Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Scalo Milano Outlet & More ha aggiunto 14 nuovi punti vendita nel secondo semestre 2023
Scalo Milano Outlet & More ha aggiunto 14 nuovi punti vendita nel secondo semestre 2023
Information
News

Scalo Milano Outlet & More: full capacity raggiunta, ora l'ampliamento

Information
- Scalo Milano Outlet & More negozi - Scalo Milano Outlet & More ristoranti

Piena capienza delle unità di vendita esistenti raggiunta per Scalo Milano Outlet & More con le 14 aperture realizzate nel corso del secondo semestre. L'outlet a 15 minuti dal centro di Milano ora si concentra sul progetto di ampliamento annunciato a marzo di quest'anno e che dovrebbe aggiungere 9mila mq agli attuali 35mila per dare spazio a unlteriori sviluppi retail e food retail. 

Scalo Milano Outlet & More, nel secondo semestre 14 opening. 

A completare l'offerta della shopping destination diversi brand fashion e lifestyle: da Rossignol (la prima volta nel segmento outlet con un format che oltre alla vendita offre servizi tecnici per gli appassionati di montagna) a Brooks Brothers, da Ecoalf (marchio di moda spagnolo che debutta nel canale outlet proprio a Scalo Milano) ad Acbc (calzature). Da segnalare anche le novità nell'area ristorativa con l’ingresso di Basara Sushi & Pasticceria, un concept innovativo che offre proposte di gusto adatte a tutta la giornata: dal pranzo alla cena, il sushi corner accoglie i clienti con il servizio smart&fast per assaporare la cucina giapponese scegliendo direttamente tra le proposte in vetrina. Nel pomeriggio si trasforma in una sala da tè, per prendersi una pausa sorseggiando un tè giapponese accompagnato da gustosi dolci, con una vasta selezione, tra cui le specialità della linea di pasticceria denominata Milanesità.

scalo milano basara

Davide Lardera (Scalo Milano): "Full capacity raggiunta, ora guardiamo ai prossimi sviluppi".

"Siamo estremamente orgogliosi di aver raggiunto la full capacity delle nostre unità di vendita. Ringraziamo tutti i brand che hanno creduto nella nostra realtà e che hanno contribuito alla sua crescita - ha affermato Davide Lardera, amministratore delegato di Scalo Milano Outlet & More - Continueremo a lavorare duramente per soddisfare le aspettative dei nostri clienti e per offrire un luogo unico per lo shopping, la ristorazione e l’intrattenimento grazie al ricco calendario di appuntamenti che da sempre anima il nostro villaggio. Il prossimo anno sarà un anno sfidante ma allo stesso tempo emozionante in cui vedremo il compimento del piano di ampliamento. I nuovi brand che faranno il loro ingresso arricchiranno ulteriormente la nostra offerta, fornendo ai nostri visitatori ancora più motivi per tornare e scoprire cosa di nuovo abbiamo da offrire". D'altronde, la frequenza di visita annuale media per cliente è di 10 giorni all'anno per uno scontrino medio di 58 euro. Turisti compresi, anche extra-Ue, come confermano i dati sulle vendite tax free che dall'inizio dell'anno segnano un +76% rispetto al 2022. 

Future Vision Plan, verso l'ampliamento di Scalo Milano. 

Raggiunto l'obiettivo della piena occupazione degli spazi, Scalo Milano Outlet & More guarda al piano di ampliamento che prevede 32 nuove unità di vendita (5 dedicate al food retail), di cui il cui 40% risulta già allocato ancor prima dell’apertura. Il progetto denominato Future Vision Plan ha richiesto un impegno di circa 40 milioni di euro. L’obiettivo finale è quello di elevare in maniera significativa l’esperienza di shopping proseguendo il lavoro di posizionamento intrapreso negli ultimi anni.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna