Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Information
News

Signorvino celebra lo Champagne: terza denominazione più venduta

Information
- Signovino vendite Champagne - Signorvino enoteche - Signorvino Oniverse

Le bollicine francesi sono un evergreen anche da Signorvino, dove lo Champagne rappresenta la terza denominazione più venduta nel 2023: 8% del totale. Un dato che emerge con la sua chiarezza in occasione dello Champagne Day, in programma il 25 ottobre, e conferma come questa referenza rimanga una scelta premium per i clienti italiani che non battono ciglio di fronte alla sua qualità e reputazione che, in termini di prezzo, costa 62 euro di media a bottiglia. 

Anche da Signorvino lo Champagne è protagonista con le sue maison iconiche. 

Nonostante il Franciacorta domini il mercato delle bollicine in termini di volume, vendendo quasi tre volte tanto rispetto allo Champagne (ma a un valore di 31 euro medi a bottiglia), i vini che provengono da questa regione transalpina si classificano quinti nel panorama nazionale delle bollicine dietro solo a Veneto, Lombardia, Toscana e Piemonte. Andando più nel dettaglio, secondo i dati di vendita dell'enoteca con cucina che fa parte del gurppo Oniverse, si evidenzia come Dom Perignon, Ruinart, Louis Roederer, Moët & Chandon e Veuve Clicquot siano le grandi maison preferite dai consumatori italiani. Inoltre, si registra anche un crescente interesse per gli champagne Blanc de Blancs, apprezzati per la loro eleganza, e i Blanc de Noirs, scelti per la loro struttura e complessità. "Lo Champagne Day rappresenta un’occasione speciale per valorizzare un prodotto che continua a conquistare i nostri clienti, con vendite solide e in crescita. L'acquisto di maison iconiche insieme alla crescente popolarità di piccoli produttori, confermano la costante ricerca di eccellenza e qualità da parte dei consumatori italiani, e Signorvino è qui per soddisfare questa richiesta”, ha affermato Luca Pizzighella, general manager di Signorvino.

Nel 2023, 6,4 miliardi di euro dalle vendite globali di Champagne.

Secondo i dati di Comité Champagne, nel 2023 lo Champagne ha raggiunto vendite globali per 6,4 miliardi di euro, con 299 milioni di bottiglie distribuite. Le grandi maison hanno dominato il mercato, contribuendo al 72,4% del volume totale e al 79% del valore. I vigneron, pur rappresentando una quota inferiore, hanno conquistato il 21% del valore, dimostrando l’apprezzamento per i piccoli produttori. In Italia, le vendite di Champagne sono state significative, con 9,9 milioni di bottiglie vendute per un valore di 265,9 milioni di euro, posizionando il nostro paese tra i principali mercati di esportazione. L'Italia si affianca così a mercati come Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, dove la domanda di Champagne continua a crescere.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna