Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
Information
News

Su TheFork il 20% delle prenotazioni nel fuoricasa durante l'estate

Information
- TheFork prenotazioni ristorante - TheFork prenotazioni Italia - TheFork sconti

L'estate al ristorante a livello europeo, nel 20% dei casi, è iniziata con una prenotazione su TheFork. Questo il dato registrato dall'1 luglio al 31 agosto. Una quota stabile rispetto agli anni scorsi che conferma il ruolo della piattaforma come abilitatore di esperienze nel fuoricasa. In totale, sono 12 i mercati mappati. Italia compresa. 

Italia terza per livello di prenotazione su TheFork: il 17% del totale. 

Tra i mercati europei con quote di prenotazioni internazionali degne di nota, il Portogallo è in testa con il 44%, seguito dalla Spagna con il 18% e dall'Italia con il 17%. In Europa, le destinazioni turistiche più ambite, che comprendono sia visitatori nazionali che internazionali, sono state Lisbona con il 5,5% di tutte le prenotazioni turistiche, Parigi con il 4,5% e Barcellona con il 3,3%. I turisti francesi hanno rappresentato la quota più alta di prenotazioni internazionali (15%), seguiti da quelli inglesi (14%) e dagli italiani (12%).

In Italia sono i turisti a trainare le prenotazioni su TheFork.

Se guardiamo più specificamente alla fotografia dell'Italia, vediamo che c’è stato un piccolo balzo in avanti dall’estate scorsa con ilbimestre luglio e agosto bimestre luglio e agosto che ha segnato il +3% rispetto al 2022. I clienti internazionali che prenotano maggiormente nel Belpaese sono i Francesi (18%), seguiti da Inglesi (15%), Spagnoli (10%), Tedeschi (9%) e Svizzeri (8%). Le mete preferite? Vincono le città d’arte, con Roma e Firenze capofila, seguite da Milano, Venezia, Napoli, Palermo, Torino, Catania e Verona. Le località turistiche più quotate sono invece Sorrento e Taormina. Più in generale, se si considera anche il turismo nazionale, i fenomeni più interessanti riguardano Napoli, che segna una crescita costante, Matera e Rimini nonostante le alluvioni di maggio. Molto bene anche Brescia grazie al titolo di Capitale della Cultura.

Gusti, frequenza e prezzi: le tendenze.

Ma cosa hanno mangiato i clienti che hanno prenotato sulla piattaforma? Innanzitutto, piatti più leggeri, con le insalate che hanno rappresentato il 15% delle ordinazioni, seguite dalle pizze al 10% e dai piatti di pesce al 7%. Inoltre, le prenotazioni online durante i mesi estivi hanno mostrato una distribuzione più equilibrata durante la settimana, con il 50% delle uscite al ristorante dal venerdì alla domenica, rispetto al 58% nel resto dell'anno. Vale la pena notare che la spontaneità gioca ancora un ruolo significativo nelle scelte gastronomiche, dato che quasi il 30% dei clienti ha prenotato entro due ore dall'orario previsto per la cena. Per quanto riguarda i prezzi, il 26% degli utenti ha scelto ristoranti con un conto medio compreso tra 30 e 40 euro. In Italia la top 3 dei tipi di cucina preferiti in estate da turisti e non sono stati mediterranea (18%), italiana (15%) e pizzeria (13%).

ALTRI ARTICOLI

L'abbinata alla base di Profumo Espresso: l'aroma di Caffè Trucillo e l'arte pasticcera di Giuseppe Pepe

Trucillo, il profumo dell'espresso diventa un dolce

Il profumo del caffè espresso diventa un dolce con cui celebrare le feste grazie alla collaborazione tra Caffè Trucillo e il maestro pasticcere Giuseppe Pepe. Nasce così Profumo Espresso, espressione non solo della tradizione dolciaria della famiglia Pepe ma anche dell'amicizia più che ventennale che la lega alla famiglia Trucillo e delle…
La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna