Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
Information
News

Su TheFork il 20% delle prenotazioni nel fuoricasa durante l'estate

Information
- TheFork prenotazioni ristorante - TheFork prenotazioni Italia - TheFork sconti

L'estate al ristorante a livello europeo, nel 20% dei casi, è iniziata con una prenotazione su TheFork. Questo il dato registrato dall'1 luglio al 31 agosto. Una quota stabile rispetto agli anni scorsi che conferma il ruolo della piattaforma come abilitatore di esperienze nel fuoricasa. In totale, sono 12 i mercati mappati. Italia compresa. 

Italia terza per livello di prenotazione su TheFork: il 17% del totale. 

Tra i mercati europei con quote di prenotazioni internazionali degne di nota, il Portogallo è in testa con il 44%, seguito dalla Spagna con il 18% e dall'Italia con il 17%. In Europa, le destinazioni turistiche più ambite, che comprendono sia visitatori nazionali che internazionali, sono state Lisbona con il 5,5% di tutte le prenotazioni turistiche, Parigi con il 4,5% e Barcellona con il 3,3%. I turisti francesi hanno rappresentato la quota più alta di prenotazioni internazionali (15%), seguiti da quelli inglesi (14%) e dagli italiani (12%).

In Italia sono i turisti a trainare le prenotazioni su TheFork.

Se guardiamo più specificamente alla fotografia dell'Italia, vediamo che c’è stato un piccolo balzo in avanti dall’estate scorsa con ilbimestre luglio e agosto bimestre luglio e agosto che ha segnato il +3% rispetto al 2022. I clienti internazionali che prenotano maggiormente nel Belpaese sono i Francesi (18%), seguiti da Inglesi (15%), Spagnoli (10%), Tedeschi (9%) e Svizzeri (8%). Le mete preferite? Vincono le città d’arte, con Roma e Firenze capofila, seguite da Milano, Venezia, Napoli, Palermo, Torino, Catania e Verona. Le località turistiche più quotate sono invece Sorrento e Taormina. Più in generale, se si considera anche il turismo nazionale, i fenomeni più interessanti riguardano Napoli, che segna una crescita costante, Matera e Rimini nonostante le alluvioni di maggio. Molto bene anche Brescia grazie al titolo di Capitale della Cultura.

Gusti, frequenza e prezzi: le tendenze.

Ma cosa hanno mangiato i clienti che hanno prenotato sulla piattaforma? Innanzitutto, piatti più leggeri, con le insalate che hanno rappresentato il 15% delle ordinazioni, seguite dalle pizze al 10% e dai piatti di pesce al 7%. Inoltre, le prenotazioni online durante i mesi estivi hanno mostrato una distribuzione più equilibrata durante la settimana, con il 50% delle uscite al ristorante dal venerdì alla domenica, rispetto al 58% nel resto dell'anno. Vale la pena notare che la spontaneità gioca ancora un ruolo significativo nelle scelte gastronomiche, dato che quasi il 30% dei clienti ha prenotato entro due ore dall'orario previsto per la cena. Per quanto riguarda i prezzi, il 26% degli utenti ha scelto ristoranti con un conto medio compreso tra 30 e 40 euro. In Italia la top 3 dei tipi di cucina preferiti in estate da turisti e non sono stati mediterranea (18%), italiana (15%) e pizzeria (13%).

ALTRI ARTICOLI

 In totale, 4.392 vini hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter

The WineHunter Award, online la guida 2025 con 100 candidati

Online la guida The WineHunter Award 2025, punto di riferimento nel mondo del vino con referenze enogastronomiche selezionate da14 commissioni d’assaggio. Con il coordinamento di Helmuth Köcher, la lista dei 100 candidati al Platinum Award accoglie, per la prima volta, vini da tutte le regioni italiane. L’attesa cerimonia di premiazione si terrà…
Lo store La Romana al Promenada Mall di Bucarest (fonte: LinkedIn)

L'estate de La Romana, focus verso Est per la gelateria food retail

L'estate dolce del network di gelateria La Romana si è focalizzato sull'espansione verso Est: dalla Romania al Medio Oriente, nel segno del gusto italiano. Come comunicato dall'azienda su LinkedIn, da inizio giugno l'insegna ha messo a segno una serie di aperture internazionali e non solo che hanno portato il totale a 87 store fra diretti e…
Il bancone del nuovo KFC di Trapani

KFC vista mare a Trapani: salgono a 12 i locali in Sicilia

Apertura vista mare in piena estate per KFC che porta il pollo fritto del Colonnello Sanders nel porto di Trapani, a un passo dalle spiagge e dal centro città. Per l'insegna fast food si tratta del primo punto vendita in città (taglio nastro il 20 luglio) e del 12° ristorante in Sicilia (in totale sono 131 gli store del network tricolore). Con…
La bag-in-box di spritz siciliano ideata da Fico Essere Buoni

Fico Essere Buoni, progetto di spirits bag-in-box per l'Horeca

Meno vetro, cartone 100% riciclabile, trasporti più leggeri, emissioni di Co2 più basse sono alcuni dei vantaggi di Fico Essere Buoni: spirits bag-in-box. Nato nel cuore della Sicilia, questo progetto punta a garantire margini più alti e una maggiore libertà di pricing per i bartender professionisti. Ovviamente sfruttando il gusto a tutta…
Lo store La Yogurteria & Bubble Tea al Centro commerciale Campania

La Yogurteria, opening a misura di centro commerciale a Caserta e Roma

Prima della meritata pausa estiva, La Yogurteria è stata protagonista di una doppia apertura in franchising nel canale centri commerciali a Caserta e Roma. Con il suo format dedicato allo yogurt gelato e al bubble tea, l'insegna fondata da Alberto Langella prosegue l'espansione in affiliazione che l'ha portata a superare ormai i 90 punti vendita…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna