Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ad agosto, secondo Confimprese-Jakala, i consumi fuoricasa sono saliti solo del +2,1% a fronte di un'inflazione al +5,4%
Ad agosto, secondo Confimprese-Jakala, i consumi fuoricasa sono saliti solo del +2,1% a fronte di un'inflazione al +5,4%
Information
News

Confimprese-Jakala, i consumi rallentano anche nella ristorazione

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese-Jakala consumi retail - Comfimprese food retail

Alla fine, anche la ristorazione rallenta: +2,1% di consumi registrati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala nel mese di agosto 2023 rispetto a un anno fa. Il tutto in un mercato, composto anche dai settori abbigliamento-accessori e altro retail, che fa registrare un generale -1,1% nello stesso arco di tempo. Conseguenza dell'effetto inflattivo, ormai scaricatosi a valle lungo la catena del valore. 

Confimprese-Jakala, consumi: anche la ristorazione soffre l'inflazione.

Di fronte a una crescita dei prezzi pari al +5,4% secondo Istat, i consumi stentano a tenere il passo. Rispetto al periodo pre-pandemico, poi, i dati a valore sono in modesto negativo (-1,5%) ma, anche in questo caso, ben lontani dalla mera dinamica inflazionistica del quadriennio (+16,7%). Si profila, dunque, uno scenario in cui i consumi rallentano in modo progressivo la corsa al recupero che si era osservata fino al mese di maggio. Già giugno e luglio avevano mostrato i primi segnali di decrescita, che si confermano con la proiezione dei dati di agosto. Che ora si allarga alla ristorazione, finora fiore all'occhiello dellaresilienza retail. Rimane positiva la crescita a livello progressivo del totale mercato (gennaio-agosto 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022), che registra un +6,7%, valore che va oltre l’effetto inflattivo, ma che - occorre ricordarlo - è anche frutto della debolezza dei primi mesi 2022 ancora affetti da Omicron.

Centri commerciali e high street allineati, travel in crescita.

Nei canali di vendita si registra un allineamento al totale mercato per centri commerciali, outlet e high street. Continua, di contro, la crescita a due cifre del canale travel, che beneficia del buon afflusso del turismo straniero nel Belpaese, oltre a quello nostrano. Nelle aree geografiche la migliore performance è per il Nord Est con +3,2%. Leggero ritardo rispetto ad agosto 2022 per il resto del panel, soprattutto tenendo conto dell’evoluzione dell’inflazione, con il Centro a -0,2%, Nord Ovest a -0,5% e Sud a -1,9%. Nelle regioni l’Umbria mostra i migliori andamenti a +8,3%, la Puglia i peggiori a -8%. Nelle città di provincia Asti registra il risultato più alto +8,21%. Tante le province in negativo, tra cui Belluno a -9,61% registra i tassi di flessione più bassi.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Il rallentamento dei consumi inciderà sul Natale". 

Il mese di agosto, quindi, "conferma il trend di rallentamento dei consumi già accennato nei mesi precedenti - chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese -, che si sta ora consolidando e pone quindi seri interrogativi sulle aspettative per il periodo più importante dell’anno, ovvero l’autunno e il Natale. I consumatori stanno gradualmente modificando i loro budget e orientamenti di spesa e di conseguenza le aziende retail dovranno adeguare le loro politiche di offerta e promozionali". Insomma, il 2023 potrebbe passare alla storia come l'anno del completo mutamento dei consumi: il prolungarsi della guerra, l’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse hanno reso il consumatore più attento e meno disposto a spendere se non per gli acquisti di prima necessità. Una prospettiva ben diversa dal 2022, quando i mesi di limitazioni e di risparmi forzati (circa 140 miliardi) avevano consentito un primo rimbalzo (soprattutto nel fuoricasa). 

Alessandro Olivari (Jakala): "Meno uscite, più lontane, meglio se d'occasione".

A dare la misura del gap economico, c'è anche la versione plastica: gli accessi ai punti vendita. "Nonostante le visite presso i punti vendita - commenta Alessandro Olivari, senior partner Jakala - abbiano mostrato un generale aumento nei mesi estivi rispetto al primo trimestre dell'anno, +3 punti percentuali, il rallentamento dei consumi rispetto al 2022 si conferma anche con i risultati di agosto, che portano le performance dell’anno dal +8,1% del mese scorso al +6,7% attuale. Allo stesso tempo, nel trimestre in corso stiamo registrando un aumento della propensione allo spostamento rispetto al trimestre precedente +10%, che spinge i consumatori più lontano alla ricerca di offerte e promozioni". 

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna