Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
In Italia, la penetrazioni di TheFork raggiunge il 17% delle prenotazioni totali
Information
News

Su TheFork il 20% delle prenotazioni nel fuoricasa durante l'estate

Information
- TheFork prenotazioni ristorante - TheFork prenotazioni Italia - TheFork sconti

L'estate al ristorante a livello europeo, nel 20% dei casi, è iniziata con una prenotazione su TheFork. Questo il dato registrato dall'1 luglio al 31 agosto. Una quota stabile rispetto agli anni scorsi che conferma il ruolo della piattaforma come abilitatore di esperienze nel fuoricasa. In totale, sono 12 i mercati mappati. Italia compresa. 

Italia terza per livello di prenotazione su TheFork: il 17% del totale. 

Tra i mercati europei con quote di prenotazioni internazionali degne di nota, il Portogallo è in testa con il 44%, seguito dalla Spagna con il 18% e dall'Italia con il 17%. In Europa, le destinazioni turistiche più ambite, che comprendono sia visitatori nazionali che internazionali, sono state Lisbona con il 5,5% di tutte le prenotazioni turistiche, Parigi con il 4,5% e Barcellona con il 3,3%. I turisti francesi hanno rappresentato la quota più alta di prenotazioni internazionali (15%), seguiti da quelli inglesi (14%) e dagli italiani (12%).

In Italia sono i turisti a trainare le prenotazioni su TheFork.

Se guardiamo più specificamente alla fotografia dell'Italia, vediamo che c’è stato un piccolo balzo in avanti dall’estate scorsa con ilbimestre luglio e agosto bimestre luglio e agosto che ha segnato il +3% rispetto al 2022. I clienti internazionali che prenotano maggiormente nel Belpaese sono i Francesi (18%), seguiti da Inglesi (15%), Spagnoli (10%), Tedeschi (9%) e Svizzeri (8%). Le mete preferite? Vincono le città d’arte, con Roma e Firenze capofila, seguite da Milano, Venezia, Napoli, Palermo, Torino, Catania e Verona. Le località turistiche più quotate sono invece Sorrento e Taormina. Più in generale, se si considera anche il turismo nazionale, i fenomeni più interessanti riguardano Napoli, che segna una crescita costante, Matera e Rimini nonostante le alluvioni di maggio. Molto bene anche Brescia grazie al titolo di Capitale della Cultura.

Gusti, frequenza e prezzi: le tendenze.

Ma cosa hanno mangiato i clienti che hanno prenotato sulla piattaforma? Innanzitutto, piatti più leggeri, con le insalate che hanno rappresentato il 15% delle ordinazioni, seguite dalle pizze al 10% e dai piatti di pesce al 7%. Inoltre, le prenotazioni online durante i mesi estivi hanno mostrato una distribuzione più equilibrata durante la settimana, con il 50% delle uscite al ristorante dal venerdì alla domenica, rispetto al 58% nel resto dell'anno. Vale la pena notare che la spontaneità gioca ancora un ruolo significativo nelle scelte gastronomiche, dato che quasi il 30% dei clienti ha prenotato entro due ore dall'orario previsto per la cena. Per quanto riguarda i prezzi, il 26% degli utenti ha scelto ristoranti con un conto medio compreso tra 30 e 40 euro. In Italia la top 3 dei tipi di cucina preferiti in estate da turisti e non sono stati mediterranea (18%), italiana (15%) e pizzeria (13%).

ALTRI ARTICOLI

La referenza specialty coffee El Ronero di 1895 Coffee Designers by Lavazza

El Ronero, lo specialty coffee Lavazza omaggia la distilleria cubana

La crescita dello specialty coffee continua spedita in casa 1895 Coffee Designers by Lavazza che ha presentato la nuova special edition El Ronero. Capace di interecettare l'interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione, questa referenza non solo interpreta le tendenze del mercato ma offre al mondo…
Il nuovo negozio Lindt & Sprüngli a Milano, il 38° in Italia

Lindt & Sprüngli, nuova cioccolateria in centro a Milano

Il cioccolato premium di Lindt & Sprüngli Italia diventa protagonista della scena food retail meneghina con un nuovo shop in via Dante, a pochi passi dal Duomo. Un'operazione che porta a 38 il numero di negozi monomarca presenti sulla Penisola, punti di incontro per i chocolate lover fra tradizione, qualità e innovazione (anche della customer…
I consumi vending sono in calo del -4,6% da gennaio a luglio secondo Confida

Vending, back to work amaro per la distribuzione automatica

Con la fine dell'estate il vending affronta un ritorno al lavoro e sui banchi puntando su efficienza e varietà per invertire un calo dei consumi del -4,6%. Un dato che riflette le difficoltà del settore e, tuttavia, in cui non mancano le soluzioni, grazie a una filiera agroalimentare che mette sempre di più al centro il tema della pausa…
I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna