Torte, bibite, sottaceti e non solo: Pinterest ha predetto i trend che caratterizzeranno il 2025 del cibo attraverso l'11° edizione del suo annuale report. Un'impresa complessa che si basa sui dati di ricerca di oltre mezzo miliardo di utenti attivi mensili in tutto il mondo che si rivolgono alla piattadorma per pianificare cosa fare, provare o acquistare. Sebbene rappresenti ogni fascia d’età, quest’anno più del 65% delle tendenze previste sono guidate dalla Generazione Z.
Il primo trend food svelato dalla piattaforma per il 2025 ha il sapore dolce di una torta. Ovviamente, non la classica meringata o il tiramisù ma delle vere e proprie "torte matte" che sostituiscono glasse impeccabili e decorazioni perfette con forme e dimensioni insolite capaci di unire gusto e intrattenimento. Un esempio? Le ricerche per la "torta a forma di topo" crescono del +170%. Più in generale è il lato divertente del dolce che la fa da padrona (+115% per la ricerca "torta divertente), meglio se da condividere (+45% per la ricerca "torte divertenti per amici") oppure come approccio per reinterpretare i classici (+60% per "disegno divertente per bentō cake"). Ad accompagnare il dolce, sia come bevanda sia come ingrediente, nel 2025 ci sarà sicuramente una bibita gassata che darà vita al famoso soda float o ice cream float: ricetta con gelato, panno o frutta galleggianti in bibite gassate o birra (+105% delle ricerche per "estetica di cream soda"). In generale, la voglia di bollicine analcoliche (+90% per "ricette di bibite gassate"), preferibilmente fruttate (+185% per la ricerca "bibita alla frutta") e da realizzare in cucina ("bibita fatta in casa" segna un +40%) la fa da padrona nel 2025. Tornando al food, il 2025 sarà l'anno dei sottaceti: a giudicare dalle cronologie di ricerca di Gen X e Millennial il re sarà il cetriolino sia come guarnizione (+100% per "Margarita con cetriolino"), sia come snack vero e proprio (+50% di ricerche per "cetriolino fritto" e +80% per "dip di sottaceti fritti").
Pinterest rimane comunque un motore di ricerca visiva e quindi nelle prediction sul 2025 non poteva mancare una chiara connotazione estetica. La prima riguarda la ciliegiocromia, ossia la preferenza per il rosso ciliegia in tutte le sue sfumature (e potenzialità, come dimostra il +80% delle ricerche di "Martini alla ciliegia"). In secondo luogo, il 2025 segnerà il ritorno ai canoni rococò dove opulenza e ultra-femminilità si incontreranno in ricette sbalorditive (+95% per "torta rococò"). L'alternativa? Il surrealismo, fra irrazionalità e oniricità, il movimento artistico-culturale di inizio Novecento farà irruzione anche a tavola e al bancone.
Il 18 gennaio, a Riminifiera, apre i battenti Sigep, il salone internazionale dedicato a pasticceria, gelateria, cioccolato e caffè con tante novità in vetrina. Un'occasione unica per le oltre 1.300 aziende del foodservice dolce che qui possono contare su una superficie espositiva di 138mila mq, 30 padiglioni e un network di oltre 3.000 buyer…
Nell'ottica di una diversificazione del business, Illva Saronno Holding ha acquisito, attraverso la controllata Disaronno Ingredients, la maggioranza di Arbore. Un'operazione che apre al gruppo specializzato negli alcolici le porte del mercato dei semilavorati per gelaterie e pasticcerie artigianali in cui l'azienda ligure vanta oltre 50 anni di…
Rispondendo alle richieste del fuoricasa per un forno rapido, compatto e adattabile a qualsiasi ambiente, Unox lancia sul mercato il nuovo Speed.Compact Eco. L'operazione mette il sigillo su un 2024 chiuso con un fatturato di 330 milioni di euro, registrando una crescita del 14% rispetto al 2023 e un incremento della richiesta di ordini pari al…
Il primo locale nel 2004 (con l'insegna Napule è), il quinto nel 2025: nel mezzo Fratelli Coppola ha vissuto l'evoluzione da impresa indipendente a mini-catena. A guidarla, oggi, i fratelli Katia, Ciro e Antonio che hanno ereditato il progetto avviato dal padre vent'anni fa a Como facendolo diventare un punto di riferimento per i pizza lover senza…
Dopo aver chiuso il 2024 raggiungendo 9 punti vendita all'estero e 208 in Italia, Alice Pizza annuncia i piani di sviluppo per il nuovo anno: focus su Asia e Europa. Italia compresa, ovviamente, dove proseguirà una strategia di presidio capillare delle città e il rafforzamento nei canali centri commerciali e travel retail. In totale, sono attese 5…