Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
Information
News

Più famiglie e bambini al ristorante, l'iniziativa del ministero del Made in Italy

Information
- Bambini al ristorante - Famiglie al ristorante - ministero Made in Italy

Con l'intento di favorire l'accesso di bambini e famiglie ai ristoranti, è stata presentata l'iniziativa "Aggiungi un posto a tavola che c'è un bambino in più". Il progetto ideato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con la partecipazione dei ministeri dell'Agricoltura, della Salute e del Turismo, coinvolge le principali associazioni della ristorazione a livello nazionale. A partire da Fipe. 

 

Gli obiettivi di "Aggiungi un posto a tavolo che c'è un bambino in più".

Attivo dall'1 febbraio al 30 giugno 2024, il progetto ha un duplice obiettivo: favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico, mediante il contenimento dei prezzi dei servizi; e valorizzare il settore della ristorazione italiana, quello della produzione agricola e del Made in Italy a vantaggio del turismo locale e della stagionalità. Più precisamente, le imprese aderenti, si impegneranno sia a proporre dei menu famiglia sia dei menu bambino oppure dei menu infrasettimanali scontati ad alto carico di prodotti di qualità e del territorio. Fipe, per esempio, proprorrà ai pubblici esercizi che fanno parte dell'associazione di adottare una proposta ad hoc per bambini con età inferiore ai 10 anni e con un prezzo massimo di 10 euro. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Iniziativa anti-inflazione". 

"Partecipiamo responsabilmente a questo progetto al fianco del Mimit e di tutti gli altri ministeri interessati e di altre associazioni del comparto. La nostra presenza riflette la visione di ristorazione che da sempre la federazione sostiene, incentrata sul ruolo sociale dei pubblici esercizi come luoghi di convivialità e ospitalità. Con questo progetto, vogliamo condividere l’impegno a contenere gli effetti dell’inflazione, offrire opportunità di socializzazione alle famiglie con bimbi minori, prevenire e correggere scorrette abitudini commerciali, sostenere i prodotti dei nostri territori e rafforzare l’indotto sul turismo locale", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio.

mimit

Le altre associazioni coinvolte.

A sottoscrivere il protocollo che disciplina le modalità operative attraverso cui le associazioni concorrono all'attuazione del progetto è stato firmato anche da Aigrim, Slow Food, Cna Nazionale, Confartigianato, Confcooperative-Fedagripesca, Agci, Legacoop Agroalimentare, Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia-Agricoltori Italiani e Forum delle Associazioni Familiari. Tutte potranno beneficiare sarà della campagna d’informazione crossmediale a livello nazionale pensata dal Mimit che ha realizzato un logo ad hoc e predisposto un bollino per identificare i locali che hanno aderito.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna