Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Rosati a bassa gradazione e rossi freschi (da frigo) i vini più venduti nelle enoteche Vinarius
Rosati a bassa gradazione e rossi freschi (da frigo) i vini più venduti nelle enoteche Vinarius
Information
News

Vinarius traccia le tendenze dell'estate 2024 nel calice e in enoteca

Information
- Vinarius enoteche - Vinarius trend estate 2024 - Vinarius vino

Nelle enoteche italiane dell'associazione Vinarius tengono gli spimanti e i vini bianchi e, rispetto al passato, si segnala una leggera ripresa dei rosati. I trend dell'estate 2024 sono chiari, con la propensione dei clienti verso vini con gradi alcolici meno elevati ormai conclamata. 

Per Vinarius vincono i rosati estivi: freschi e low alcol. 

Secondo quanto emerso dalle 120 enoteche dell'associazione nazionale, "sono maggiormente richiesti i Rosati classici quindi vini Rosati del Salento e vini Rosati Chiaretto oltre qualche referenza dall'estero, in particolar modo dalla Francia. Ma soprattutto, si confermano i più ricercati i rosati estivi, cioè quelli da bere un pochino più freschi, più leggeri, con una gradazione bassa o più bassa del solito", ha affermato Andrea Terraneo, presidente Vinarius. Insomma, si fa largo il fenomeno del low alcol, "come se si ricercasse in un certo senso della sostenibilità anche nel vino", ha aggiunto Terraneo. Meno interesse, per il momento (il caldo estivo porta naturalmente a privilegiare vini freschi e leggeri), verso i prodotti dealcolati. 

Vino rosso fresco: si può fare.

Da segnalare una tendenza interessante che coinvolge i rossi, che possono sopportare il raffreddamento senza snaturarsi: "Molto richiesti vini più delicati come vini Rossi Schiave o Lago di Caldaro altoatesini o ancora l'Ottavianello brindisino - ha raccontato Terraneo - In questo senso è fondamentale l’ausilio dell’enotecario, che consiglia il cliente sulle temperature di servizio: mentre i classici vini rossi sono consigliati sempre a 18-20 gradi, i vini rossi estivi possono essere serviti anche leggermente sotto i 18 gradi. Grazie all'ausilio del frigorifero possiamo evitare di bere vini rossi a temperatura ambiente, che in questo momento coinciderebbe con i 30 gradi e oltre. Naturalmente in questo caso, la glacette per mantenere la temperatura una volta fuori frigo è d’obbligo".

L'attività di Vinarius.

Alla ricerca hanno partecipato tutte le enoteche dell'associazione, nata nel 1981, il cui fatturato aggregato sfiora i 50 milioni di euro. Vinarius si occupa della formazione dell’enotecario, dei suoi collaboratori e dipendenti, degli aggiornamenti professionali, individuando e attuando tutta una serie di attività che vanno dall’organizzazione di viaggi studio a stage di approfondimento nei vari luoghi di produzione, partecipando attivamente a convegni, mostre, fiere, manifestazioni di vario genere. Ogni due anni Vinarius organizza e promuove il Premio Vinarius al Territorio. Inoltre, intrattiene importanti relazioni con le due maggiori omologhe associazioni francesi. Periodicamente effettua sondaggi presso i propri associati per monitorare le tendenze, le richieste dei consumatori, gli andamenti di mercato.

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna