Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Information
News

Signorvino celebra lo Champagne: terza denominazione più venduta

Information
- Signovino vendite Champagne - Signorvino enoteche - Signorvino Oniverse

Le bollicine francesi sono un evergreen anche da Signorvino, dove lo Champagne rappresenta la terza denominazione più venduta nel 2023: 8% del totale. Un dato che emerge con la sua chiarezza in occasione dello Champagne Day, in programma il 25 ottobre, e conferma come questa referenza rimanga una scelta premium per i clienti italiani che non battono ciglio di fronte alla sua qualità e reputazione che, in termini di prezzo, costa 62 euro di media a bottiglia. 

Anche da Signorvino lo Champagne è protagonista con le sue maison iconiche. 

Nonostante il Franciacorta domini il mercato delle bollicine in termini di volume, vendendo quasi tre volte tanto rispetto allo Champagne (ma a un valore di 31 euro medi a bottiglia), i vini che provengono da questa regione transalpina si classificano quinti nel panorama nazionale delle bollicine dietro solo a Veneto, Lombardia, Toscana e Piemonte. Andando più nel dettaglio, secondo i dati di vendita dell'enoteca con cucina che fa parte del gurppo Oniverse, si evidenzia come Dom Perignon, Ruinart, Louis Roederer, Moët & Chandon e Veuve Clicquot siano le grandi maison preferite dai consumatori italiani. Inoltre, si registra anche un crescente interesse per gli champagne Blanc de Blancs, apprezzati per la loro eleganza, e i Blanc de Noirs, scelti per la loro struttura e complessità. "Lo Champagne Day rappresenta un’occasione speciale per valorizzare un prodotto che continua a conquistare i nostri clienti, con vendite solide e in crescita. L'acquisto di maison iconiche insieme alla crescente popolarità di piccoli produttori, confermano la costante ricerca di eccellenza e qualità da parte dei consumatori italiani, e Signorvino è qui per soddisfare questa richiesta”, ha affermato Luca Pizzighella, general manager di Signorvino.

Nel 2023, 6,4 miliardi di euro dalle vendite globali di Champagne.

Secondo i dati di Comité Champagne, nel 2023 lo Champagne ha raggiunto vendite globali per 6,4 miliardi di euro, con 299 milioni di bottiglie distribuite. Le grandi maison hanno dominato il mercato, contribuendo al 72,4% del volume totale e al 79% del valore. I vigneron, pur rappresentando una quota inferiore, hanno conquistato il 21% del valore, dimostrando l’apprezzamento per i piccoli produttori. In Italia, le vendite di Champagne sono state significative, con 9,9 milioni di bottiglie vendute per un valore di 265,9 milioni di euro, posizionando il nostro paese tra i principali mercati di esportazione. L'Italia si affianca così a mercati come Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, dove la domanda di Champagne continua a crescere.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna