Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Rosati a bassa gradazione e rossi freschi (da frigo) i vini più venduti nelle enoteche Vinarius
Rosati a bassa gradazione e rossi freschi (da frigo) i vini più venduti nelle enoteche Vinarius
Information
News

Vinarius traccia le tendenze dell'estate 2024 nel calice e in enoteca

Information
- Vinarius enoteche - Vinarius trend estate 2024 - Vinarius vino

Nelle enoteche italiane dell'associazione Vinarius tengono gli spimanti e i vini bianchi e, rispetto al passato, si segnala una leggera ripresa dei rosati. I trend dell'estate 2024 sono chiari, con la propensione dei clienti verso vini con gradi alcolici meno elevati ormai conclamata. 

Per Vinarius vincono i rosati estivi: freschi e low alcol. 

Secondo quanto emerso dalle 120 enoteche dell'associazione nazionale, "sono maggiormente richiesti i Rosati classici quindi vini Rosati del Salento e vini Rosati Chiaretto oltre qualche referenza dall'estero, in particolar modo dalla Francia. Ma soprattutto, si confermano i più ricercati i rosati estivi, cioè quelli da bere un pochino più freschi, più leggeri, con una gradazione bassa o più bassa del solito", ha affermato Andrea Terraneo, presidente Vinarius. Insomma, si fa largo il fenomeno del low alcol, "come se si ricercasse in un certo senso della sostenibilità anche nel vino", ha aggiunto Terraneo. Meno interesse, per il momento (il caldo estivo porta naturalmente a privilegiare vini freschi e leggeri), verso i prodotti dealcolati. 

Vino rosso fresco: si può fare.

Da segnalare una tendenza interessante che coinvolge i rossi, che possono sopportare il raffreddamento senza snaturarsi: "Molto richiesti vini più delicati come vini Rossi Schiave o Lago di Caldaro altoatesini o ancora l'Ottavianello brindisino - ha raccontato Terraneo - In questo senso è fondamentale l’ausilio dell’enotecario, che consiglia il cliente sulle temperature di servizio: mentre i classici vini rossi sono consigliati sempre a 18-20 gradi, i vini rossi estivi possono essere serviti anche leggermente sotto i 18 gradi. Grazie all'ausilio del frigorifero possiamo evitare di bere vini rossi a temperatura ambiente, che in questo momento coinciderebbe con i 30 gradi e oltre. Naturalmente in questo caso, la glacette per mantenere la temperatura una volta fuori frigo è d’obbligo".

L'attività di Vinarius.

Alla ricerca hanno partecipato tutte le enoteche dell'associazione, nata nel 1981, il cui fatturato aggregato sfiora i 50 milioni di euro. Vinarius si occupa della formazione dell’enotecario, dei suoi collaboratori e dipendenti, degli aggiornamenti professionali, individuando e attuando tutta una serie di attività che vanno dall’organizzazione di viaggi studio a stage di approfondimento nei vari luoghi di produzione, partecipando attivamente a convegni, mostre, fiere, manifestazioni di vario genere. Ogni due anni Vinarius organizza e promuove il Premio Vinarius al Territorio. Inoltre, intrattiene importanti relazioni con le due maggiori omologhe associazioni francesi. Periodicamente effettua sondaggi presso i propri associati per monitorare le tendenze, le richieste dei consumatori, gli andamenti di mercato.

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna