Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Due fenomeni italiani: le mini-catene e il vino nel fuoricasa
Due fenomeni italiani: le mini-catene e il vino nel fuoricasa
Information
News

Italia, patria delle mini-catene e del vino

Information
- Food retail RM - catene di ristorazione Italia - Vino fuoricasa dati

Ad aprile, il Rapporto Ristorazione 2024 pubblicato da Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) ha acceso finalmente i riflettori sul food retail. Le insegne della ristorazione a catena assorbono l'11% dei consumi delle famiglie nel fuoricasa raddoppiando la proprio penetrazione in un mercato altamente frammentato nell’ultimo decennio (con un’accelerazione del +22% fra il 2019 e il 2023).

Andiamo a caccia di mini-catene. 

Questo trend, tuttavia, non va visto come l’invasione dell’Italia da parte dei grandi format stranieri (che, peraltro, come dimostra la linea My Selection di McDonald’s, rappresentano delle vere e proprio leve di valorizzazione delle eccellenze gastronomiche Made in Italy). Piuttosto, siamo di fronte a un rigoglioso ecosistema di piccole insegne, le mini-catene: su un totale di 11.500 punti di consumo (pari al 3% della rete), il 79% appartiene a brand con 10 o meno punti vendita (nel 2019 era il 71%). L’Italia, insomma, diventa un case study. Per questo, sul sito di Ristorazione Moderna abbiamo arrivato la sezione “Scouting” con l’intento di andare alla ricerca delle mini-catene che, a conti fatti, costituiscono la spina dorsale del mercato food retail tricolore. Tendenze che parlano chiaro anche alla filiera agroalimentare.

Il food retail fa bene anche al vino. 

In particolare a quella del vino. A Vinitaly 2024 è emerso come il fuoricasa sia imprescindibile per l’evoluzione dell’offerta di vino (e la sua tenuta: +1% di consumi nel 2023, con le bollicine che corrono con un +7%). Secondo i dati TrabeLab, i vini fermi e frizzanti rappresentino il 19% del totale delle bevande consumate nel canale e il 33% di quelle alcoliche. Guardando alle occasioni di consumo, emerge come gli italiani consumano vini, fermi e frizzanti, a pranzo nel 33% dei casi, a cena nel 36% e durante l’aperitivo serale nel 18% delle occasioni. Da sottolineare lo sviluppo del fenomeno low alcol: quasi la metà del campione intervistato dichiara di conoscere l’esistenza di vini senza alcol o con ridotta presenza di alcol, anche se soltanto una esigua minoranza (il 5%), ha dichiarato di averli provati. Il 33% si dichiara interessato a consumare vini con bassa gradazione o senza alcol, specie i più giovani, sebbene il 57% degli intervistati non si mostri favorevole. Il 45% del campione, in particolare i giovani, infine, si dichiara convinto che il trend del low alcol modificherà il mix di consumi di bevande nei prossimi anni (la percentuale scende al 37% per i prodotti dealcolati).

di Nicola Grolla

NB: Questo articolo è tratto da Ristorazione Moderna Magazine 2-2024 disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-2-2024.html

ALTRI ARTICOLI

Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna