Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Glovo, il quick commerce rappresenta oltre 1 miliardo di euro di fatturato annuo
Per Glovo, il quick commerce rappresenta oltre 1 miliardo di euro di fatturato annuo
Information
News

I primi 10 anni di Glovo: 23 mercati e 1.800 città raggiunte

Information
- Glovo food delivery - Glovo data fondazione - Glovo numero ordini

Fondata a Barcellona nel 2015, Glovo festeggia il suo decimo anniversario superando il miliardo di ordini e spingendo l'acceleratore sul quick commerce. Parte di Delivery Hero, la piattaforma nata come startup locale, grazie a un team di 6 persone, ha ormai conquistato 23 mercati e 1.800 città in Europa, Africa e Asia Centrale raggiungendo 3.000 dipendenti a livello globale. 

 

Oscar Pierre (Glovo): "Stiamo ridefinendo la comodità e il lifestyle urbano". 

"In questi dieci anni abbiamo trasformato quello che all’inizio sembrava un sogno, permettere alle persone di ricevere qualsiasi cosa in pochi minuti, in una realtà quotidiana e in un’abitudine fondamentale per milioni di utenti  ha dichiarato Oscar Pierre, ceo e co-founder della piattaforma - Con oltre un miliardo di ordini gestiti tramite la nostra piattaforma, siamo solo all’inizio nel percorso di ridefinizione della comodità e del lifestyle urbano per il decennio a venire". Dalla sua nascita, Glovo ha reso più semplice l’accesso a cibo, spesa e beni di prima necessità, osservando l’evolversi dello stile di vita urbano. Le abitudini d’ordine si sono ampliate ben oltre la classica cena del fine settimana: sono aumentati gli ordini a colazione e pranzo, mentre quelli per la merenda del pomeriggio sono quasi raddoppiati. La consegna a domicilio, un tempo riservata alle pizze del weekend, è oggi parte integrante della routine quotidiana. Insieme alle abitudini degli utenti, anche l’offerta alimentare si è diversificata: dalla cucina italiana e asiatica, che rimangano tra le preferite in tutti i mercati, a quelle la cui domanda è cresciuta soprattutto negli ultimi cinque anni come cucina spagnola, ucraina, araba, georgiana e africana, sempre più richieste.

L'approccio multicategoria ha aiutato i local business. 

Multicategoria fin dal primo giorno, Glovo ha puntato con decisione sul Q-Commerce, la nuova generazione dell’eCommerce che consente di ricevere spesa e prodotti retail in meno di 30 minuti. Oggi il quick commerce rappresenta oltre 1 miliardo di euro di fatturato annuo per Glovo, con una crescita del +50% nel 2024 sia nel segmento grocery che in quello retail. "Il qCommerce è al centro della nostra visione: trasformare il modo in cui le persone accedono a tutto ciò che desiderano nella loro città. Puntiamo a esperienze sempre più rapide, semplici e personalizzate. Digitalizzando la spesa e ampliando l’offerta retail, stiamo costruendo i più grandi marketplace online nelle aree urbane", ha aggiunto Pierre. A beneficiarne sono le attività locali che hanno generato oltre 18,5 miliardi di euro di fatturato aggiuntivo grazie alla partnership con Glovo. Oltre il 90% dei 150.000 partner commerciali presenti sulla piattaforma, infatti, è composto da piccole e medie imprese, le quali dichiarano che in media il 25% del loro fatturato deriva dalle piattaforme digitali.

L'impatto di Glovo sulle comunità. 

Dal 2022 Glovo fa parte del gruppo Delivery Hero, con una complementarità strategica che vede la commistione tra presenza consolidata di Glovo nell’Europa meridionale e la rete globale di Delivery Hero, oggi attiva in quasi 70 Paesi e con una copertura potenziale di 2,2 miliardi di persone in quattro continenti. Grazie alla condivisione di tecnologie e competenze, Glovo ha migliorato l’esperienza per utenti, partner, riders e brand in tutti i mercati. Dopo l’acquisizione, l’azienda ha più che raddoppiato le sue dimensioni. "Guardando a questo primo decennio, Glovo ha costruito intenzionalmente un ecosistema tecnologico che non solo sostiene le economie locali, favorendo la crescita delle PMI e connettendo milioni di persone a servizi essenziali, ma incarna anche una convinzione fondamentale: le aziende moderne devono essere finanziariamente sostenibili e generare un impatto positivo sulla società - ha sottolineato Sacha Michaud, co-founder e vp of global affairs Glovo - Crediamo che il successo del nostro business deriverà anche e soprattutto dalla capacità di creare valore reale per le comunità, generando un impatto duraturo e costruendo uno stile di vita urbano più inclusivo e sostenibile". 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna