Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
Information
News

Più famiglie e bambini al ristorante, l'iniziativa del ministero del Made in Italy

Information
- Bambini al ristorante - Famiglie al ristorante - ministero Made in Italy

Con l'intento di favorire l'accesso di bambini e famiglie ai ristoranti, è stata presentata l'iniziativa "Aggiungi un posto a tavola che c'è un bambino in più". Il progetto ideato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con la partecipazione dei ministeri dell'Agricoltura, della Salute e del Turismo, coinvolge le principali associazioni della ristorazione a livello nazionale. A partire da Fipe. 

 

Gli obiettivi di "Aggiungi un posto a tavolo che c'è un bambino in più".

Attivo dall'1 febbraio al 30 giugno 2024, il progetto ha un duplice obiettivo: favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico, mediante il contenimento dei prezzi dei servizi; e valorizzare il settore della ristorazione italiana, quello della produzione agricola e del Made in Italy a vantaggio del turismo locale e della stagionalità. Più precisamente, le imprese aderenti, si impegneranno sia a proporre dei menu famiglia sia dei menu bambino oppure dei menu infrasettimanali scontati ad alto carico di prodotti di qualità e del territorio. Fipe, per esempio, proprorrà ai pubblici esercizi che fanno parte dell'associazione di adottare una proposta ad hoc per bambini con età inferiore ai 10 anni e con un prezzo massimo di 10 euro. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Iniziativa anti-inflazione". 

"Partecipiamo responsabilmente a questo progetto al fianco del Mimit e di tutti gli altri ministeri interessati e di altre associazioni del comparto. La nostra presenza riflette la visione di ristorazione che da sempre la federazione sostiene, incentrata sul ruolo sociale dei pubblici esercizi come luoghi di convivialità e ospitalità. Con questo progetto, vogliamo condividere l’impegno a contenere gli effetti dell’inflazione, offrire opportunità di socializzazione alle famiglie con bimbi minori, prevenire e correggere scorrette abitudini commerciali, sostenere i prodotti dei nostri territori e rafforzare l’indotto sul turismo locale", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio.

mimit

Le altre associazioni coinvolte.

A sottoscrivere il protocollo che disciplina le modalità operative attraverso cui le associazioni concorrono all'attuazione del progetto è stato firmato anche da Aigrim, Slow Food, Cna Nazionale, Confartigianato, Confcooperative-Fedagripesca, Agci, Legacoop Agroalimentare, Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia-Agricoltori Italiani e Forum delle Associazioni Familiari. Tutte potranno beneficiare sarà della campagna d’informazione crossmediale a livello nazionale pensata dal Mimit che ha realizzato un logo ad hoc e predisposto un bollino per identificare i locali che hanno aderito.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna