Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Orogel, patate, pomodoro e cipolla sono la dotazione base di ogni lacale
Secondo Orogel, patate, pomodoro e cipolla sono la dotazione base di ogni lacale
Information
News

Orogel, nella dispensa vegetale dei locali vincono pomodori e patate

Quali sono i vegetali più utilizzati nei menu dei ristoranti? La risposta, grazie all'intelligenza artificiale, arriva da Orogel: patate, pomodori e cipolle. Lo specialista foodservice e primo produttore in Italia di vegetali surgelati, infatti, ha realizzato una ricerca su 100 locali rappresentativi di diverse tipologie di esercizi (dalle trattorie ai locali fine dining) ottenendo la lista della dispensa vegetale più diffusa in Italia. 

Le differenze regionali si accentuano da Nord a Sud.

A passare in esame le carte dei locali è stata l'intellegenza artificiale a cui l'azienda ha affidato il compito di tracciare i risultati: oltre le prime tre referenze citate, che primeggiano grazie alla loro versatilità in cucina e all'apprezzamento trasversale del pubblico, in classifica ci sono anche funghi, zucchine, melanzane, carote, asparagi, peperoni e carciofi. Le posizioni si modificano se si considerano le varianti regionali. Detto, infatti, che patate e pomodori rimangono ingredienti onnipresenti, nei menù del Nord le melanzane scivolano al 10° posto, in quelli del Sud conquistano la medaglia di bronzo confermandosi immancabili protagoniste di molte ricette del territorio. Il Mezzogiorno vede anche due new entry rispetto alla classifica generale: la bieta e le fave, due ortaggi tipici delle coste mediterranee. Due outsider anche per le regioni del Centro Italia: gli spinaci e la zucca.

orogel 2

Dal ristorante etnico al fine dining, Orogel: ecco cosa si mangia ni istoranti. 

La classifica varia, poi, anche in relazione alla tipologia di ristorante. Pomodori, zucchine, cipolle, peperoni e carote sono i vegetali più presenti nei menu dei ristoranti etnici. In quelli tradizionali, invece, sono protagoniste le patate, seguite da pomodori e cipolle; più distaccati funghi e melanzane. E in quelli con una proposta più gourmet? I pomodori sono in prima posizione, appena davanti alle patate. Seguono, a una certa distanza, zucchine, cipolle e asparagi. Anche ortaggi apparentemente semplici, dunque, conquistano le carte di alto livello: merito della loro grande versatilità, che li rende perfetti tanto come “spalla” quanto come protagonisti dell’experience culinaria. Pensiamo alla cipolla, che può essere ingrediente di un contorno semplice come un’insalata, ma anche la regina di una raffinatissima zuppa.

Con Orogel, vegetali pronti in pochi minuti. 

L’analisi dei menu ha messo in luce anche quali sono i piatti con verdure inseriti più frequentemente in carta. Spiccano alcuni grandi classici: tra i primi si segnalano il risotto ai funghi e gli Ggnocchi di patate, mentre come contorno non ha rivali l’insalata mista con pomodori e carote. Dalla ricerca emerge quindi, non solo una presenza massiccia delle verdure nei menu dei ristoranti, ma anche la loro varietà e versatilità in interpretazioni culinarie diverse. Per questo Orogel, attraverso la sua divisione foodservice, mette a disposizione dei professionista un'ampia gamma di vegetali pronti in pochi minuti, già puliti, tagliati e surgelati poco dopo la raccolta: mantengono così intatte le loro proprietà organolettiche e nutrizionali, la loro consistenza e il loro gusto. Oltre a permettere un notevole risparmio di tempo, questi prodotti consentono anche di abbattere gli sprechi in cucina: la loro shelf life è di 18 mesi, garantita unicamente dal freddo, senza aggiunta di additivi. Inoltre, grazie al procedimento Individually Quick Frozen, il sistema di surgelazione per singola unità, si può utilizzare solo la quantità che serve. 

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
Samuele Ambrosi, bartender professionista, campione del Mondo e imprenditore (con Cloackroom e Boss Hogg)

Samuele Ambrosi: “Mixology, i trend per salvare il dopocena”

Il campione mondiale di bartending, oggi consulente Horeca e imprenditore del fuoricasa Samuele Ambrosi ha condiviso con RMM la sua visione sulla mixology. Il proprietario di Cloakroom (aperto nel 2005 a Treviso) e Boss Hogg (del 2023) traccia così la direzione del cocktail bar: "Trasformarlo in catena? Si può fare se il brand è forte e l'offerta…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna