In concomitanza con il back to work, Morsy ha annunciato il suo sbarco a Milano. Obiettivo: conquistare i colletti bianchi e le aziende del capoluogo lombardo. Come? Attraverso la consegna del pasto per la pausa pranzo utilizzando un servizio di food delivery proprietario. Già oggi, infatti, il servizio attivo a Torino consegna 300 pasti i qualità ogni giorno ai dipendenti di 145 aziende tra cui Generali, BasicNet e Reply.
Fondata nel 2019 da Carlo Albero Danna e dallo Startup Studio Mamazen,la piattaforma food delivery torinese ha deciso di spingere sull'acceleratore. Il debutto a Milano, infatti, arriva dopo un round di raccolta di investimenti pari a 250mila euro e punta a far crescere il business (che già oggi vanta un fatturato ricorsivo mensile di 80mila euro) intorno al milione di euro di fatturato a fine 2023. "La mission di Morsy è quella di facilitare il momento della pausa pranzo, senza rinunciare alla qualità e sbarcare in una città come Milano, che ricopre un ruolo esemplare per il panorama aziendale e imprenditoriale italiano, è per noi motivo di grande soddisfazione", ha commentato Danna. Per scalare il business, inoltre, la startup ha accolto nel proprio team Igor Bagnobianchi, ex head of global brands di Metro.
Nello specifico, Morsy è una cloud canteen 100% data driven che si occupa di consegnare pasti equilibrati, gustosi e di qualità ai lavoratori. Per utilizzare il servizio, serve la sottoscrizione di una convenzione da parte dell'azienda. Questo darà accesso alla possibilità di selezionare e ordinare il pasto sulla base delle proprie esigenze e pagarlo anche tramite buoni pasto Edenred o Coverflex. Per la consegna, niente esternalizzazione: ci pensa il personale di Morsy. Solo nel mese di luglio 2023 la startup ha consegnato oltre 9.000 pasti registrando un incremento del 141% rispetto a luglio 2021. "I recenti sviluppi di Morsy dimostrano come il modello di co-creazione dello Startup Studio massimizzi la scalabilità di un’idea, grazie all’attento e meticoloso processo di validazione e di studio del mercato", ha aggiunto Farhad Alessandro Mohammadi, ceo e co-founder di Mamazen.
Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…