Meno di una settimana all'avvio di Beer&Food Attraction (dal 18 al 20 febbraio a Riminifiera): oltre 600 brand espositori e 125 buyer esteri attesi da 40 Paesi. Un'occasione per incontrare il panorama italiano e internazionale della birra e non solo. Dalla mixology ai soft drink, passando per le tecnologie dedicate al beverage e le competizioni, l'obiettivo della 9° edizione della manifestazione è quello di dare risalto alle nuove esperienze del consumo fuoricasa che abbinano food e beverage.
La kermesse organizzata da Italian Exhibition Group (con il sottotitolo The eating out experience show) si sviluppa su 14 padiglioni (due in più rispetto allo scorso anno) della fiera di Rimini e ospita, in contemporanea, anche la 6ª edizione di BBTech expo, la fiera professionale delle tecnologie e materie prime per birre e bevande, e la 13ª edizione dell´International Horeca Meeting di Italgrob. Momenti di confronto, business e networking dedicati a tutta la filiera Horeca con un layout espositivo che prevede la collaborazione con le principali associazioni e realtà di settore. Al centro, le novità di prodotto, l'ingredientistica, le novità tecnologiche e una sempre più marcata attenzione ai temi delle nuove modalità e stili di consumo. Beer&Food Attraction inoltre affianca alle proposte delle aziende espositrici presenti in fiera, un sempre più articolato calendario di eventi che rappresenta una leva di formazione professionale e uno strumento di promozione e scouting di nuove tendenze e eccellenze.
Sono 5 le arene che fungeranno da catilizzatore dei vari argomenti e temi che caratterizzano la fiera, a cui si aggiunge l'Innovation District (vera e propria novità del 2024):
Horeca Arena (padiglione C3) - Ospita la 13° edizione dell´International Horeca Meeting di Italgrob creando un connubio virtuoso con tutti gli attori della filiera. Un ricco programma di talk e workshop in collaborazione con tutte le associazioni del comparto e di prestigiose società di ricerca che tracceranno gli scenari e le opportunità future del settore.
Beer&Tech Arena (hall A7/C7) - Cuore pulsante di Beer&Food Attraction, qui cultura birraria e innovazione tecnologica si fondono in uno straordinario percorso di scoperta. Sono previsti talk, premiazioni e workshop dedicati al mondo birre e tecnologie con il coinvolgimento di associazioni, media partner, mondo accademico. Negli stessi spazi si svolgeranno anche le premiazioni più importanti, come il premio Birra dell´Anno (domenica 18), il Pub&Friends Awards 2024 (lunedì 19) oltre al Birra&Friends e CocktailBar&Friends (previsti martedì 20). Infine, su questo palco si terranno anche le premiazioni dell'Innovation Award e lo Start-up Award.
Mixology Circus (padiglione 5) - Uno specifico spazio dedicato esclusivamente alla seconda edizione dell'omonimo progetto nato dalla volontà di valorizzare l´arte della miscelazione d´eccellenza. Un'opportunità unica di incontrare fianco a fianco alcuni fra i migliori bartender italiani e internazionali che portano a Rimini il loro modo di fare miscelazione e condividono la loro esperienza, il loro sapere e l´amore che mettono dentro ogni bicchiere per inebriare i nostri sensi. L´evento, organizzato da Beer&Food Attraction in collaborazione con Samuele Ambrosi, cocktail bar developer, mixologist, trainer ufficiale Aibes, campione del mondo e uno dei massimi esperti di gin, prevede master class e talk dedicati all´arte della miscelazione e si svolge durante tutti i tre giorni di fiera. Saranno presenti 10 cocktail bar nazionali e internazionali.
Fic Arena (padiglione A3) - Palcoscenico dei Campionati della Cucina Italiana, organizzati dalla Federazione italiana cuochi (Fic). Si tratta di un evento molto atteso, che da anni ha ottenuto l´importante riconoscimento da parte di Worldchefs, l'organizzazione mondiale dei cuochi di cui Fic fa parte e all´interno della quale è una delle associazioni più attive. Nell´edizione 2024 dell´evento internazionale sono previste diverse novità e contest di grande rilievo, che rappresentano una straordinaria vetrina per la ristorazione mondiale dove si sfideranno oltre 500 concorrenti.
Pizza Arena (padiglione A1) - Rappresenta l'epicentro dell'arte culinaria e della passione per uno dei piatti più amati al mondo. Un'esperienza unica, dove la tradizione e l´innovazione si incontrano per offrire una visione completa del mondo della pizza: classica, napoletana, gourmet, in teglia o in pala. Grande attesa per il Pizza Senza Frontiere - World Pizza Champion Games la competizione che prevede 14 postazioni, con 19 sfide tutte legate alle diverse tipologie della pizza. Spazio anche alle masterclass con i principali protagonisti italiani dell'arte bianca.