La fine di agosto non ferma la voglia di esperienze nel canale fuoricasa, come dimostrano i dati sulle prenotazioni diffusi dalla piattaforma TheFork. Nonostante l'attuale incertezza economica che sta influenzando le abitudini di consumo degli italiani, il settore della ristorazione si dimostra ancora una volta resiliente e ormai totalmente accessibile attraverso gli strumenti digitali: la stagione estiva, per esempio, ha registrato una crescita a doppia cifra delle prenotazioni di ristoranti online, superiore sia ai livelli del 2024 sia a quelli del 2023, accompagnata da un boom di nuovi utenti sull’app.
Andando più nel dettaglio dei dati raccolti dalla piattaforma, emerge che da inizio luglio a oggi il 16% delle prenotazioni è stato effettuato da viaggiatori internazionali che hanno speso in media circa il 30% in più rispetto ai turisti italiani o ai residenti locali. Nello stesso periodo, le prenotazioni da parte di turisti italiani hanno rappresentato il 19% del totale, in linea con il 2024. Le aree che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni coincidono con i più grandi centri urbani e turistici: Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Palermo che insieme rappresentano quasi il 50% delle prenotazioni nazionali. In termini di tipologie di cucine, quelle italiana e mediterranea sono le più apprezzate dagli utenti: quasi una prenotazione su due è stata effettuata in ristoranti con cucina nazionale. Le pizzerie rappresentano il 15% delle prenotazioni, seguite dai ristoranti di pesce e di cucina orientale, in particolare giapponese.
"Secondo Confcommercio, nel 2025 le famiglie italiane destineranno oltre 9.000 euro a spese obbligate, lasciando poco più del 57% ai consumi discrezionali, tra cui rientrano i ristoranti. Inoltre, una ricerca di Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore ha evidenziato che l’inflazione percepita dagli italiani è di 8 punti percentuali superiore a quella reale. Alla luce di questo scenario, grazie a TheFork, gli utenti possono scoprire i posti migliori dove mangiare fuori, con recensioni verificate e la garanzia di un buon rapporto qualità-prezzo, mentre i ristoratori hanno a disposizione strumenti tecnologici che li supportano nel far crescere il proprio business anche in un contesto di mercato complesso”, ha spiegato Carlo Carollo, country manager di TheFork Italia. A spingere l'utilizzo della piattaforma, poi, ci sono le promozioni: un vantaggio concreto sia per gli utenti che per i ristoratori (tra martedì e giovedì, le prenotazioni con lo sconto hanno raggiunto picchi di oltre il 60% del totale).
Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
In casa McDonald's si riempie una nuova casella, quella di head of franchising, con la nomina di Pierpaolo Coli, con una precedente esperienza in Doppio Malto. Il nuovo manager occupa così lo spazio lasciato vuoto da Massimiliano Maffioli dopo la sua nomina, ad aprile, come chief restaurant officer con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e…
Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…
Nell'estate della polemica per il prezzo del gelato, sia artigianale sia industriale, c'è un ingrediente che ha saputo spuntarla: il Cioccolato di Modica Igp. Come raccontato da Qualivita, infatti, questo prodotto è sempre più presente nelle ricette dei gelatai. Il motivo? La sua unica granulosità che ben si sposa con la cremosità dei gelati messi…