Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Una moon cake di origine cinese, uno degli 8 dolci esotici che secondo SumUp stanno conquistando i palati italiani
Una moon cake di origine cinese, uno degli 8 dolci esotici che secondo SumUp stanno conquistando i palati italiani
Information
News

Voglia di dolce? Per SumUp agli italiani piace sempre più "esotico"

Information
- SumUp pagamenti digitali - SumUp trend pasticceria

La pasticceria si sta evolvendo, con nuovi sapori e tradizioni da tutto il mondo che rinnovano le preferenze dei consumatori, come dimostra una ricerca SumUp. L'analisi sulle ricerche online degli italiani elaborata dalla fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali ha messo in luce i trend che stanno coinvolgendo il foodservice dolce nello Stivale. Dal cremoso dulce de leche ai mochi, fino alle moon cake i gusti si fanno sempre più esotici e internazionali. 

I dolci più ricercati dai consumatori online.

Dall'analisi della società emerge che per i dorayaki giapponesi si registrano durante l’anno mediamente oltre 33.000 ricerche al mese: in particolare, nel primo trimestre del 2024 si è passati dalle 22.000 di gennaio alle quasi 50.000 di fine marzo. Altrettante le ricerche per i mochi (33.000 in media al mese), che sono passate dalle 40.000 di gennaio alle oltre 60.000 di fine marzo. In crescita anche l’interesse per i baklava, dolci della tradizione balcanica e mediorientale (27.000/mese), con il volume di ricerca passato da 27.100 di gennaio a quasi 40.500 di fine marzo, e per il dulche de leche (15.000 ricerche/mese durante l’anno) che nel primo trimestre 2024 è passato da 12.100 a 22.200 ricerche online, tra ricette e luoghi in cui provarlo.

Con SumUp, pagamenti digitali per intercettare i trend di gusto. 

"Nuove tradizioni culinarie si innestano su quelle storiche, allargando gli orizzonti e offrendo ai consumatori una varietà di sapori e di esperienze mai vista prima - ha dichiarato Umberto Zola, responsabile online sales EU di SumUp - Per gli esercenti è fondamentale intercettare i trend di consumo per rispondere alle nuove esigenze degli utenti". E questo è possibili grazie al digitale che si sta facendo largo nel business della pasticceria (che insieme a ristoranti e caffetterie ha visto, per esempio, un incremento del +41,5% dei pagamenti cashless nel 2023): "Non solo il nuovo è a portata di mano, ma oggi è sempre più facile anche effettuare ordini e pagamenti a distanza grazie a soluzioni digitali come quelle offerte da SumUp. La nostra mission è quella di supportare le pasticcerie italiane in questo processo di evoluzione, aiutandole a raggiungere nuovi clienti e ad aumentare il loro business", ha aggiunto Zola. In quest’ottica, le pasticcerie che decidono di innovare la propria offerta, analizzando i dati sulle preferenze dei consumatori, possono cogliere grandi opportunità.

Gli 8 dolci che stanno redifinendo i gusti degli italiani. 

Ma quali sono i dolci che tratteggiano la nuova frontiera dei consumi? SumUp ha stilato un elenco delle otto ricette più disruptive sul mercato italiano: 

Fluffy pancakes, dorayaki e mochi: la dolcezza del Giappone. 

La ricca tradizione culinaria giapponese non ha fatto all’Occidente solo il dono del sushi. Per gli amanti dei dolci, ce n’è per tutti i gusti. Oltre ai fluffy o fuwa fuwa pancakes, particolarmente soffici e leggeri grazie all'uso di un impasto speciale e alla tecnica di cottura che prevede il montaggio degli albumi a neve, ci sono anche i ben più noti dorayaki. In giapponese "dora" significa gong: lo strumento musicale ha dato il nome a questi morbidi pancakes dorati a base di farina, uova e zucchero, uniti a miele e acqua che racchiudono un ripieno di anko, una dolce crema di fagioli. Ma sono soprattutto i mochi ad aver conquistato gli italiani. I piccoli bocconcini di dolce glutinoso realizzati con farina di riso sono tradizionalmente consumati durante celebrazioni importanti, tra cui il Capodanno giapponese. La loro consistenza e la vasta gamma di gusti disponibili, incluse moderne varianti come cioccolato e frutta, li rendono amati da molte persone.

Oltre il gusto, ecco il profondo significato delle moon cake cinesi.

Legate all’antica leggenda di Chang’e vola sulla Luna, le moon cake sono dolci tradizionali cinesi a base di pasta sfoglia: vengono consumati durante il Festival di metà autunno, noto anche come Festival della Luna, che commemora l’unica notte dell’anno in cui l’arciere Houyi può raggiungere sua moglie sulla Luna. Le moon cake, con il loro ripieno di tuorlo d'uovo sodo e pasta di semi di loto o fagioli dolci, rappresentano la luna piena che domina il cielo e simboleggiano l’unione tra i due amanti. Un dolce ricco di significato la cui popolarità è cresciuta in Italia, insieme al sempre maggiore interesse rivolto alla cultura orientale.

Baklava, un assaggio di Medio Oriente e Balcani.

Il baklava è un dessert tipico della cucina mediorientale e balcanica: le sue radici, che affondano nell’Impero Ottomano, sembrano intrecciarsi tra Turchia, Grecia e Armenia. Si tratta di un dolce ricco, molto amato in tutto il mondo per la sua combinazione di croccantezza, dolcezza e aromi speziati: è caratterizzato, infatti, da strati di pasta fillo alternati a strati di noci o pistacchi tritati e conditi con sciroppo di zucchero o miele.

Dal Maghreb arrivano il kaab el ghazal e la chebakia. 

Si ritiene che il kaab el ghazal abbia avuto origine nelle cucine reali marocchine e sia stato successivamente adottato come dolce tradizionale durante occasioni speciali come matrimoni, festività e celebrazioni religiose. Il nome, che in arabo significa letteralmente "corna di gazzella", si deve alla forma. Il dolce presenta diverse varianti a seconda delle regioni del Nord Africa, ma generalmente prevede un ripieno di mandorle macinate, zucchero e acqua di fiori d'arancio, avvolto in pasta sfoglia e spesso decorato con zucchero a velo o sciroppo di miele. Tra i dolci della tradizione culinaria marocchina, anche la chebakia, tipica del Maghreb. Questo impasto fritto a base di semola di grano duro, aromatizzato con acqua di fiori d'arancio, zafferano e cannella ha una forma a losanga o a spirale e viene preparato principalmente durante il Ramadan, il mese sacro islamico.

Dulce de leche, il dolce "mille usi" della tradizione sudamericana. 

Una crema dolce e spalmabile ottenuta cuocendo a lungo latte e zucchero, il cui colore varia dal nocciola al marrone scuro, a seconda dei tempi di cottura: il dulce de leche, nativo dell’America Latina, ha un sapore simile a quello del caramello, ma con un gusto più morbido e di latte. Nelle sue varianti, a seconda delle zone, viene aggiunto cacao in polvere per ottenere un sapore più intenso, o viene aromatizzato con vaniglia o cannella. Può essere consumato da solo, come dessert al cucchiaio, o impiegato nella preparazione di dolci come i deliziosi biscotti alfajores, o spalmato su pane, crackers e fette biscottate.

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna