzato all'estero. 

Il ruolo del fuoricasa per la vita collettiva degli italiani. 

I risultati della ricerca commissionata dall'associazione di categoria certificano che la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme, come piazze o locali pubblici, è per gli italiani importante, non solo per il proprio benessere soggettivo, ma anche per la qualità della vita collettiva. Tuttavia, affinché il fuoricasa possa esercitare i suoi benefici effetti deve essere sostenibile per le imprese e con prezzi dei suoi beni e servizi accessibili per i consumatori. Nell’ultimo anno l’inflazione ha razionato la voglia di fuoricasa degli italiani. È essenziale che all’impegno degli attori della filiera, a cominciare dalla distribuzione Horeca, siano quindi affiancati interventi di supporto alla domanda dei consumatori e alle imprese. "Vivere delle esperienze di consumo all’esterno delle mura domestiche è per gli italiani condivisione, scambio culturale, relazionalità con familiari e amici e permette di rafforzare i legami sociali, incoraggiando allo stesso tempo la conservazione delle tradizioni e l’innovazione nell’ambito alimentare - ha sottolineato Antonio Portaccio, presidente Italgrob - Inoltre, l’intero settore del fuoricasa, compresa la distribuzione, si sta orientando con più convinzione verso pratiche sostenibili ed etiche, a dimostrazione di una maggiore responsabilità della categoria nei riguardi dell’ambiente e delle comunità locali". 

I dati del rapporto Italgrob. 

Andando più nel dettaglio del rapporto, si evice che se l’83,4% degli italiani considera la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme importante per il proprio benessere, il 90,9% degli italiani li ritiene fondamentali per la qualità della vita collettiva. Inoltre, per il 93,7% questi luoghi rendono più vivibile un territorio, che sia un quartiere di una città, un centro storico o un comune minore. Per il 90,8% degli italiani i luoghi della relazionalità, come quelli del fuoricasa, sono vitali poiché conservano un plus della società italiana come la convivialità. Un’opinione condivisa dall’89,4% dei residenti al Nord-Ovest, dal 91,2% al Nord-Est, dal 90,5% al Centro e dal 91,9% al Sud e isole. D'altronde, il 72,5% degli italiani è convinto che essere una società con tanti luoghi di incontro e di convivialità significa essere meno esposti a conflittualità e violenza, mentre l’87% ritiene che potersi incontrare in luoghi fisici abitui ad accettare persone con idee diverse. Per questo, l'87% degli italiani sostiene che titolari e gestori di locali abbiano la responsabilità sociale di promuovere buona relazionalità, inclusa una coesistenza serena tra clienti e residenti. Lo pensa l’81,6% dei giovani, l’84,7% degli adulti e il 94,3% degli anziani.

L'inflazione pensa, ma il 60,7% degli italiani vuole uscire di più. 

Esigenze che valgono doppio soprattutto quando, a fronte della pressione inflattiva (che secondo il percepito di un italiano su sei starebbe addirittura galoppando oltre il 20%) e la conseguente diminuzione del potere di acquisto dei clienti, le occasioni di uscita si fanno più sporadiche: 14 milioni di italiani in corso d’anno hanno dovuto rinunciare una o più volte a recarsi presso locali del fuoricasa. Eppure c'è uno zoccolo duro del 60,7% di italiani che non solo non rinunciano alle uscite ma si augurano di potersi recare di più in ristoranti, bar, enoteche, trattorie. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna