Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 62% degli italiani, secondo il sondaggio di Fratelli Coppola, mangia la pizza una volta alla settimana
Il 62% degli italiani, secondo il sondaggio di Fratelli Coppola, mangia la pizza una volta alla settimana
Information
News

Pizza e condimenti, cosa preferiscono gli italiani?

Information
- Fratelli Coppola pizzeria - Fratelli Coppola pizza - Pizza trend consumo

Avvicinandosi al 17 gennaio, World Pizza Day, la mini-catena Fratelli Coppola ha indagato abitudini e gusti degli italiani in termini di ricette e condimenti. Il risultato? La tradizione vince sempre. Non solo per quanto riguarda l'ingredientistica ma anche per le modalità di consumo che premiano il fuoricasa e la pizzeria come luogo di condivisione e convivialità. 

Il 62% degli italiani mangia pizza una volta alla settimana. 

Andando più nel dettaglio, il sondaggio online dell'insegna guidata dai tre fratelli napoletani Katia, Ciro e Antonio Coppola ha mostrato che  il 62% degli intervistati non può fare a meno della pizza almeno una volta a settimana. A questi pizza lover, poi, si aggiunge un 29% che  dichiara di andare ogni tanto in pizzeria ma di sognarla spesso, e solo il 9% riserva la pizza per le occasioni speciali. Quasi all’unanimità tutti i rispondenti concordano che la pizza migliore sia quella cotta nel tradizionale forno a legna, perché i pochissimi a preferire quella fatta in casa sanno quanto sia difficile cucinarla bene. 

Il topping preferito? Niente batte la Margherita

D'altronde, la pizza è solo apparentemente un alimento semplice poiché sebbene gli ingredienti per prepararlo siano pochi, basta la minima variazione per fare la differenza. L’impasto, infatti, deve essere fatto lievitare correttamente così da rendere la pizza leggera e digeribile ed è anche il pensiero di ben 7 italiani su 10. Pomodoro e mozzarella sono apprezzati quando sono di alta qualità ma, rispettivamente, solo per 2 e 1 italiano su 10 rendono ottima la pizza. A proposito di impasti, la farina di grilli tanto in voga in questi ultimi anni, viene messa da parte in favore della pizza in versione dolce, che in tanti vorrebbero trovare nel menu. Il topping preferito? Vince di gran lunga la tradizionale Margherita (52%), seguita dagli ingredienti creativi da porre a cottura terminata per dare croccantezza (25%), e chiudono le pizze bianche scelte dal 23%. In fatto di creatività, le richieste sono chiare e gli ingredienti che gli italiani sarebbero più curiosi di provare sulla pizza sono nell’ordine: frutti di mare, tartufo, frutta esotica.

Conoscenza, curiosità e falsi miti: quanto ne sanno gli italiani?

Anche in fatto di curiosità gli italiani sono abbastanza preparati, l’87% ha saputo rispondere correttamente alla domanda “la pizza è Patrimonio Unesco?”, riconoscimento ottenuto nel 2017. Rimandato ad approfondire l’11% degli intervistati. Tra le altre curiosità divertenti sul cibo più amato, forse non tutti sanno che per il galateo, ovvero l’arte delle buone maniere, la pizza può essere mangiata con le mani. Inoltre, per tutti coloro che sono convinti si tratti di un cibo ipercalorico, sfatiamo questo mito e diciamo che la classica Margherita fornisce meno di 1.000 kcal e giustamente viene inserita in una bilanciata Dieta Mediterranea.

ALTRI ARTICOLI

Il Softgrain di Puratos Italia utilizzato nel nuovo impasto de La Piadineria

L'innovazione di Puratos Italia nella limited edition La Piadineria

Non solo una novità nel menu, il lancio dell'impasto multicereale de La Piadineria porta con sé l'accordo di fornitura con il player foodservice Puratos Italia. La referenze presentata nei giorni scorsi, infatti, rappresenta un traguardo importante per l'azienda parmense che si conferma come alleato del fuoricasa, fra innovazione e tradizione,…
Andrea Illy, new entry nel consiglio direttivo di Fipe

Andrea Illy entra nel consiglio direttivo di Fipe

La Fipe apre le porte ad Andrea Illy, presidente dell'omonimo gruppo torrefattore triestino, e lo nomina come membro del proprio consiglio direttivo. Una scelta che, da un lato, riconosce il ruolo di Illy nella valorizzazione del mondo dei pubblici esercizi e, dall'altro, testimonia la volontà dell'associazione di categoria di consolidare il…
Gino Sorbillo, al centro, all'interno dell'omonima pizzeria nella Terrazza di Roma Termini

La pizza di Sorbillo fa tappa a Roma Termini

Il celebre marchio partenopea di pizzerie Sorbillo fa tappa a Roma Termini grazie alla collaborazione fra l'operatore SSP Frabeli e Grandi Stazioni Retail. Il locale dell'omonimo pizzaiolo e imprendiotre Gino Sorbillo si apre così, per la prima volta, al canale ferroviario con un punto vendita all'interno della terrazza della stazione prospicente…
La pastiera pasquale disponibile nei locali Mignon

Pastiera e non solo, le eccellenze napoletane di Mignon per Pasqua

Indiscussa regina delle festività pasquali Made in Naples, la pastiera è protagonista anche della proposta dolce nei locali della catena di pasticcerie Mignon. Realizzata con la ricotta dei Monti Lattari ed essenza di neroli (prodotta dalla distillazione dei fiori di arancio amaro), questa referenza si affianca, in vetrina, a una serie di proposte…
La dashboard di SumUp Bookings, il nuovo strumento per prenotazioni e riscossione pagamenti della fintech

SumUp porta in Italia il sistema di prenotazione Bookings

Prendere appuntamenti e riscuotere pagamenti ora è più semplice per i piccoli esercenti - ristoranti e pubblici esercizi compresi - grazie a SumUp Bookings. Disponibile dall’estate 2024 in Regno Unito, Francia, Germania, Irlanda, Austria Spagna e Svizzera, il servizio viene così esteso anche al Belpaese e nel corso del 2025 verrà potenziata con…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna