Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'Osservatorio Aigrim-Cncc punta ad analizzare le performance della ristorazione nei centri commerciali
L'Osservatorio Aigrim-Cncc punta ad analizzare le performance della ristorazione nei centri commerciali
Information
News

Aigrim-Cncc, nuovo osservatorio sul food retail nei centri commerciali

Information
- Aigrim ristorazione - Cncc centri commerciali - food court centri commerciali

Quanto vale la ristorazione all'interno dei centri commerciali? La risposta arriverà a breve grazie all'Osservatorio dedicato lanciato da Aigrim e Cncc. L'obiettivo è fornire insight strategici per gli operatori del settore utili  a definire direttive strategiche di crescita, oltre a identificare azioni di miglioramento delle performance del comparto. Strutturato su base continuativa, vanta il supporto di Deloitte Italia. 

Aigrim e Cncc, dati e insights per un nuovo rapporto landlord-tenant.

L’Osservatorio andrà ad analizzare una serie di indicatori di prestazione condivisi tra i vertici delle principali catene di ristorazione nei centri commerciali (tenant) e un panel selezionato delle più rappresentative società di gestione/proprietari delle shopping destination sul mercato italiano (landlord). L'iniziativa nasce dalla collaborazione fra Aigrim - Associazione delle imprese grande ristorazione multilocalizzate e Cncc - Consiglio nazionale dei centri commerciali avviata a seuito dell'evento di ottobre 2022 Ristorazione e Centri Commerciali - Ritorno al Futuro. Dall’analisi dei dati condivisi, che verranno raccolti e gestiti in modo riservato e anonimo, verranno elaborate e rese disponibili informazioni significative che potranno favorire una migliore pianificazione commerciale, implementare la visibilità sui dati di performance (come fatturato per categoria merceologica, traffico, tempo di permanenza, ecc.) e definire un benchmark competitivo del mercato. 

L'obiettivo dell'osservatorio: rivitalizzare il food nei centri commerciali.

“L’Osservatorio consentirà di avere una visione condivisa, tra landlord e tenant, dei principali indicatori di performance delle grandi superfici commerciali e delle food court, strumento essenziale per definire congiuntamente le linee di sviluppo futuro e le azioni per migliorare i relativi trend di crescita. Un progetto che conferma l’impegno di Aigrim a promuovere e sostenere iniziative che puntano alla rivitalizzazione di un comparto tra quelli che hanno sofferto maggiormente a causa della pandemia", ha commentato il presidente, Cristian Biasoni. "Si tratterrà di un’analisi interessante anche per tutto il comparto della ristorazione e per i brand già presenti o che intendono approcciarsi al mondo dei centri commerciali, in quanto potranno valutare, con dati presi sul campo, i vantaggi del format offerto da shopping center, factory outlet e parchi commerciali. È un progetto che si inserisce perfettamente nell’approccio innovativo e volto alla ricerca di un’offerta personalizzata che sta caratterizzando sempre di più la proposta food nelle nostre strutture, grazie alla quale sia i tenant che i landlord stanno ottenendo ottimi risultati", ha aggiunto Roberto Zoia, presidente Cncc.

Le tappe dell'analisi. 

La prima fase di lancio dell’Osservatorio prevede l’avvio di un progetto pilota con la selezione di un panel che includerà fino a 20 centri commerciali, diversificati per dimensione, tipologia (shopping center, retail park, factory outlet) e localizzazione (urbano, periferico, extra urbano). Seguirà poi una presentazione dei primi risultati in autunno, in occasione del prossimo convegno promosso da Aigrim e dedicato al mondo della ristorazione.

ALTRI ARTICOLI

Con Itecno, il network foodservice Fine completa la copertura del mercato spagnolo

Fine allarga il network con l'ingresso del Gruppo Intecno

Il gruppo europeo di interesse economico Fine allarga il proprio perimetro e accoglie nella propria compagine lo spagnolo Gruppo Intecno. Lo specialista del comparto foodservice consolida così la sua presenza sul mercato continentale mettendo a disposizione un unico punto di contatto per la gestione di tutte le fasi del business: dalla…
Il primo locale di TanStreet a Torino

TanStreet apre una porta culinaria fast food sull'Estremo Oriente

In via Giolitti a Torino, la porta di TanStreet si apre sul mondo gastronomico dell'Estremo Oriente in modalità fast food: un concept nato per essere replicato. A partire dal layout che richiama quell’energia caotica e affascinante delle metropolitane delle grandi città asiatiche, dai graffiti ai materiali metallici, fino a un bagno che diventa…
Le tre referenze della linea Le Arrostite di Bonduelle Food Service

Le Arrostite, Bonduelle Food Service rende più appetitoso il contorno

Il contorno giusto per bar e ristoranti ha il gusto delle nuove Arrostite, la linea di referenze pensate da Bonduelle Food Service per il fuoricasa. Si tratta di una selezione di patate e verdure, già lavate, tagliate e arrostite al forno. Facili e veloci da preparare, rappresentano una soluzione ad alto contenuto di servizio per i professionisti…
Assoprisma riunisce gli operatori della ristorazione automatica

Nasce Assoprisma, la nuova voce della distribuzione automatica

Una nuova realtà associativa nasce all'interno del settore vending e distribuzione automatica: Assoprisma, parte di Anima Confindustria. La nuova associazione che rappresenta le imprese italiane impegnate nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologiche per il retail non assistito. Il suo obiettivo è fornire un punto di…
Il primo store nel canale travel retail di Sushi Daily a Bergamo

Sushi Daily apre all'Aeroporto di Bergamo, grab&go con Areas

Nuovo flavour nipponico all'Aeroporto di Bergamo dove Sushi Daily, grazie ad Areas Food Services, ha aperto il primo punto vendita travel retail. Un'operazione che segna il debutto globale in questo canale di sviluppo con la proposta di prodotti freschi e preparati giornalmente che ha reso famoso il marchio.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna