Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il Summer Forum di Cncc è stata anche l'occasione per la consegna dei Cncc Italy Awards
Il Summer Forum di Cncc è stata anche l'occasione per la consegna dei Cncc Italy Awards
Information
News

Cncc Summer Event, attenzione a comunicazione social e proptech

Information
- Cncc Summer Event protagonisti - Cncc Italy Awards - Cncc centri commerciali

Al Summer Event di Cncc, tenutosi a Milano, fari accesi su comunicazione digitale e proptech per affrontare le sfide dell'industry dei centri commerciali. Dopo Mapic Italy, l'avvio della stagione estiva e l'avvicinarsi dell'appuntamento internazionale di Cannes, gli stakeholder hanno messo l'accento sull'innovazione che sta modificando la gestione immobiliare. 

Roberto Zoia (Cncc): "Transizione digitale necessaria per i centri commerciali".

A dirlo è stato anche Roberto Zoia, presidente dell'associazione di categoria: "La transizione digitale presenta un enorme potenziale per rendere i centri commerciali sempre più efficienti, redditizi e sostenibili". Temi approfonditi durante il dibattito Catalizzatori dell’innovazione e driver del cambiamento: il ruolo dei Centri Commerciali. Assieme al REC, Real Estate Center - ABC Department (Department of Architecture, Built environment and Construction engineering) del Politecnico di Milano, in collaborazione con Italian PropTech Network (IPN), è stata realizzata un’indagine sul proptech nel mondo dei centri commerciali, da cui è emerso come sul fronte delle attività di marketing, facility ed efficientamento energetico sia sempre più frequente l’uso di strumenti quali AI, Management building System, Digital twin, CRM, Website & smartphone app. Una vera opportunità di innovazione continua per l’industria che va aggiornata e coinvolta attraverso una condivisione in tutti gli ambiti, manageriali, tecnici e di business.

L'interazione social fra centri commerciali e clienti. 

Si è passati poi ad analizzare i risultati della survey “Raccontaci di te”, sempre a cura della Commissione Digital & Proptech, su un campione rappresentativo di clienti dei centri commerciali su base nazionale. Finalità della survey è dar vita a uno strumento al servizio degli associati, per condividere i feedback della clientela sulle mutate abitudini nel customer journey, dal processo di scelta della destinazione di shopping a quello di frequentazione delle gallerie. Con riferimento ai canali attraverso i quali rimanere informati sul centro commerciale, quelli maggiormente preferiti sono risultati la newsletter per il 31%, Facebook per il 26 %, volantini ricevuti a casa per il 23%. Infine, è stato presentato il primo social report annuale, con l’analisi della social presence dei centri commerciali e l’individuazione dei Kpi, da cui risulta una crescita costante dell’interazione con i follower, dato sia dalla pubblicazione di contenuti che dalla fidelizzazione. Dal monitoraggio di oltre 650 profili social di centri commerciali italiani, è stato rilevato come Instagram stia crescendo in maniera significativa, fino a quattro volte più velocemente di Facebook, che rimane comunque il canale con il maggior numero di follower. In un anno sono stati pubblicati circa 175mila contenuti tra Facebook e Instagram, più di 500 post di media a centro, per un totale di oltre 3,5 milioni di interazioni.

Il futuro dei centri commerciali: dare più valore alla visita.

Di particolare interesse l'intervento di Francesco Massara, professore di Marketing e direttore Osservatorio Retail Brand Communication dell’Università Iulm, ha approfondito il tema della comunicazione della marca nel retail. Secondo Massara, i centri commerciali possono sfruttare il loro enorme potenziale inespresso attraverso una strategia focalizzata sulla creazione di esperienze coinvolgenti e memorabili. Questo richiede un cambiamento di logica nella gestione dei centri, dalla semplice amministrazione dello spazio alla valorizzazione del tempo e delle esperienze, mediante una programmazione attenta che integri le varie attività nel corso dell’anno. Collaborare con i brand per creare eventi interessanti e formare un team competente a supporto sono elementi chiave per il successo. Queste partnership, infatti, rafforzano la presenza dei brand e creano un legame più forte con il pubblico, posizionando il centro commerciale come un epicentro culturale e di intrattenimento, attrattivo e dinamico. Pertanto, l’innovazione costante e una visione chiara potranno guidare i centri commerciali verso un futuro ruolo come hub culturali, oltre che commerciali, mettendo al centro le esperienze dei visitatori.

I vincitori dei Cncc Italy Awards. 

A termine della conferenza, si è svolta la cerimonia di premiazione dei Cncc Italy Awards 2024 con 98 progetti in gara, un numero record che rappresenta un segno estremamente positivo e testimonia la vivacità e l’impegno del settore. Dieci le categorie presenti. Ecco l'elenco dei vincitori: 

  • CNCC BEST OF CATEGORY: BRAND AWARNESS & (RE)POSITIONING: Rebranding Dima Shopping Bufalotta, Centro Commerciale TalentiVillage
  • CNCC BEST OF CATEGORY: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY: Friendly Autism - Oriocenter Selected Stores
  • CNCC ITALY AWARD 2024: GRAND OPENING / EXPANSION / REFURBISHMENT: Porta a Mare, Il nuovo waterfront di Livorno– IGD SIIQ
  • CNCC ITALY AWARD 2024: TENANT BRAND & PARTNERSHIP: Edizione speciale Monopoly Friuli Venezia Giulia, Tiare Shopping
  • CNCC ITALY AWARD 2024: LOW BUDGET: Scegli Bene ti conviene - Centro commerciale Ferratelle
  • CNCC ITALY AWARD 2024: ESG: The Plastic Age – Un progetto di educazione ambientale - Savills
  • CNCC ITALY AWARD 2024: SOCIAL COMMUNICATION & SOCIAL CHANNELS MANAGEMENT: Loving The Haters - Centro Commerciale L’Aquilone
  • CNCC ITALY AWARD & BEST OF THE BEST 2024: Pit Stop Riders - Centro Commerciale Bicocca Village

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna