Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia, il consumo pro capite di birra si aggira sui 37,8 litri (nel 2022)
In Italia, il consumo pro capite di birra si aggira sui 37,8 litri (nel 2022)
Information
News

Birra, acque e soft drink: industry a confronto a B&F Attraction

Information
- Beer&Food Attraction birra - Beer&Food Attraction quando - Birra produzione Italia

In attesa di Beer&Food Attraction (Rimini 18-20 febbraio), il mondo birra in Italia si rivela in salute grazie a un valore condiviso di 10,2 miliardi di euro. Nel 2022, secondo gli ultimi dati messi a disposizione da Assobirra/Unionbirrai, la produzione italiana di birra è stata di 18,4 milioni di ettolitri, in aumento rispetto ai 17,8 del 2021. In crescita anche i consumi passati dai 21 milioni del 2021 ai 22,3 del 2022 con un consumo pro capite di 37,8 litri. Stabile l´export a 3,8 milioni di ettolitri, in rialzo l'import da 7,1 a 7,8 milioni di ettolitri.

Il boom dei birrifici agricoli: +22% rispetto al 2015. 

Grande dinamismo arriva dal mondo produttivo. A livello industriale, l'Italia vede attivi sette grandi gruppi con 12 siti produttivi, oltre 20mila addetti tra diretti e indiretti e un significativo indotto di circa 120mila persone. Per quanto riguarda i microbirrifici, a fine 2022 nel nostro Paese erano 1.326 quelli attivi (per un totale di oltre 9.600 addetti diretti): si tratta di una crescita del +104% in termoni di birrifici. Consistente l´aumento in particolare dei birrifici agricoli: 290 alla fine del 2022 con un incremento del 22% rispetto al 2015. 

Acque minerali: in Italia se ne consumano 251 litri a testa. 

Oltre alla birra, Beer&Food Attraction è anche l'occasione per fare il punto sugli altri segmenti del beverage. A partire dalle acque minerali. Secondo Mineraqua nel 2023 sono stati prodotti 16 miliardi e mezzo di litri, di cui 14,9 destinati al mercato interno, con una crescita dell'8% rispetto al 2022 e un giro di affari di 3,1 miliardi di euro e un consumo pro capite pari a 252 litri (230 nel 2021, 217 nel 2020 e 225 nel 2019). Lo scenario di mercato vede la presenza sul territorio nazionale di 130 aziende che producono con oltre 250 marchi. Le acque minerali in bottiglia (plastica 81% e vetro 16%) coprono il 97% del mercato. Le altre categorie di acque confezionate (boccioni, brik, lattine e metallici) rappresentano il 3% del totale e coprono particolari segmenti di consumo. In ripresa nel 2023 le vendite nel canale Horeca, che rappresenta il 16% del totale.

Soft drink sempre più salutisti. 

Nel consumo delle bibite la tendenza di consumo è sempre più quella salutista. Le rilevazioni Assobibe segnalano come i consumatori premino sia le bevande sugar free a scapito di quelle zuccherate (+16% negli ultimi 10 anni), sia quelle con un minor contenuto di zucchero. I dati del 2022 per il comparto delle bevande analcoliche evidenziano come, con 32 milioni di ettolitri prodotti, si siano superati anche i livelli pre-pandemia con una crescita del 6% sul 2019. Il settore delle bevande analcoliche vede attive in italia circa 100 imprese, localizzate su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione al Nord Ovest (42%), seguito dal Nord Est (28%), Sud e Isole (16%) e Centro (11%). Il 64% delle aziende è di piccole e medie dimensioni. Gli addetti sono 84mila. Il fatturato totale è di 4,9 miliardi di euro.

ALTRI ARTICOLI

Un'applicazione di Itineris, la cucina mobile per servizi outdoor di Tecnoinox

Tecnoinox svela Itineris: la cucina professionale mobile

La cucina professionale è pronta a conquistare nuovi palcoscenici grazie a Itineris, la soluzione mobile di Tecnoinox pensata per gli spazi esterni. Non una semplice cucina su ruote ma un'estensione naturale della cucina professionale tradizionale potenziata dalla tecnologia modulare T74 che assicura agli chef lo stesso livello di qualità,…
I tre panettoni artigianali realizzati da Mignon per Natale

Mignon celebra il Natale con il gusto dolce di Napoli

Tre ricette per il panettone firmato Mignon, la pasticceria dal cuore napoletano che conta cinque location (soprattutto travel retail), celebrano il Natale. Si tratta di prodotti d'eccellenza che fondono insieme tradizione e gusto contemporaneo, realizzati con lievito madre, agrumi del Vesuvio e seguendo antiche ricette. Il risultato? Una…
La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna