Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo la Fipe, le recensioni ingannevoli possono costare fino al 30% del fatturato
Secondo la Fipe, le recensioni ingannevoli possono costare fino al 30% del fatturato
Information
News

Recensioni false, l'UE chiede maggiore tutela per i ristoratori

Information
- False recensioni - Fipe false recensioni - False recensioni ristorante

Stretta sulle recensioni false in Europa (grazie all'Italia): l'Ue impegna le piattaforme ad adottare le misure necessarie per contrastare questo fenomeno. Un plauso arriva da Fipe che ha in più occasioni evidenziato come le recensioni ingannevoli rappresentano un elemento di crescente criticità, non solo per le imprese ma anche per i consumatori stessi. 

L'intervento del Commissario europeo alla Giustizia.

A mettere il tema sul tavolo è stata un’interrogazione dell’eurodeputato Paolo Borchia (Lega) che ha portato il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders a mettere un punto alla questione. "I fornitori di piattaforme online e motori di ricerca di grandi dimensioni sono tenuti, nella loro valutazione annuale del rischio, ad affrontare il rischio che il loro servizio diffonda contenuti illegali e, nel caso, ad adottare misure di mitigazione", ha affermato Reynders. Secondo il commissario, gli Stati membri non sono tenuti a stabilire, nella loro legislazione di recepimento della direttiva, le misure specifiche che i diversi commercianti devono adottare. Tali misure infatti devono essere adottate dalle piattaforme stesse, perché dipendono sia dal modello di business del trader sia dal livello di rischio.

Le recensioni false sono un "contenuto illegale".

Un altro elemento importante, nella risposta del commissario, riguarda la responsabilità legale delle piattaforme nell'eliminazione di contenuti fraudolenti. Nella risposta infatti si legge che "le recensioni che violano il diritto dei consumatori dell'Ue costituiscono un contenuto illegale ai sensi del Digital Services Act (Dsa). Gli intermediari online, a seconda del loro status, sono soggetti a diversi obblighi ai sensi del Dsa e se uno di questi soggetti è a conoscenza di contenuti illegali sulla propria piattaforma e non li rimuove, non può più beneficiare dell'esenzione di responsabilità prevista dal Dsa per quei contenuti". 

Fipe: la falsa reputazione online costa un -30% di fatturato. 

Per la Federazione dei pubblici esercizi le recensioni ingannevoli hanno conseguenze dirette sulle imprese in termini reputazionali ed economici, quantificabili in un -30% di fatturato. Secondo una rilevazione effettuata da Fipe, il 65% dei consumatori legge le recensioni prima di scegliere un locale: di questi, il 66% le ritiene decisive per la scelta del locale dove recarsi. Se poi si considera che l’82,8% dei ristoratori ritiene le recensioni molto-abbastanza importanti, si comprende facilmente perché questi sono esposti ai ricatti di chi vuole vendere recensioni false. "Alla luce della risposta della Commissione - ha commentato Roberto Calugi, direttore generale di Fipe - è fondamentale che le piattaforme indichino se e in che modo garantiscono che le recensioni provengono da consumatori che abbiano effettivamente usufruito del servizio, e che le imprese possano accedere agilmente alla gestione dei reclami". Non solo, ma risulta decisivo che le modalità per presentare la segnalazione vengano indicate con chiarezza e siano facilmente accessibili alle imprese. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna