Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering di Officine Storiche a Livorno, progetto di IGD Siiq in apertura nel secontro trimestre 2023
Il rendering di Officine Storiche a Livorno, progetto di IGD Siiq in apertura nel secontro trimestre 2023
Information
News

IGD Siiq chiude il bilancio 2022: 137,3 milioni dall'attività locativa

Information
- IGD Siiq Spa centri commerciali - IGD Siiq Spa bilancio 2022

Il bilancio 2022 di IGD Siiq Spa conferma la validità del modello di business legato ai centri commerciali: 137,3 milioni di euro i ricavi da attività locativa. Un dato in crescita del +2,3% rispetto al 2021. Il net rental income è pari a 114,0 milioni di euro, in incremento del +7,1% a perimetro omogeno e del +5,3% rispetto al dato restated. L’ebitda della gestione caratteristica è pari a 103,4 milioni di euro, con una variazione rispetto al dato restated pari a +6,5%.

Recuperano gli ingressi (+6,9%) e i fatturati tornano ai livelli pre-pandemia.

A trainare questi numeri, il recupero degli ingressi nelle gallerie commerciali gestite dall'operatore immobiliare che ha visto un incremento del +6,9% e fatturati degli operatori che hanno recistrapo una cresciuta ancor più marcata, pari al +13,3% (e questo nonostante su tali incrementi pesino ovviamente le restrizioni ancora in essere nei primi cinque mesi del 2021 ma, analizzando le performance per trimestri, i fatturati mostrano comunque un incremento significativo anche nel terzo e quarto trimestre). Numeri che certificano anche il ritorno sui livelli pre-Covid del 2019: il dato progressivo dei 12 mesi, pari a +0,7%, evidenzia una solida ripresa (se si considera solo il periodo da giugno a dicembre 2022, di fatto esente da effetti legati dalla pandemia, la crescita delle vendite rispetto al 2019 sale al +2,1%). Rimangono invece in territorio negativo gli ingressi (-17,1% rispetto al 2019), confermando la tendenza che si era già delineata lo scorso anno di un’affluenza divenuta più selettiva, ma caratterizzata da una maggior propensione all’acquisto).

La ristorazione nei centri commerciali IGD spinge l'occupancy al 95,7%.

A livello merceologico, particolarmente positivo è l’andamento della ristorazione (+53,5%): nonostante la categoria sia ancora in territorio negativo se confrontata con il 2019 (-4,1%), è però in forte recupero rispetto allo scorso anno quando risultava essere il settore con il calo più marcato; inoltre, sono state inserite 9 nuove insegne, confermando la vitalità del settore che ha saputo rinnovarsi durante l’anno con format innovativi e più leggeri. Buone anche le performance fatte registrare da ipermercati e supermercati di proprietà del Gruppo in crescita del +2,5% rispetto al 2021. Il tasso di occupancy del portafoglio italiano, pari al 95,7%, è cresciuto di 50 punti base sopra il livello del 2021. Questi ottimi riscontri, confermatisi anche nell’ultimo periodo dell’anno e nel mese di gennaio 2023 (ingressi gallerie in incremento del +13,5% rispetto a gennaio 2021), nonostante un contesto macroeconomico non più ottimale, confermano la validità e l’efficacia del modello di business di IGD, focalizzato su centri commerciali urbani, con ancora alimentare e dominanti nel proprio bacino di riferimento, che offrono il giusto mix di prodotti e servizi e un’esperienza di acquisto in linea con i nuovi bisogni dei consumatori. Nel corso dell’anno IGD ha portato avanti efficacemente l’attività di commercializzazione, ottenendo risultati significativi: nell’arco dei 12 mesi in totale sono stati sottoscritti 171 contratti tra rinnovi (91) e turnover (80) con un incremento medio dei canoni pari a +1,1%; i punti vendita aperti sono 104, di cui 35 sono nuove insegne, il dato più alto degli ultimi 5 anni.

Gestione finanziaria e valori immobiliari, alti e bassi.

Per quanto rigurada la gestione finanziaria complessiva, il dato è pari a 30,5 milioni di euro (depurato da partite contabili relative a IFRS 16 e oneri non ricorrenti, è in miglioramento del 12,2% rispetto al 31 dicembre 2021). L'utile netto ricorrente (FFO), invece, è pari a 67,2 milioni di euro, in incremento del +3,8% rispetto al 2021. L’incremento è superiore alla guidance che era stata comunicata al mercato che prevedeva una crescita intorno al +2/3%. Mentre in ambito immobiliare il patrimonio del Gruppo IGD ha raggiunto un valore di mercato pari a 2.080,9 milioni di euro, in decremento del -2,8% rispetto a dicembre 2021. In generale, con tassi di interesse in aumento a causa dell’inflazione, i net exit yield hanno subito una decompressione che si è negativamente riflessa sul valore degli immobili. Includendo anche gli immobili in leasehold e la partecipazione al Fondo Juice, il portafoglio del Gruppo IGD ha raggiunto un valore di mercato pari a 2.131,8 milioni di euro.

Claudio Albertini (IGD Siiq): "Modello di business e mix commerciale vincente".

"L’esercizio 2022 si è chiuso con risultati operativi particolarmente soddisfacenti: l’occupancy, le vendite degli operatori e gli ingressi sono in significativa crescita rispetto allo scorso anno e l’attività di commercializzazione è stata proficua, con numerose nuove aperture che testimoniano la vitalità dei tenant nel ricercare spazi di qualità e format innovativi all’interno dei centri commerciali. Sulla base di questa performance, riteniamo che le politiche con cui abbiamo gestito la complessità dello scenario dello scorso anno siano state efficaci. Si tratta per noi di un’ulteriore conferma della validità del nostro modello di business di centri commerciali urbani, dominanti nel bacino di riferimento, con importante àncora alimentare. Entriamo nel 2023 con un’agenda molto chiara di iniziative da implementare per portare avanti in modo coerente una strategia che anche in questi ultimi difficili anni si è dimostrata efficace, ritenendo ci siano le condizioni per vedere riflessi su ricavi ed ebitda ulteriori miglioramenti operativi”, ha dichiarato Claudio Albertini, amministratore delegato di IGD Siiq. 

Gli investimenti sui centri commerciali di IGD Siiq.

Nel corso dell’anno è stato completato il restyling del centro commerciale La Favorita (MN), inaugurato il 10 novembre 2022, con rinnovamento del layout interno, l’ottimizzazione della connessione con il cinema e il palazzetto dello sport adiacenti, oltre a investimenti sull’efficientamento energetico. Sono proseguiti i lavori per il restyling del centro commerciale Porto Grande (AP), già oggetto di rimodulazione spazi con medie superfici interamente commercializzate e operative. Sono inoltre stati completati gli interventi di rimodulazione degli ipermercati presso i centri La Torre (PA) e Katanè (CT), dove al momento è in corso la commercializzazione delle nuove medie superfici create (il pre-letting si attesta a circa il 70% in entrambi i centri commerciali). Nell’ambito del progetto mixed-use Porta a Mare a Livorno, sono proseguiti i lavori nel comparto Officine Storiche, la cui inaugurazione è prevista nel secondo trimestre 2023: si è infatti deciso di allineare l’avanzamento dei lavori alla puntuale definizione commerciale, che negli ultimi mesi ha ottenuto ottimi riscontri (pre-letting dei 16.000 mq di superfici retail oltre l’80%). Per il 2023 gli investimenti previsti ammontano a circa 32 milioni di euro. La pipeline investimenti annunciata nel Piano Industriale 2022-2024, pari a circa 82 milioni di euro, sarà pertanto eseguita per la maggior parte entro il 2023, mentre per il 2024 è prevista una riduzione degli investimenti, senza ulteriori progetti di sviluppo attualmente allo studio.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna