Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il packaging di Taralleria Napoletana
Il packaging di Taralleria Napoletana
Information
News

Taralleria Napoletana e Areas Italia, partnership per il travel retail

Information
- Taralleria Napoletana taralli - Areas Italia travel retail - Areas MyChef prodotti

Da Napoli a tutta Italia, i saporti partenopei di Taralleria Napoletana si preparano a prendere il volo grazie alla partnership travel retail con Areas Italia. L'obiettivo dell'accordo è quello di introdurre progressivamente i classici taralli 'nzogna e pepe del brand guidato da Leopoldo Infante all'interno di corner dedicati di aeroporti, stazioni e aree di sosta autostradali. 

Le location travel retail dove trovare Taralleria Napoletana. 

Il progetto curato da Mauro Bruner, founder di MB Digital Strategy e responsabile marketing di Taralleria Napoletana, in collaborazione con Mario Esposito, founder di FRetail, Sergio Castelli, ceo Areas Italia, e Annavelia Carrara, marketing and commercial director Areas Italia, prevede il coinvolgimenti di alcuni punti vendita strategici a marchio MyChef, Vyta, Briciole, Vergnano, Delicia, Cannavacciulo - Il Banco di Antonino e Kikki Pizzaflor. Nello specifico i prodotti del brand Made in Naples sarà presente negli aeroporti di Bergamo, Firenze, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, Milano Linate e Malpensa, e nelle stazioni principali di Milano, Roma, Bologna, Firenze, Venezia, Napoli e Torino. Per quanto riguarda la rete autostradale, invece, sarà nelle aree di servizio San Martino Est (Parma), la Pioppa Ovest (Bologna), San Zenone Est di San Zenone al Lambro (Milano), Alento Ovest di Miglianico (Chieti), Giove Est di Giove (Terni), Aglio Est di Barberino del Mugello (Firenze), Crocetta Nord di Castello di Annone (Asti), Sant’Ilario Sud di Genova, Riviera Nord di Sestri Levante (Genova), Gobba Ovest di Milano e Bormida est di Castellazzo Bormida (Alessandria).

Leopoldo Infante (Taralleria Napoletana): "Presto l'espansione anche all'estero".

"Siamo felici di dare un impulso decisivo al processo di valorizzazione di una tradizione che abbiamo riportato ai fasti che merita - ha commentato Infante - Abbiamo lavorato per rendere contemporaneo e innovativo un prodotto iconico come l’autentico tarallo napoletano, unico quanto versatile. Con questo progetto di espansione retail avviamo una nuova fase che ci vedrà presto protagonisti anche su altri mercati, in Italia, con l’apertura del nuovo store in Stazione Centrale a Napoli, in Europa ed extra Europa". Sono quattro le tipologie espositive sulle quali si articola il piano di sviluppo di Taralleria Napoletana:

  • spazio a parete, che accoglierà box monogusto da 3 e 6 taralli, e il box “Mix del tarallaro” da 12 taralli misti;
  • espositore da banco in avancassa per i taralli in bustina monoporzione e in box monogusto da 3 pezzi;
  • espositore da terra dove troveranno posto box da 3 e 6 taralli;
  • vetrina di somministrazione che replicherà il classico banco di vendita degli store a marchio Taralleria Napoletana dove però, a differenza di questi, non saranno preparate box ma si potranno scegliere i taralli da consumare al momento.
Areas Italia promuove le eccellenze food italiane. 

"La partnership con Taralleria Napoletana è per noi una nuova opportunità per dare sostanza alla nostra politica commerciale, che punta alle eccellenze food del nostro territorio - ha affermato Castelli - Taralleria Napoletana rappresenta infatti un fiore all’occhiello della tradizione e dell’artigianalità del nostro Paese. Per questo riteniamo che questo contesto sia assolutamente in linea con la nostra strategia di ampliamento del portafoglio di brand, che punta a prodotti e brand che si basano su un livello di qualità del prodotto elevato. Siamo davvero fieri e orgogliosi che Taralleria Napoletana abbia scelto MyChef come suo partner per far conoscere e apprezzare il proprio prodotto in contesti del viaggio, diversi da quelli in cui oggi il brand è già presente". Taralleria Napoletana, infatti, è in espansione in Italia e all’estero dove è già presente nei corner allestiti da Eataly in Italia a Milano e Londra. Il fatturato 2023 si è attestato a 2 milioni di euro, con una previsione di crescita a 3,5 milioni per il 2024. Nella crescita del brand l’eCommerce si conferma un asset strategico: dal 2021 a oggi le vendite online hanno fatto registrare tassi di crescita sempre crescenti, fino a raggiungere picchi del 50%.

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
Fòvet, il cartone per la pizza calda in food delivery

Fòvet, il cartone sostenibile che tiene calda la pizza

Da una disavventura personale arriva Fòvet, la soluzione ideata da Alessandro Pozzi e il team Fextal Srl per una pizza sempre calda anche in food delivery. Si tratta di un contenitore automontante con il claim "Lui scalda tu gusti!". L'obiettivo? Intercettare la crescita del packaging alimentare, un settore che muove 78 miliardi di euro a livello…
Il panettone Ypsigro di Fiasconaro con cioccolato al latte e gelsi

Fiasconaro, dopo il pop-up a New York arriva il panettone Ypsigro

Sapori, aromi e profumi di Sicilia si uniscono nell'ultima creazione Fiasconaro: il panettone della linea Ypsigro pensata per il Natale 2025. Il nome deriva dal greco-bizantino e significa letteralmente "luogo fresco". Un omaggio al borgo di Castelbuono (PA), terra natale della storica pasticceria e cuore pulsante della sua identità territoriale.…
Le Specialità all'interno del Miami Design District

Le Specialità, da Milano a Miami con la pizza gourmet

Dopo Milano, Ibiza, Istanbul e Poltu Quatu, Le Specialità raggiunge il Miami Design District e prosegue la crescita internazionale nel segmento pizza gourmet. L'inaugurazione all'interno di una delle aree più dinamiche e iconiche della città statunitense rappresenta un'ulteriore conferma della filosofia gastronomica alla base dell'insegna nata a…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna