Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele
Information
Sviluppo rete

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Information
- Antica Pizzeria Da Michele ristoranti - Antica Pizzeria Da Michele pizza - Antica Pizzeria Da Michele menu

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora una realtà consolidata anche fuori dall'Italia per un totale di quasi 70 locali. 

 

Civitavecchia come Napoli, arriva la tradizione di Antica Pizzeria Da Michele. 

L'apertura più recente del brand è quella di Civitavecchia, sul lungomare della città laziale, in piazza Vittorio Emanuele. Una posizione strategica, vicino alla Cattedrale di San Francesco d'Assisi, una delle principali attrazioni turistiche del luogo. "La nostra missione è quella di offrire a tutti i nostri ospiti un'esperienza autentica che racchiuda il gusto della pizza partenopea in un ambiente moderno e accogliente", ha affermato Alessandro Condurro, ad de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world. Il nuovo locale è stato oggetto di un attento restyling per creare un ambiente che riesca a coniugare il ricordo della storica sede di Napoli con le richieste moderne di stile e comfort. L'atmosfera è calda e accogliente, con il richiamo ai colori iconici del verde e del bianco, che sono da sempre simbolo della pizzeria di Forcella. I tavoli, ovviamente di marmo, sono stati realizzati su misura utilizzando quello di Carrara, la struttura metallica richiama lo stile tradizionale della pizzeria partenopea. Non mancano nella sede foto e quadri iconici che raccontano la lunga tradizione della Famiglia Condurro. Il menù della nuova sede di Civitavecchia propone i classici intramontabili della tradizione, come la Margherita, la Marinara e la Cosacca a "ruota di carro", simboli della storica pizzeria di Forcella. Oltre alle pizze più famose, il locale offre anche altre specialità napoletane, arricchendo così l'offerta gastronomica con piatti che celebrano la cultura culinaria partenopea. "Abbiamo scelto Civitavecchia perché è una città che ricorda un po’ Napoli, ci identifichiamo nel modo di fare e nelle abitudini quotidiane di chi ci vive", ha sottolineato Mariateresa Magliacane, socia della sede di Civitavecchia.

pizzeria da michele 2

Ospitalità e gusto, a Rimini una nuova tappa per Antica Pizzeria Da Michele. 

A Rimini, invece, le porte si aprono dal 3 aprile, in via Mentana. Il locale si trova nei pressi di piazza Tre Martiri, cuore pulsante della città, una zona di grande interesse commerciale, facilmente raggiungibile sia dai residenti che dai turisti che ogni anno affollano Rimini. "La città ha una forte propensione all’accoglienza ed è per noi un onore essere parte di questa realtà. Abbiamo progettato il locale pensando a un ambiente che fosse in grado di far sentire tutti a casa, con un design che in qualche modo ricorda la nostra sede storica a Napoli, ma allo stesso tempo offre un tocco di eleganza moderna", ha spiegato Francesco De Luca, ad de L’Antica Pizzeria da Michele in the world. Qui ci sono 80 posti a sedere interni e 25 esterni. Al centro del locale, a vista, si trovano il forno e l’area in cui si prepara la pizza.

A Catania, 380 mq fra pizza e Barocco. 

Format simile anche a Catania, a partire dal 4 aprile. In via Manzoni, alle spalle di via Etna, nel pieno del Barocco italiano che parte da Napoli e si estende alla Sicilia, il locale sorge all’interno di un edificio di fine ‘700 inizio ‘800, con volte a crociera riqualificate e diventate elemento architettonico caratterizzante. In totale, il locale si estende su 380 mq. Il progetto porta la firma del rinomato studio dell’architetto Antonio Di Maro, che, per il gruppo Asset Food, ha portato avanti lo sviluppo della sede catanese e che, per raccontare il brand, ha seguito le classiche scelte stilistiche già utilizzate anche nelle sedi di Bari, Taranto, Trieste, Bergamo, Viareggio, Pompei, Pescara, Modena e Civitavecchia, con alcune specifiche nel rispetto e nell’esaltazione del luogo artistico. "Napoli e Catania hanno un passato e un presente affascinante, che parla di conquiste e di sfide. Sono città che non si dimenticano una volta viste e amate, proprio come la nostra pizza di Da Michele", ha concluso Giuseppe De Paola di Asset Food. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna