Dopo il nuovo inizio del 2024 (con Mutares), Temakinho completa il rebranding destinato alla città di Milano dando vita a 4 nuove identità gastronomiche. Si tratta di: Fuego, Arya, Tierra e Aqua. A firmare il concept creativo, la narrazione, le identità e il posizionamento dei format è stata l'agenzia di comunicazione Vidmotion.
Il progetto si fonda "su una narrazione strategica di tipo saga, in cui Temakinho assume il ruolo di padre-pioniere, mentre i quattro nuovi brand interpretano quattro figli, quattro diverse declinazioni del Dna creato dal marchio originale", si legge in una nota dell'azienda. La scelta del modello narrativo a saga consente di costruire un racconto progressivo in cui ogni nuova identità rappresenta un capitolo distinto di un viaggio esperienziale. È un approccio che facilita l'elaborazione di uno storytelling modulare, favorisce la fidelizzazione e promuove interazioni approfondite tra i brand e le diverse community. Ciascun formatm, infatti, avrà un’identità visiva, un manifesto e un tone of voice autonomi, alimentati da un piano editoriale cross‑canale.
Andando più nel dettaglio, ecco le 4 identità proposte da Temakinho:
"Questa operazione di rebranding rappresenta un’evoluzione naturale per Temakinho, dove il patrimonio identitario si trasforma in un racconto polifonico e dinamico - ha commentato Paolo Fellini, ceo di Temakinho - Con Fuego, Arya, Tierra e Aqua vogliamo offrire esperienze uniche, mantenendo inalterato il nostro core e al contempo rispondendo alle esigenze di pubblici crescenti e diversificati. È una sfida di posizionamento e storytelling che consolida la nostra leadership nel settore".
Il rebranding arriva a un anno dall'avvio del rilancio del brand. Dopo aver fatto parte della galassia Cigierre, infatti, sono tornati in sella i fondatori Linda Marola e Fabrizio Pisciotta, accompagnati dal fondo Mutares. Il piano prevedeva dieci nuove aperture da aggiungere al network di 10 ristoranti già attivi (5 a Milano gli altri a Roma). Nel frattempo, però, è cambiata la guida: a Pisciotta è subentrato, da marzo 2025, il nuovo ceo Paolo Fellini.