Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sana 2025 si tiene alla Fiera di Bologna dal 23 al 25 febbraio
Sana 2025 si tiene alla Fiera di Bologna dal 23 al 25 febbraio
Information
News

Sana Food lancia l'osservatorio 100 Giorni Sani per gli operatori Horeca

Information
- Sana Bologna 2025 date - Sana Food espositori - Sana 100 Giorni Sani

In attesa dell'edizione 2025 (dal 23 al 25 febbraio), Sana Food dà il via all'osservatorio 100 Giorni Sani dedicato agli operatori del settore alimentare e Horeca. Un’analisi approfondita delle intenzioni di acquisto della popolazione italiana e internazionale, realizzata in collaborazione con Channel Marketing Company, LightUp Italia! Claudia Maccarini e Toluna Group, che aprirà un dialogo diretto con il consumatore e consentirà di interpretare con maggiore consapevolezza orientamenti ed evoluzioni di mercato.

100 Giorni Sani, ecco come funziona l'osservatorio di Sana Food. 

La survey intende proporre una fotografia delle principali trasformazioni in atto, partendo da un’indagine condotta per 100 giorni, due volte all’anno (in primavera-estate e in autunno-inverno), su 4.000 consumatori selezionati. Oggetto dell’inchiesta le idee, i suggerimenti e i comportamenti di consumo fuori casa, riguardanti il concetto di stile di vita sano, da parte di 3.000 clienti italiani e 1.000 danesi, così da mettere a confronto scelte e preferenze di due Paesi culturalmente distanti. Temi che animeranno anche Sana Food, il nuovo concept espositivo immersivo e dinamico, centrato sull'alimentazione, sui consumi out of home e altre tendenze food&beverage; con un occhio di riguardo ai temi del bio, del plant-based, della sostenibilità, del Made in Italy, ecc. 

I primi 100 giorni: l'80% ha uno stile di vita sano, ma sgarra. 

Le anilisi dei primi 100 giorni ha fatto emergere un consumatore attento e consapevole che associa lo stile di vita sano a un'accezione positiva. Tuttavia, una persona su due ritiene che questo tipo di scelta implichi l’osservanza di regole e di controllo. A conferma di una certa propensione alla deroga, l’80% degli intervistati dichiara di adottare uno stile di vita sano, ma ammette di concedersi qualche saltuario sgarro. In Italia uno stile di vita sano si manifesta in attenzione all’alimentazione (73%) e all’esercizio fisico (72%) che si tradue in un maggiore consumo d’acqua (67%) e sulla riduzione degli alcolici (62%).

L'identikit dei consumatori salutari secondo Sana Food. 

Sono quattro i target nei quali è diviso il panel dell’Osservatorio:

  • Silver (over 56): il gruppo più numeroso, con una spiccata propensione alla spesa e un buon livello culturale. Amanti dei viaggi e della tecnologia, i Silver dimostrano un ottimo spirito di adattamento e un uso moderato dei
    social.
  • Contemporary (40-55 anni): sono il secondo gruppo per numerosità. Hanno un buon livello culturale e una propensione alla spesa più oculata, dovuta a un reddito inferiore a quello dei Silver. Sono digitali e sociali.
  • Young (30-39 anni): assimilabili ai Millennials, sono consumatori 2.0, acquistano prevalentemente online e hanno una cultura internazionale. Sono molto social, condividono esperienze online e usano l'inglese quotidianamente.
  • Super Teen (18-29 anni): generazione nata e cresciuta nell'era digitale. Sempre connessi, considerano web e social parte integrante della propria vita. Sono digitalmente aperti al mondo, ma anche più esposti a informazioni non verificate.

In Italia, benché con percentuali leggermente diverse, tutti i target associano lo stile di vita sano ai concetti di salute, di benessere e di equilibrio. I Silver e i Contemporary lo accostano anche all’idea di tempo trascorso nella natura e all’aria aperta, mentre gli Young e i Super Teen privilegiano l’attenzione per la cura del corpo e della mente. Quasi tutte le persone intervistate in Italia associano l’healthy lifestyle a una corretta alimentazione e circa il 70% dichiara di impegnarsi in tal senso. In Italia, ciò equivale a preferire frutta e verdura di stagione, cibo naturale o biologico e a esercitare un attento controllo degli ingredienti, per evitare additivi, conservanti, Ogm e grassi nocivi. Nel Belpaese il 49% degli intervistati associa l’alimentazione sana alla dieta mediterranea mentre solo il 7% degli italiani consuma plant-based. 

Prodotti a Km Zero, i più riconosciuti dagli italiani. 

La maggioranza degli italiani intervistati comprende il significato di espressioni e parole come km zero, agricoltura sostenibile, biologico, vegano, vegetariano e filiera controllata:

  • Filiera controllata e certezza dell’origine: ben compreso dall'84% degli italiani;
  • Prodotti a km zero: riconosciuti dall'89% degli italiani. 
  • Prodotti halal: conosciuti dal 36% degli italiani. 
  • Alimenti arricchiti, privi o a basso contenuto di: più riconosciuti in Italia 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna