Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Unioncamere, turismo e ristorazione prevedono oltre 135mila assunzioni a dicembre
Secondo Unioncamere, turismo e ristorazione prevedono oltre 135mila assunzioni a dicembre
Information
News

Lavoro, Unioncamere: mismatch sotto l'albero per la ristorazione

Information
- Unioncamere assunzioni dicembre - Lavoro ristorazione - CCNL ristorazione turismo

Secondo i calcoli di Unioncamere, sono circa 356mila le assunzioni previste dalle imprese nel mese di dicembre; turismo e ristorazione ne prevedono oltre 135mila. Questa stima sale a 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro da occupare per il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025. Il problema? L'attuale livello di mismatch fra domanda e offerta di lavoro, soprattutto in sala e cucina. Un aiuto potrebbe arrivare dal DDL Lavoro finalmente approvato in via definitiva dal Parlamento. 

I dati Unioncamere: più posti in turismo e ristorazione, ma non si trovano i candidati. 

Rispetto all'anno precedente, il sistema Excelsior registra una crescita della domanda di lavoro con +3.410 assunzioni previste nel mese (+1%) e +15.240 nel trimestre (+1,2%). Permane elevata la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese che riguarda circa 174mila profili ricercati pari al 48,9% della domanda di lavoro. In particolare, sono le imprese dei servizi a sostenere, da un lato, la domanda di lavoro, programmando oltre 268mila assunzioni a dicembre (+3,5% su base annua) e 927mila nel trimestre (+4,7%) con particolare dimanicità nel turismo e nel commercio che, grazie anche all’avvio della stagione invernale e l’approssimarsi delle festività natalizie, programmano rispettivamente 76mila (+8,1%) e 59mila (+4,6%) assunzioni. Dall'altro, sempre lo stesso comparto lamenta un maggiore difficoltà nel reperimento delle figure professionali ricercate: il 56,9% per le imprese del turismo e il 58,7% per quelle della ristorazione. 

Approvato il DDL Lavoro, più chiarezza sugli stagionali. 

Una soluzione potrebbe arrivare dall'approvazione del DDL Lavoro da parte del Parlamento. Si tratta di un provvedimento che contiene un insieme di interventi, tra i quali si evidenziano: norme in materia di assenze ingiustificate, interpretazione sul lavoro stagionale, misure in materia di apprendistato e valorizzazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. "Apprezziamo il chiarimento in materia di lavoro stagionale che abbiamo sostenuto e condiviso. Tale interpretazione è quanto mai provvidenziale per superare ogni possibile rischio di contenzioso e di messa in discussione di un sistema di contrattazione collettiva che storicamente riconosce il lavoro stagionale come una delle fattispecie tipiche del lavoro nei pubblici esercizi. È necessario ribadire la validità di un sistema consolidato di relazioni sindacali come quello presente nei pubblici esercizi che vede la Fipe come firmataria del terzo CCNL più applicato in Italia, tra l’altro rinnovato da poco e, quindi, risultato di un modello di relazioni sindacali che deve essere preservato e rafforzato", ha affermato il presidente Fipe, Lino Enrico Stoppani.

Ecco cosa prevede il CCNL rinnovato. 

Il CCNL per i dipendenti dei pubblici esercizi, della ristorazione collettiva e commerciale e del turismo è stato rinnovato a inizio giugno di quest'anno, interessa oltre 300mila imprese e si applica a oltre un milione di lavoratori. Tra le principali novità, l’aumento in busta paga di 200 euro a regime, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa e una durata di tre anni e mezzo, con scadenza il 31 dicembre del 2027. Inoltre, i firmatari hanno previsto anche una significativa revisione della classificazione e dell’inquadramento del personale, fermi dagli anni Novanta, per renderli più rispondenti alle mutate esigenze del mercato e alle nuove tipologie di offerta. Sono state rafforzate infine le normative in materia di diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori, come le misure di contrasto alle violenze e alle molestie nei luoghi di lavoro e i congedi per le donne vittime di violenza. Il rinnovato contratto ha coinvolto, per la prima volta nella storia, i comparti del banqueting e del catering riconoscendo le specificità del settore. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna