Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'ordine record di sushi su Just Eat è avvenuto a Roma: oltre 300 euro e 94 piatti a domicilio
L'ordine record di sushi su Just Eat è avvenuto a Roma: oltre 300 euro e 94 piatti a domicilio
Information
News

Just Eat a tutto sushi: 705mila chili ordinati nell'ultimo anno

Information
- Sushi Day 18 giugno - Sushi Day Just Eat - Just Eat ordini sushi Italia

Gli italiani si confermano dei sushi lover in food delivery, come dimostrano i dati di Just Eat diffuso in vista del Sushi Day (atteso il 18 giugno). Simbolo di gusto, stile e convivialità, questa ricetta Made in Japan è ormai parte integrante delle abitudini alimentari tricolori e si conferma con referenza protagonista delle consegne a domicilio arrivando a un picco di 705mila chili ordinati nel 2024.

 

Sushi su Just Eat: picco serale, uramaki protagonista e spazio ai contorni. 

Da piatto per palati curiosi a comfort food per ogni occasione, il sushi oggi accompagna pranzi di lavoro, cene in famiglia, serate con amici e momenti speciali. Il suo momento preferito? Secondo i dati della piattaforma è senza dubbio la sera: tra le 18:00 e le 21:00, si concentra la maggior parte degli ordini, con un volume complessivo che supera i 500mila chili solo in quella fascia oraria. Un dato che racconta un amore in continua crescita, che ha visto il suo picco nei primi mesi dell’anno: solo tra gennaio, febbraio e marzo sono stati ordinati più di 196mila chili, a dimostrazione che il sushi è ormai una coccola quotidiana, perfetta per ogni stagione. Tra le tipologie più amate spicca l’uramaki, con oltre 247mila chili ordinati nel 2024, seguito a distanza dal nigiri, che ha superato i 140mila chili, e dal sashimi, a quota 56mila. Non mancano anche specialità come gunkan (quasi 39mila chili) e temaki (oltre 31mila chili), che completano una proposta sempre più ricca, capace di soddisfare gusti diversi e palati curiosi. I roll fusion, contaminati da ingredienti locali e tocchi creativi, si confermano i più scelti dalle nuove generazioni, sempre alla ricerca di sapori innovativi e instagrammabili. Infine, il sushi non viaggia mai da solo: tra i contorni più ordinati, spopolano gli involtini primavera (oltre 46mila porzioni), i ravioli alla griglia e gyoza (quasi 42mila) e il riso alla cantonese, con più di 20mila chili ordinati. Tra i preferiti non mancano gli edamame, le irrinunciabili salse (dalla soia all’agrodolce fino alla teriyaki) e piatti cult della cucina asiatica come spaghetti di soia, nuvolette di gamberi e tartare di salmone

Roma e Milano capitali italiane del sushi.  

A guidare la classifica delle città più sushi lover sono Roma e Milano, con gusti ben distinti. A Roma, i dati parlano chiaro: la capitale ama il sashimi sake e gli uramaki con formaggio spalmabile. Milano invece, dimostra una predilezione per combinazioni creative: spopolano gli uramaki tiger roll e uramaki ebiten, ma anche un pizzico di piccantezza, con i gunkan spicy salmon. Anche città come Genova, Torino, Trieste, Padova e Monza registrano numeri rilevanti, confermando una tendenza nazionale trasversale e consolidata, ma ad unire queste città è un denominatore comune ben preciso: il nigiri al salmone, con oltre 17mila chili ordinati. Il sushi, d'altronde, è sinonimo di condivisione, e non mancano gli ordini da record. Quello più importante risale a dicembre 2024 arrivato a Roma, con una spesa di 340,60 euro per ben 94 piatti, tra uramaki, gunkan, sashimi e l’accompagnamento indispensabile, la salsa di soia. Un vero e proprio sushi-party a domicilio, che trasforma il delivery in un’esperienza da condividere – tra risate, bacchette incrociate e roll per tutti i gusti.

ALTRI ARTICOLI

TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
L'headquarter di Arneg

Arneg accoglie Frigomeccanica e si rafforza nelle soluzioni Horeca

Lo specialista delle refrigerazione Arneg accoglie nella propria compagine l'ingresso di Frigomeccanica Srl specializzata in soluzioni di arredo per l'Horeca. L'operazione consolida la prosizone di Arneg come patner globale delle attività retail e food retail ampliando la gamma di soluzioni offerte nei segmenti della gelateria, pasticceria e bar.
L'ingresso di un locale Fatty Patty

Fatty Patty, lo smash burger padovano verso i 10 locali

Il progetto Fatty Patty nasce a novembre 2020. Quasi per caso. All’interno di un piano di sviluppo più ampio che intrecciava food retail e food tech. Il primo locale sorge in centro a Padova quando ancora l'Italia era stretta dalla morsa delle restrizioni Covid e le attività core possibili si riducevano essenzialmente a take away e delivery. Una…
Il nuovo Al Mercato Bistrot di Porto Cervo

Al Mercato conquista Porto Cervo con il format bistrot

Il fascino del Mediterraneo e delle coste della Sardegna fa da cornice al nuovo punto vendita di Al Mercato che, a Porto Cervo, apre nella formula bistrot. Si tratta di un concept che nasce dallo sviluppo dell'esperienza di Al Mercato Steaks & Burger, storica insegna milanese dedicata alla carne e nota per la qualità delle sue materie prime…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna