Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Orogel, patate, pomodoro e cipolla sono la dotazione base di ogni lacale
Secondo Orogel, patate, pomodoro e cipolla sono la dotazione base di ogni lacale
Information
News

Orogel, nella dispensa vegetale dei locali vincono pomodori e patate

Quali sono i vegetali più utilizzati nei menu dei ristoranti? La risposta, grazie all'intelligenza artificiale, arriva da Orogel: patate, pomodori e cipolle. Lo specialista foodservice e primo produttore in Italia di vegetali surgelati, infatti, ha realizzato una ricerca su 100 locali rappresentativi di diverse tipologie di esercizi (dalle trattorie ai locali fine dining) ottenendo la lista della dispensa vegetale più diffusa in Italia. 

Le differenze regionali si accentuano da Nord a Sud.

A passare in esame le carte dei locali è stata l'intellegenza artificiale a cui l'azienda ha affidato il compito di tracciare i risultati: oltre le prime tre referenze citate, che primeggiano grazie alla loro versatilità in cucina e all'apprezzamento trasversale del pubblico, in classifica ci sono anche funghi, zucchine, melanzane, carote, asparagi, peperoni e carciofi. Le posizioni si modificano se si considerano le varianti regionali. Detto, infatti, che patate e pomodori rimangono ingredienti onnipresenti, nei menù del Nord le melanzane scivolano al 10° posto, in quelli del Sud conquistano la medaglia di bronzo confermandosi immancabili protagoniste di molte ricette del territorio. Il Mezzogiorno vede anche due new entry rispetto alla classifica generale: la bieta e le fave, due ortaggi tipici delle coste mediterranee. Due outsider anche per le regioni del Centro Italia: gli spinaci e la zucca.

orogel 2

Dal ristorante etnico al fine dining, Orogel: ecco cosa si mangia ni istoranti. 

La classifica varia, poi, anche in relazione alla tipologia di ristorante. Pomodori, zucchine, cipolle, peperoni e carote sono i vegetali più presenti nei menu dei ristoranti etnici. In quelli tradizionali, invece, sono protagoniste le patate, seguite da pomodori e cipolle; più distaccati funghi e melanzane. E in quelli con una proposta più gourmet? I pomodori sono in prima posizione, appena davanti alle patate. Seguono, a una certa distanza, zucchine, cipolle e asparagi. Anche ortaggi apparentemente semplici, dunque, conquistano le carte di alto livello: merito della loro grande versatilità, che li rende perfetti tanto come “spalla” quanto come protagonisti dell’experience culinaria. Pensiamo alla cipolla, che può essere ingrediente di un contorno semplice come un’insalata, ma anche la regina di una raffinatissima zuppa.

Con Orogel, vegetali pronti in pochi minuti. 

L’analisi dei menu ha messo in luce anche quali sono i piatti con verdure inseriti più frequentemente in carta. Spiccano alcuni grandi classici: tra i primi si segnalano il risotto ai funghi e gli Ggnocchi di patate, mentre come contorno non ha rivali l’insalata mista con pomodori e carote. Dalla ricerca emerge quindi, non solo una presenza massiccia delle verdure nei menu dei ristoranti, ma anche la loro varietà e versatilità in interpretazioni culinarie diverse. Per questo Orogel, attraverso la sua divisione foodservice, mette a disposizione dei professionista un'ampia gamma di vegetali pronti in pochi minuti, già puliti, tagliati e surgelati poco dopo la raccolta: mantengono così intatte le loro proprietà organolettiche e nutrizionali, la loro consistenza e il loro gusto. Oltre a permettere un notevole risparmio di tempo, questi prodotti consentono anche di abbattere gli sprechi in cucina: la loro shelf life è di 18 mesi, garantita unicamente dal freddo, senza aggiunta di additivi. Inoltre, grazie al procedimento Individually Quick Frozen, il sistema di surgelazione per singola unità, si può utilizzare solo la quantità che serve. 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna