Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il Black Friday 4 italiani su 5 pronti a fare spese pazze (potere d'acquisto permettendo)
Per il Black Friday 4 italiani su 5 pronti a fare spese pazze (potere d'acquisto permettendo)
Information
News

L'aumento dei prezzi alimentari rallenterà il Black Friday?

Information
- Black Friday sconti - Black Friday analisi PwC

Black Friday e Cyber Monday si avvicinano e gli italiani si preparano ad accaparrarsi le migliori offerte scontate sul mercato. Eppure, come dimostra una ricerca PwC, l'aumento dei prezzi in tutte le categorie di spesa rispetto all’anno precedente, soprattutto quelli dei prodotti alimentari e bevande, rischia di mettere un freno al potere di spesa dei clienti.

L'84% degli italiani pronti a fare acquisti secondo PwC.

Se oltre quattro consumatori italiani su cinque (84%) sono interessati ad acquistare durante i due eventi di sconti pazzi, il 47% farà acquisti se ritiene che ci sia un'offerta sufficientemente conveniente, mentre solo il 7% dichiara di non essere interessato ad acquistare. Tra gli italiani interessati a fare shopping, secondo un'analisi PwC, quattro su cinque (82%) compreranno oggetti per sé stessi, mentre il 65% acquisterà prodotti per la propria famiglia. "Dai nostri dati emerge che i prodotti più acquistati durante il Black Friday e il Cyber Monday saranno i prodotti elettronici e tecnologici, oltre a quelli del comparto fashion, inclusi capi di abbigliamento per adulti, scarpe e accessori, preferiti da due italiani su cinque (41%). Seguono nelle preferenze gli articoli per la casa (21%), i prodotti di salute e bellezza (20%) e i libri (19%)”, spiega Erika Andreetta, Emea fashion & luxury leader e partner PwC Italia. 

L'aumento dei prezzi alimentari ridurrà il potere di spesa dei consumatori?

Acquisti che solo a una prima occhiata hanno poco a che fare con il comparto alimentare. Per otto italiani su dieci, infatti, l'inflazione e l'aumento dei prezzi di energia e cibo modificheranno i loro comportamenti d’acquisto. Più di un terzo del campione intervistato dichiara che comprerà solo ciò di cui ha realmente bisogno (35%), il 18% acquisterà prodotti più economici, mentre il 13% farà shopping in negozi con prezzi più convenienti e competitivi. Ma almeno solo un consumatore su cinque dichiara che acquisterà meno di quanto avrebbe fatto negli anni passati (17%). D'altronde, alla luce degli eventi attuali, il 35% degli italiani è consapevole che le offerte del Black Friday e Cyber Monday saranno meno convenienti a causa dell'aumento dei costi per le aziende. Un italiano su quattro prevede inoltre che alcuni prodotti non saranno disponibili a causa dell'aumento dei costi di approvvigionamento e di possibili interruzioni e ritardi lungo la supply chain.

Scontrino medio a quota 220 euro pro capite.

Quanto si spenderà quindi durante Black Friday e Cyber Monday? La ricerca PwC evidenzia che lo scontrino medio degli italiani si attesterà sui 220 euro pro capite. Una cifra in flessione rispetto ai 241 euro registrati nel 2021. Gli uomini prevedono di spendere più delle donne, con uno scontrino medio pari a 253 euro contro quello femminile pari a 191 euro. La visita alle piattaforme eCommerce e ai siti di colossi degli acquisti online come Amazon si conferma il metodo di ricerca principale per le vendite, preferito da oltre la metà dei consumatori intervistati (53%). Il 34% del campione ha dichiarato di volersi rivolgere ad aggregatori digitali di offerte, mentre il 23% di voler acquistare visitando i siti web di marchi specifici. Altre forme di ricerca comuni sono la consultazione di email e newsletter di brand e rivenditori (24%) e di pubblicità su giornali e riviste (12%).

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna