Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo il Rapporto Coop, il 34% degli italiani continua a identificarsi nella Dieta Mediterranea
Secondo il Rapporto Coop, il 34% degli italiani continua a identificarsi nella Dieta Mediterranea
Information
News

Rapporto Coop, nuove identità alimentari premiano consumi sostenibili

Information
- Rapporto Coop 2024 - Rapporto Coop cibo - Rapporto Coop giovani

L'ultimo Rapporto Coop presentato il 10 settembre svela un nuovo approccio degli italiani con il cibo: la Dieta Mediterranea tiene ma le alternative crescono. È l'effetto dei numerosi cambiamenti degli ultimi anni, segnati dall'inflazione e dalle tensioni a livello geopolitico che, tuttavia, sembrano aver risparmiato le aspettative di consumo alimentare: solo il 10% prevede di tagliare la spesa contro un 21% che dichiara addirittura di aumentare. A patto di comprare alimenti sani e che rispettano l’ambiente. 

Italiani pronti a pagare il 15% in più per un'alimentazione sana. 

Una vera e propria “scelta di testa” più che “di pancia”, in linea con il concetto di mindfoodness (che premia alimenti free from, proteici, bio, a base vegetale, ecc) e una certa frugalità e saggezza da parte dei clienti. Soprattutto i più giovani. In generale, gli italiani fotografati dalla ricerca redatta dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione nazionale cooperative di consumatori Coop) con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto d’analisi di NielsenIQ e i contributi originali di Circana, GS1-Osservatorio Immagino, CSO Servizi, GfK, Mediobanca Ufficio Studi e Campo Ricerca-Scomodo sopravanzano di 36 punti percentuali chi diminuisce l’attenzione a un’alimentazione sana, olistica. Una differenza più alta di quella europea (che si ferma a 31 punti percentuali). E sempre gli italiani sono anche gli unici a dirsi disposti a pagare di più per avere prodotti salutari (complessivamente e al netto di chi non sarà disposto, +15%; a fronte di una media Ue ferma a +1%).

Si moltiplicano le identità alimentari. 

Nascono così diverse e nuove idenità alimentari che rinnovano la Dieta Mediterranea (che comunque occupa il 34% delle scelte degli italiani) con ingredienti ideali per un consumo flexitariano (onnivori che non disdegnano i prodotti di origine vegetali), reducetariano (ossia i vegetariani part-time) e climatariano (che fanno delle scelte alimentari una questione di lotta quotidiana al cambiamento climatico). Una riscossa salutistica, insomma, che non lascia a casa nemmeno il biologico ritornato dopo anni di appannamento tra i desiderata degli italiani: sono 24,8 milioni le famiglie già acquirenti con una penetrazione del 96,6% e 9,6 milioni gli italiani che nei prossimi mesi ne aumenteranno l’acquisto. Il tutto per un valore di acquisto che, nel 2023, si è attestato a 5,4 miliardi di euro (di cui il 23% nel canale fuoricasa composta da bar, ristoranti e locali di somministrazione in genere).

Rapporto Coop fotografa i consumi dei giovani: meno carne e prezzo basso. 

Dati che diventano ancor più evidenti quando il focus dell’indagine si sposta sui giovani. Al pragmatismo nella ricerca del prezzo più basso (il 51% lo considera il fattore su cui basa la sua decisione di acquisto) si affiancano, infatti, alternative più rispettose dell’ambiente (il 58% sceglie prodotti di stagione, il 39% privilegia freschezza e qualità) e la riduzione o l’eliminazione dei consumi di carne (il 50% della fascia 18-35 a cui si aggiunge un 36% che sta valutando di farlo in futuro). In generale, si prospetta una vita a basso impatto dove "l’essenziale diventa centrale, il superfluo viene drasticamente ridotto e dove si fa largo un ripensamento significativo della propria identità affidata più alla dimensione personale che a quella economica e al valore segnaletico ed edonistico dei consum", conclude il rapporto.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna