Alla Triennale di Milano è andata in scena, il 22 giugno, la prima edizione di Cncc Summer Conference, evento organizzato dal Consiglio nazionale dei centri commerciali. Un'occasione per riunire la community di lendlord, gestori e tenant per confrontarsi sulle tendenze che stanno dando nuova forma al settore dopo la pandemia. A partire dal cambiamento delle esigenze dei consumatori, infatti, cambiano anche le shopping destination: sviluppo digitale, marketing, adozione dei principi Esg, ecc.
"Ritrovarci insieme così numerosi a confrontarsi sul percorso di evoluzione che la nostra industria ha intrapreso è un segnale di grande fiducia e consapevolezza dei cambiamenti che stiamo vivendo. I temi discussi nel corso della conferenza, che secondo gli esperti caratterizzeranno il futuro del nostro settore, sono gli stessi che ritroviamo nei progetti vincitori dei Cncc Awards: lo sviluppo del digital, i servizi pensati ad hoc per la clientela e l’adozione di misure secondo i criteri ESG. Questo dimostra che il percorso valoriale e sostenibile che abbiamo scelto di intraprendere già da diversi anni è nella giusta direzione”, ha commentato Roberto Zoia, presidente del Cncc.
I Cncc Awards, tornati dopo due anni di pausa, ha premiato le strutture italiane che si sono distinte in 9 diverse categorie. In totale, 57 le realtà in concorso. Ecco i vincitori:
Prima della consegna dei premi, due sessioni di dibattito tematiche. La prima, Property & Facility - condividere per competere, ha approfondito l’impatto positivo dei comportamenti virtuosi adottati sia nei confronti delle comunità che dei territori, oltre al miglioramento delle strutture, in termini estetici e di performance, attraverso lo sviluppo degli aspetti digital e innovation, che stanno anche cambiando la gestione del business. La seconda sessione è stata dedicata all’Importanza del Marketing e della Comunicazione come leva strategica del retail nei momenti di crisi e non solo. Protagonista, Giorgio Santambrogio, ceo del Gruppo VèGè che ha sottolineato la funzione del marketing quale elemento essenziale nella creazione delle relazioni di fidelizzazioni della clientela, che vanno oltre il singolo gesto di acquisto. Nei momenti di crisi si nota, infatti, l’importanza della relazione con il cliente.
Nel mezzo, l'intervento di Paolo Gentili, director PwC Italia, responsabile divisione Esg & climate change. A partire dai passi avanti che l’industria italiana dei centri commerciali ha fatto negli ultimi nove anni, nel corso dei quali ha adottato misure che hanno portato a una riduzione dei consumi di circa il 25%, secondo Gentili la strada è quella giusta. Il suo intervento si è quindi focalizzato sulle strategie di approvvigionamento, autoconsumo e risparmio di energia che possono portare i centri commerciali a migliorare il proprio modello di servizio e allo stesso tempo garantire un importante risparmio in bolletta per gli operatori. Se integrate con ulteriori strumenti e leve, tra cui il miglioramento dell’efficientamento energetico e la costituzione di comunità energetiche per l’autoconsumo collettivo, queste strategie potrebbero mitigare ulteriormente l’impatto ambientale delle strutture e valorizzarle dal punto di vista reputazionale, in termini di riconoscibilità da parte del mercato e degli investitori.