Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati SumUp, l'Horeca italiano è sempre più attento alla food diversity: il 61,2% propone alternative vegane/vegetariane
Secondo i dati SumUp, l'Horeca italiano è sempre più attento alla food diversity: il 61,2% propone alternative vegane/vegetariane
Information
News

SumUp: inclusività e food diversity, i plus dell'Horeca italiano

Information
- SumUp small merchant - SumUp Horeca - SumUp ricerca

Sei esercenti su 10 sono convinti che l'inclusività economica e la food diversity siano strumenti di crescita per il business secondo l'ultima ricerca SumUp. Una maggiore accessibilità e diversificazione dell'offerta, infatti, significa raggiungere fasce di pubblico più ampie e nuove opportunità di vendita con il risultato di generare un grado più elevato di fidelizzazione (ne sono convinti il 44,7% degli esercenti), un aumento dei guadagni (22,8%) e una migliore reputazione (18,5%).

Umberto Zola (SumUp): "Ascolto dei clienti e azioni concrete migliorano il business".

Questi risultati emergono dall'Osservatorio sulla Inclusivity in Business Activities realizzato dall'azienda specializzata in tecnologie finanziarie che ha coinvolto le aziende partner (4 milioni di small merchant serviti in 4 Paesi europei) con lo scopo di analizzare il ruolo che essi stessi attribuiscono alla diversificazione dell'offerta; soprattutto in ambito Horeca. "L’attenzione all’inclusione è un tema sempre più centrale per micro e small merchant, anche come conseguenza di un effettivo impatto positivo che può avere sul business. Ascoltare i bisogni dei clienti e rispondere con azioni concrete premia esercenti e ristoratori, in particolare con una maggior fidelizzazione. L’attenzione alla sostenibilità, alle diversità alimentari e alla riduzione del potere d’acquisto, diventa quindi un elemento di vantaggio competitivo per le attività commerciali, e allo stesso tempo un messaggio valoriale forte", ha commentato Umberto Zola, growth marketin lead di SumUp. 

Inclusività economica, sostenibilità e food diversity: le marce in più dell'Horeca italiano.

Tre gli ambiti in cui l’Italia si dimostra particolarmente virtuosa: inclusività economica, sostenibilità e food diversity. Secondo i dati, la maggioranza dei commercianti italiani (65%) adotta politiche commerciali atte a sostenere i consumatori a basso reddito. Tra queste: sconti (40%), promozioni (32%), e offerte per gli studenti (9,7%). Ma promuovere un modello di business inclusivo significa anche prestare attenzione alla sostenibilità (priorità per l'80% degli intervistati), per esempio attraverso misure anti-spreco e volte a favorire il riciclo sostenibile dei materiali di scarto. Oppure nella scelta di fornitori locali (48,9% del campione), selezionati molto spesso per una condivisione di valori (25,2%) in tema di sostenibilità ambientale. Inoltre, rispetto ai colleghi britannici, tedeschi e francesi, l’Italia spicca per l’approccio inclusivo alla ristorazione, con l’Horeca sempre più attento a intolleranze e regimi alimentari non convenzionali come vegetariani e vegani. Più nello specifico, guardando in particolare ai ristoratori, in Italia il 61,2% propone alternative vegane e/o vegetariane, il 60% opzioni gluten-free, il 58,8% varianti prive di lattosio. Il 40% dei merchant Horeca, inoltre, dichiara di offrire ai consumatori prodotti biologici.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna