Il quotidiano online del food retail
Aggiornato al
L'intervento del ministro Francesco Lollobrigida all'assemblea annuale di Fipe
L'intervento del ministro Francesco Lollobrigida all'assemblea annuale di Fipe
Information
News

Fipe: la ristorazione riparte con un milione di occupati nel 2023

Information
- Fipe assemblea 2023 - Fipe pubblici esercizi - Fipe ristorazione

Scenari in chiaroscuro per il settore pubblici esercizi fotografato da Fipe che, durante la sua annuale assemblea, ha presentato gli ultimi dati del comparto. L'evento, concentratosi sul ruolo della ristorazione nella comunicazione e nei media, dal titolo La ristorazione nella comunicazione. Valori, pregiudizi e strumentalizzazioni ha raccolto intorno a una tavola rotonda chef, giornalisti, ristoratori e pure i ministri Francesco Lollobrigida, titolare del dicastero dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, e Adolfo Urso, a capo di Imprese e Made in Italy. 

Comunicazione e reputazione, esperti a confronto sulla ristorazione e i media.

L'appuntamento è cominciato con i saluti di Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio ed è proseguito con la relazione del presidente Fipe, Lino Enrico Stoppani. A seguire, la tavola rotonda moderata dal giornalista Rai Federico Ruffo con: 

  • Davide Oldani, chef
  • Carlo Gorla, Mediaset
  • Davide Paolini, Il Sole 24Ore
  • Ida Germano ristoratrice
  • Veronica Ruggeri, giornalista tv
  • Giuseppe di Piazza, Corriere della Sera
  • Marco Mensurati, Gambero Rosso

Insieme hanno discusso della crescente difficoltà del settore a comunicare ed essere comunicato nella maniera più adeguata, con significative conseguenze che spesso si ripercuotono sul piano reputazionale.

I dati Fipe: occupazione ai livelli del 2019 ma servono 150mila addetti nel IV trimestre 2023.

Come ogni anno, l’Ufficio Studi dell'associazione ha scattato una fotografia che ci restituisce dati e numeri inediti sullo stato di salute della ristorazione e dei pubblici esercizi. Sebbene l’occupazione sia tornata ai livelli del 2019 (con 987mila occupati), il 60% degli imprenditori lamenta grosse difficoltà nel reperimento di personale. Nel trimestre in corso, per esempio, ne servono oltre 150mila ma ci sono difficoltà a trovarle. Un problema che affonda le sue radici nella mancanza di candidati, con specifico riferimento al personale di sala, e che rischia di frenare il percorso positivo intrapreso, sul quale influisce anche il crescente aumento dei consumi fuori casa: sarà, infatti, di 89,6 miliardi di euro correnti la spesa prevista per il 2023, contro gli 83,5 miliardi del 2022. A prezzi costanti siamo, tuttavia, ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia.

Donne e giovani, i nuovi imprenditori della ristorazione. 

La ristorazione continua ad essere fortemente attrattiva per l’imprenditoria femminile: l’incidenza media delle imprese guidate da donne è infatti del 21,4%. Anche tra i giovani il settore gode di particolare appeal: una impresa su dieci è amministrata da giovani under 35. Se lo scenario emerso sottolinea una volta ancora la centralità dei pubblici esercizi e la rilevanza delle sue 334mila imprese per l’economia nazionale, il dibattito di oggi ha messo a fuoco il rapporto ambivalente con i mezzi di informazione e comunicazione. Come ha sottolineato nella sua relazione il presidente Stoppani, la ristorazione sconta un difetto di inquadratura da parte dei media e della stessa opinione pubblica, che tendono a mettere a fuoco solo gli aspetti più sensazionalistici, trascurando le componenti valoriali, sociali ed economiche. Così mentre si fa grande clamore sul cd. toastgate, poco si parla di imprese, valore aggiunto e occupazione. 

Lino Stoppani (Fipe): "Serve uno storytelling approfondito sulla ristorazione".

L’Assemblea ha avuto dunque l’obiettivo di mettere in luce la necessità di promuovere un nuovo approccio alla comunicazione che coinvolga tanto gli operatori, quanto i professionisti della comunicazione, per stimolare un dibattito scevro da stereotipi e pregiudizi. "Il settore oggi ha un'esposizione mediatica sempre più marcata al punto che possiamo ben dire che nessun settore è più comunicato del nostro. Se questo porta con sé evidenti benefici in termini di attenzione da parte dell’opinione pubblica è altrettanto vero che nasconde anche molte insidie. Lo storytelling sulla ristorazione si ferma solo al primo livello di spettacolarizzazione, accendendo i riflettori sulla parte più narcisistica di imprenditori e consumatori o facendo prevalere gli aspetti sensazionalistici sul merito, con una distorsione della realtà, che offusca l’impegno, il sacrificio e i valori di un settore complesso e articolato, che sulla reputazione costruisce la propria esistenza", ha affermato Stoppani. 

ALTRI ARTICOLI

Preso Bene, il primo drink della limited edition 12oz pensata per la GenZ

#DrinkAsYouAre, 6 limited edition 12oz pensate per la GenZ

Il legame fra 12oz e la GenZ si fa sempre più forte a suon di proposte drink pensate per incontrare i gusti dei giovani come la limited edition #DrinkAsYouAre. Si tratta di 6 drink ispirati a una serie di altrettanto diversi personacci, ognuno con tratti caratteriali ben definiti e al contempo universali. Un'esperienza a tempo, iniziata il 12…
Il team Metro Italia all'evento clou della Guida Michelin Italia 2023

Tra le Stelle Michelin spunta anche Metro Italia

In occasione della Micheling Guide Ceremony Italia 2024, per il settimo anno consecutivo, Metro Italia è stata partner dell'evento clou della ristorazione. Una collaborazione che conferma il supporto del distributore al mondo Horeca, quest'anno riunitosi al Teatro Grande di Brescia per svelare i prestigiosi riconoscimenti.
L'Amarena Fabbri protagonista all'Onu a New York

Amarena Fabbri, icona del Made in Italy alla cena Onu di New York

A rappresentare nel mondo il lato dolce della cucina italiana, candidata dall’Unesco a patrimonio dell’Umanità, c’è anche l'inimitabile Amarena Fabbri. La creazione dell'omonima azienda bolognese è tra i protagonosti del Grand Tour che fino al 18 novembre unirà idealmente Europa, Stati Uniti e Asia nel segno dell'enogastronomia tricolore.
Sono 43 i punti vendita food&beverage di Merlata Bloom

Merlata Bloom: ecco i brand del food retail che hanno aperto

Il giorno dell'apertura di Merlata Bloom è arrivato: il 15 novembre il taglio nastro del nuovo centro commerciale urbano di Milano da 70mila mq. L'opera è stata realizzata da Merlata Mall Spa, joint venture tra il gruppo Ceetrus (che ne detiene il 49,9%), ImmobiliarEuropea (circa 32%) e SAL Service di Carlo Salvini (18%), e commercializzato da…
Le spezie Montosco sul bancone del bar per una mixology innovativa

Bar Selection, le spezie Montosco ingredienti per la mixology

Dalle spezie alla mixology, il brand Montosco (proprietà di La Collina Toscana) presenta la linea Bar Selection, un'iniziativa dedicata al settore beverage. Protagoniste, una selezione di erbe, spezie e decorsi sia di filiera italiana sia provenienti da regioni caratteristiche e il Sale Maldon. Obiettivo: elevare l'arte della miscelazione alcolica…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna


ristorazionemoderna.it

- Copyright © 2023 Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits