Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dal suo avvio, Mymenu ha consegnato oltre 5 milioni di pasti
Dal suo avvio, Mymenu ha consegnato oltre 5 milioni di pasti
Information
News

Mymenu trasferisce le attività food delivery a Just Eat

Information
- Mymenu food delivery - Mymenu Just Eat - Mymenu ristoranti

Mymenu chiude e si trasferisce su Just Eat dove i clienti affezionati alla piattaforma di delivery potranno godere della stessa offerta qualitativa a casa. Dopo aver consegnato qualcosa come 5 milioni di pasti a centinaia di migliaia di clienti, la piattaforma attiva principalmente nel Nord Italia passa la mano. Un'operazione che rientra nel più ampio fenomeno di concentrazione post-Covid che sta vivendo il settore del food delivery.

Mymenu e Just Eat, stessi valori per il food delivery.

L'accordo raggiunto fra i due player del cibo a domicilio permetterà la migrazione di cliente e partner dell'azienda padovana su Just Eat. I rider dipendenti di Mymenu saranno agevolati nella candidatura per entrare a far parte della squadra di Just Eat, già attiva con il proprio modello di delivery tramite rider dipendenti. L’accordo è stato infatti reso possibile anche dalla condivisione di un approccio etico verso i propri lavoratori, clienti e ristoranti partner e dalla condivisione del futuro del servizio. Di questo approccio, Mymenu è stata precursore siglando nel 2018 la Carta di Bologna, un documento europeo che definisce i diritti dei rider. Successivamente, prima Just Eat nel 2021, poi Mymenu nel 2022, hanno stretto un accordo pionieristico con le sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, mirando a creare un modello innovativo di regolamentazione del lavoro subordinato per i rider in Italia.

Edoardo Tribuzio (Mymenu): "Impresa significa valore per tutte le parti coinvolte".

"Fare impresa deve comportare la creazione di valore per tutte le parti coinvolte e non avrei potuto auspicare un’azienda più appropriata per il prosieguo di quanto finora da noi realizzato. Per anni Mymenu è stata un importante punto di riferimento nel panorama del food delivery italiano. Sono orgoglioso e grato del lavoro svolto dalle persone che negli anni hanno contribuito al successo di un servizio che ha raggiunto e soddisfatto centinaia di migliaia di clienti", ha affermato Edoardo Tribuzio, fondatore e ceo di Mymenu. 

ALTRI ARTICOLI

Sono due le miscele della linea BakePro di MartinoRossi e Molini Bongiovanni pronte per il foodservice

MartinoRossi e Molini Bongiovanni, alleanza per il foodservice bakery

Due realtà del settore molitorio, MartinoRossi Spa e Molini Bongiovanni Spa, uniscono le forze per conquistare il mondo bakery con nuove soluzioni proteiche. La partnership punta a rispondere alle esigenze della panificazione professionale contemporanea alla ricerca di miscele di farine dall'alto valore nutrizionale. Il risultato? La linea…
Il nuovo locale KFC all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico.

KFC Italia raggiunge per la prima volta le Marche

Anche le Marche entrano nello scacchiere regionale di KFC Italia che apre un nuovo punto vendita all'interno del Centro commerciale Il Cuore Adriatico. Diventano così 17 le regioni italiane coperte dal network Made in Usa per un totale di 139 ristoranti attivi su tutto il territorio nazionale. A gestire le operazioni nel locale di Civitanova…
L'Asti Docg Millesimato da uve Moscato di Cuvage

Cuvage "riscopre" il Moscato con Asti Docg Millesimato

Espressione della tradizione spumantistica piemontese, Cuvage riscopre il Moscato, vino simbolo del territorio fin dall'Ottocento, con Asti Docg Millesimato. Un'etichetta pensata per accompagnare brindisi e feste che dà nuova voce al Metodo Classico e rappresenta una rarità nella lavorazione di questo vitigno aromatico (che si affianca a Nebbiolo…
Il roster di bevande Sodamore: soda, birra e vino bianco fermo; tutti analcolici

Sodamore lancia il suo vino dealcolato Whitelover

Dopo il successo della soda e della birra analcolica, Sodamore amplia la linea di bevande per il fuoricasa con Whitelover: il suo primo vino bianco dealcolato. Così il brand si fa portavoce di uno stile di vita in cui vivere con lucidità, equilibrio e autenticità è una scelta d’amore verso se stessi e verso gli altri oltre che un invito alla…
Uno dei primi punti vendita Smashtag a Roma

Smashtag, da Roma a Napoli per il 12° store della rete

Nel cuore di Chiaia, quartiere di Napoli, Smashtag apre il 29 novembre il suo 12° punto vendita dedicato allo smash burger conquistando una nuova pizza. Il progetto, nato a Roma dall'idea di Riccardo Di Salvo e Giorgio Rajani nel 2020, prosegue così un percorso di crescita che ha già varcato i confini nazionali e punta ora a conquistare anche i…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna