Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
Information
News

Su TheFork il 20% delle prenotazioni nel fuoricasa durante l'estate

Information
- TheFork prenotazioni ristorante - TheFork prenotazioni Italia - TheFork sconti

L'estate al ristorante a livello europeo, nel 20% dei casi, è iniziata con una prenotazione su TheFork. Questo il dato registrato dall'1 luglio al 31 agosto. Una quota stabile rispetto agli anni scorsi che conferma il ruolo della piattaforma come abilitatore di esperienze nel fuoricasa. In totale, sono 12 i mercati mappati. Italia compresa. 

Italia terza per livello di prenotazione su TheFork: il 17% del totale. 

Tra i mercati europei con quote di prenotazioni internazionali degne di nota, il Portogallo è in testa con il 44%, seguito dalla Spagna con il 18% e dall'Italia con il 17%. In Europa, le destinazioni turistiche più ambite, che comprendono sia visitatori nazionali che internazionali, sono state Lisbona con il 5,5% di tutte le prenotazioni turistiche, Parigi con il 4,5% e Barcellona con il 3,3%. I turisti francesi hanno rappresentato la quota più alta di prenotazioni internazionali (15%), seguiti da quelli inglesi (14%) e dagli italiani (12%).

In Italia sono i turisti a trainare le prenotazioni su TheFork.

Se guardiamo più specificamente alla fotografia dell'Italia, vediamo che c’è stato un piccolo balzo in avanti dall’estate scorsa con ilbimestre luglio e agosto bimestre luglio e agosto che ha segnato il +3% rispetto al 2022. I clienti internazionali che prenotano maggiormente nel Belpaese sono i Francesi (18%), seguiti da Inglesi (15%), Spagnoli (10%), Tedeschi (9%) e Svizzeri (8%). Le mete preferite? Vincono le città d’arte, con Roma e Firenze capofila, seguite da Milano, Venezia, Napoli, Palermo, Torino, Catania e Verona. Le località turistiche più quotate sono invece Sorrento e Taormina. Più in generale, se si considera anche il turismo nazionale, i fenomeni più interessanti riguardano Napoli, che segna una crescita costante, Matera e Rimini nonostante le alluvioni di maggio. Molto bene anche Brescia grazie al titolo di Capitale della Cultura.

Gusti, frequenza e prezzi: le tendenze.

Ma cosa hanno mangiato i clienti che hanno prenotato sulla piattaforma? Innanzitutto, piatti più leggeri, con le insalate che hanno rappresentato il 15% delle ordinazioni, seguite dalle pizze al 10% e dai piatti di pesce al 7%. Inoltre, le prenotazioni online durante i mesi estivi hanno mostrato una distribuzione più equilibrata durante la settimana, con il 50% delle uscite al ristorante dal venerdì alla domenica, rispetto al 58% nel resto dell'anno. Vale la pena notare che la spontaneità gioca ancora un ruolo significativo nelle scelte gastronomiche, dato che quasi il 30% dei clienti ha prenotato entro due ore dall'orario previsto per la cena. Per quanto riguarda i prezzi, il 26% degli utenti ha scelto ristoranti con un conto medio compreso tra 30 e 40 euro. In Italia la top 3 dei tipi di cucina preferiti in estate da turisti e non sono stati mediterranea (18%), italiana (15%) e pizzeria (13%).

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna