Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dal suo avvio, Mymenu ha consegnato oltre 5 milioni di pasti
Dal suo avvio, Mymenu ha consegnato oltre 5 milioni di pasti
Information
News

Mymenu trasferisce le attività food delivery a Just Eat

Information
- Mymenu food delivery - Mymenu Just Eat - Mymenu ristoranti

Mymenu chiude e si trasferisce su Just Eat dove i clienti affezionati alla piattaforma di delivery potranno godere della stessa offerta qualitativa a casa. Dopo aver consegnato qualcosa come 5 milioni di pasti a centinaia di migliaia di clienti, la piattaforma attiva principalmente nel Nord Italia passa la mano. Un'operazione che rientra nel più ampio fenomeno di concentrazione post-Covid che sta vivendo il settore del food delivery.

Mymenu e Just Eat, stessi valori per il food delivery.

L'accordo raggiunto fra i due player del cibo a domicilio permetterà la migrazione di cliente e partner dell'azienda padovana su Just Eat. I rider dipendenti di Mymenu saranno agevolati nella candidatura per entrare a far parte della squadra di Just Eat, già attiva con il proprio modello di delivery tramite rider dipendenti. L’accordo è stato infatti reso possibile anche dalla condivisione di un approccio etico verso i propri lavoratori, clienti e ristoranti partner e dalla condivisione del futuro del servizio. Di questo approccio, Mymenu è stata precursore siglando nel 2018 la Carta di Bologna, un documento europeo che definisce i diritti dei rider. Successivamente, prima Just Eat nel 2021, poi Mymenu nel 2022, hanno stretto un accordo pionieristico con le sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, mirando a creare un modello innovativo di regolamentazione del lavoro subordinato per i rider in Italia.

Edoardo Tribuzio (Mymenu): "Impresa significa valore per tutte le parti coinvolte".

"Fare impresa deve comportare la creazione di valore per tutte le parti coinvolte e non avrei potuto auspicare un’azienda più appropriata per il prosieguo di quanto finora da noi realizzato. Per anni Mymenu è stata un importante punto di riferimento nel panorama del food delivery italiano. Sono orgoglioso e grato del lavoro svolto dalle persone che negli anni hanno contribuito al successo di un servizio che ha raggiunto e soddisfatto centinaia di migliaia di clienti", ha affermato Edoardo Tribuzio, fondatore e ceo di Mymenu. 

ALTRI ARTICOLI

Il soffice con ricotta e gocce di cioccolato di Malìa Milano, dolce ufficiale del Coca-Cola Pizza Village

I dolci di Malìa Milano in esclusiva al Coca-Cola Pizza Village

Alla terza edizione del Coca-Cola Pizza Village di Milano (2-7 settembre), la tradizione napoletana di Malìa è protagonista esclusiva della proposta dolce. Presente per la prima volta all'evento, l'insegna di pasticceria fondata da Cristina Viviano e Francesco Romano mette a disposizione dei visitatori un ampio ventaglio di prodotti: dalle…
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
Il locale La Piadineria al Centro commerciale Montecatini

La Piadineria annuncia lo sbarco a New York

In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
Pierpaolo Coli prende il posto di Massimiliano Maffioli in McDonald's

McDonald's, Pierpaolo Coli nuovo head of franchise

In casa McDonald's si riempie una nuova casella, quella di head of franchising, con la nomina di Pierpaolo Coli, con una precedente esperienza in Doppio Malto. L'annuncio segue quello di aprile che ha interessato Massimiliano Maffioli che ha assunto la carica di chief restaurant officer con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e…
L'Università della Vendita è un'iniziativa sostenuta dall'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande

Nasce l'Università della Vendita per i commerciali Horeca

Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna