Il quotidiano online del food retail
Aggiornato al
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
Information
News

Su TheFork il 20% delle prenotazioni nel fuoricasa durante l'estate

Information
- TheFork prenotazioni ristorante - TheFork prenotazioni Italia - TheFork sconti

L'estate al ristorante a livello europeo, nel 20% dei casi, è iniziata con una prenotazione su TheFork. Questo il dato registrato dall'1 luglio al 31 agosto. Una quota stabile rispetto agli anni scorsi che conferma il ruolo della piattaforma come abilitatore di esperienze nel fuoricasa. In totale, sono 12 i mercati mappati. Italia compresa. 

Italia terza per livello di prenotazione su TheFork: il 17% del totale. 

Tra i mercati europei con quote di prenotazioni internazionali degne di nota, il Portogallo è in testa con il 44%, seguito dalla Spagna con il 18% e dall'Italia con il 17%. In Europa, le destinazioni turistiche più ambite, che comprendono sia visitatori nazionali che internazionali, sono state Lisbona con il 5,5% di tutte le prenotazioni turistiche, Parigi con il 4,5% e Barcellona con il 3,3%. I turisti francesi hanno rappresentato la quota più alta di prenotazioni internazionali (15%), seguiti da quelli inglesi (14%) e dagli italiani (12%).

In Italia sono i turisti a trainare le prenotazioni su TheFork.

Se guardiamo più specificamente alla fotografia dell'Italia, vediamo che c’è stato un piccolo balzo in avanti dall’estate scorsa con ilbimestre luglio e agosto bimestre luglio e agosto che ha segnato il +3% rispetto al 2022. I clienti internazionali che prenotano maggiormente nel Belpaese sono i Francesi (18%), seguiti da Inglesi (15%), Spagnoli (10%), Tedeschi (9%) e Svizzeri (8%). Le mete preferite? Vincono le città d’arte, con Roma e Firenze capofila, seguite da Milano, Venezia, Napoli, Palermo, Torino, Catania e Verona. Le località turistiche più quotate sono invece Sorrento e Taormina. Più in generale, se si considera anche il turismo nazionale, i fenomeni più interessanti riguardano Napoli, che segna una crescita costante, Matera e Rimini nonostante le alluvioni di maggio. Molto bene anche Brescia grazie al titolo di Capitale della Cultura.

Gusti, frequenza e prezzi: le tendenze.

Ma cosa hanno mangiato i clienti che hanno prenotato sulla piattaforma? Innanzitutto, piatti più leggeri, con le insalate che hanno rappresentato il 15% delle ordinazioni, seguite dalle pizze al 10% e dai piatti di pesce al 7%. Inoltre, le prenotazioni online durante i mesi estivi hanno mostrato una distribuzione più equilibrata durante la settimana, con il 50% delle uscite al ristorante dal venerdì alla domenica, rispetto al 58% nel resto dell'anno. Vale la pena notare che la spontaneità gioca ancora un ruolo significativo nelle scelte gastronomiche, dato che quasi il 30% dei clienti ha prenotato entro due ore dall'orario previsto per la cena. Per quanto riguarda i prezzi, il 26% degli utenti ha scelto ristoranti con un conto medio compreso tra 30 e 40 euro. In Italia la top 3 dei tipi di cucina preferiti in estate da turisti e non sono stati mediterranea (18%), italiana (15%) e pizzeria (13%).

ALTRI ARTICOLI

Preso Bene, il primo drink della limited edition 12oz pensata per la GenZ

#DrinkAsYouAre, 6 limited edition 12oz pensate per la GenZ

Il legame fra 12oz e la GenZ si fa sempre più forte a suon di proposte drink pensate per incontrare i gusti dei giovani come la limited edition #DrinkAsYouAre. Si tratta di 6 drink ispirati a una serie di altrettanto diversi personacci, ognuno con tratti caratteriali ben definiti e al contempo universali. Un'esperienza a tempo, iniziata il 12…
Il team Metro Italia all'evento clou della Guida Michelin Italia 2023

Tra le Stelle Michelin spunta anche Metro Italia

In occasione della Micheling Guide Ceremony Italia 2024, per il settimo anno consecutivo, Metro Italia è stata partner dell'evento clou della ristorazione. Una collaborazione che conferma il supporto del distributore al mondo Horeca, quest'anno riunitosi al Teatro Grande di Brescia per svelare i prestigiosi riconoscimenti.
L'Amarena Fabbri protagonista all'Onu a New York

Amarena Fabbri, icona del Made in Italy alla cena Onu di New York

A rappresentare nel mondo il lato dolce della cucina italiana, candidata dall’Unesco a patrimonio dell’Umanità, c’è anche l'inimitabile Amarena Fabbri. La creazione dell'omonima azienda bolognese è tra i protagonosti del Grand Tour che fino al 18 novembre unirà idealmente Europa, Stati Uniti e Asia nel segno dell'enogastronomia tricolore.
Sono 43 i punti vendita food&beverage di Merlata Bloom

Merlata Bloom: ecco i brand del food retail che hanno aperto

Il giorno dell'apertura di Merlata Bloom è arrivato: il 15 novembre il taglio nastro del nuovo centro commerciale urbano di Milano da 70mila mq. L'opera è stata realizzata da Merlata Mall Spa, joint venture tra il gruppo Ceetrus (che ne detiene il 49,9%), ImmobiliarEuropea (circa 32%) e SAL Service di Carlo Salvini (18%), e commercializzato da…
Le spezie Montosco sul bancone del bar per una mixology innovativa

Bar Selection, le spezie Montosco ingredienti per la mixology

Dalle spezie alla mixology, il brand Montosco (proprietà di La Collina Toscana) presenta la linea Bar Selection, un'iniziativa dedicata al settore beverage. Protagoniste, una selezione di erbe, spezie e decorsi sia di filiera italiana sia provenienti da regioni caratteristiche e il Sale Maldon. Obiettivo: elevare l'arte della miscelazione alcolica…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna


ristorazionemoderna.it

- Copyright © 2023 Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits