Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Confida si è riunita per gli Stati Generali del vending
Confida si è riunita per gli Stati Generali del vending
Information
News

Vending, giro d'affari in crescita (+8,2%) ma ancora lontano dal 2019

Information
- Confida distribuzione automatica - Confida vending

Nei primi nove mesi del 2022, secondo i dati Confida, il vending in Italia ha dimostrato di essere sulla strada della ripresa post-pandemia, ma inflazione, costo delle materie prime e dell'energia rallentano il recupero sul 2019 (-17,94%). A trainare le perfomance dei circa 820mila distributori automatici distribuiti sul territorio nazionale sono stati i consumi di caffè (1,7 miliardi di tazzine erogate) e snack (439 milioni di pezzi). 

Vending: la crescita nei primi 9 mesi del 2022 non basta per il recupero sul 2019

Rispetto ai primi 9 mesi del 2021, quindi, secondo Confida, riunitasi per gli Stati Generali, il settore è cresciuto del +8,2% nello stesso periodo del 2022. Eppure questo ancora non basta per il totale recupero sul periodo pre-pandemia. Dal 2020, la crisi legata al Covid ha causato gravi perdite (-31,95% sul 2019) per le imprese del comparto colpite in particolar modo da smart working, didattica a distanza, chiusure dei luoghi d’aggregazione e restrizioni negli ospedali. Crisi continuata nel 2021 quando, nonostante una lieve ripresa, la perdita è stata comunque del 23,7%. Nel 2022, la guerra in Ucraina ha causato mancanza di prodotti, aumenti vertiginosi dei prezzi, oltre alla crisi energetica che ha portato ad una crescita significativa dei prezzi di carburanti, elettricità e gas. Confida stima che il comparto possa chiudere l’anno a -15% rispetto al 2019. Ma se le condizioni sembrano fosche, le dinamiche rischiarano un po' le prospettive. Gli snack salati e al cioccolato, per esempio, sono le categorie che hanno registrato le performance più alte, rispettivamente del +31,4% e +28,53%, facendo fare all’intera categoria un salto del 22,8% in nove mesi.

Confida chiede un confronto su Cam, Pos e bandi di gara per la Pubblica Amministrazione.

“In questo scenario che dimostra tutte le difficoltà ma anche la resilienza delle nostre 3.000 aziende e degli oltre 30mila collaboratori del settore - ha commentato Massimo Trapletti, presidente di Confida - La distribuzione automatica si è presa carico anche delle difficili sfide della transizione ecologica e digitale, le incognite della cosiddetta fase a regime della trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate e le problematiche derivanti da una situazione dei bandi di gara pubblici per la fornitura del servizio alle Pubbliche Amministrazioni che stanno diventando sempre più antieconomici.” In particolare, l'associazione di categoria chiede di riaprire un tavolo di confronto sui Cam (Criteri ambientali minimi) dei Servizi di ristoro presso il ministero dell’Ambiente: quelli attualmente definiti, se applicati, stravolgerebbero a livello ambientale, alimentare e organizzativo i principali aspetti della distribuzione automatica con un impatto particolare nella pubblica amministrazione (18% del fatturato dell’intero comparto vending). Il settore, inoltre, chiede anche di essere escluso dall’obbligo dei Pos in quanto, sebbene stiano aumentando le vending machine abilitate al pagamento elettronico (il 20% ha installato app di pagamento), in molti altri casi esistono impossibilità tecniche (ad esempio la mancanza di rete) o economiche che impediscono di accettare carte di pagamento in tutto il parco macchine.

 

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna