Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In Italia, il consumo pro capite di birra si aggira sui 37,8 litri (nel 2022)
In Italia, il consumo pro capite di birra si aggira sui 37,8 litri (nel 2022)
Information
News

Birra, acque e soft drink: industry a confronto a B&F Attraction

Information
- Beer&Food Attraction birra - Beer&Food Attraction quando - Birra produzione Italia

In attesa di Beer&Food Attraction (Rimini 18-20 febbraio), il mondo birra in Italia si rivela in salute grazie a un valore condiviso di 10,2 miliardi di euro. Nel 2022, secondo gli ultimi dati messi a disposizione da Assobirra/Unionbirrai, la produzione italiana di birra è stata di 18,4 milioni di ettolitri, in aumento rispetto ai 17,8 del 2021. In crescita anche i consumi passati dai 21 milioni del 2021 ai 22,3 del 2022 con un consumo pro capite di 37,8 litri. Stabile l´export a 3,8 milioni di ettolitri, in rialzo l'import da 7,1 a 7,8 milioni di ettolitri.

Il boom dei birrifici agricoli: +22% rispetto al 2015. 

Grande dinamismo arriva dal mondo produttivo. A livello industriale, l'Italia vede attivi sette grandi gruppi con 12 siti produttivi, oltre 20mila addetti tra diretti e indiretti e un significativo indotto di circa 120mila persone. Per quanto riguarda i microbirrifici, a fine 2022 nel nostro Paese erano 1.326 quelli attivi (per un totale di oltre 9.600 addetti diretti): si tratta di una crescita del +104% in termoni di birrifici. Consistente l´aumento in particolare dei birrifici agricoli: 290 alla fine del 2022 con un incremento del 22% rispetto al 2015. 

Acque minerali: in Italia se ne consumano 251 litri a testa. 

Oltre alla birra, Beer&Food Attraction è anche l'occasione per fare il punto sugli altri segmenti del beverage. A partire dalle acque minerali. Secondo Mineraqua nel 2023 sono stati prodotti 16 miliardi e mezzo di litri, di cui 14,9 destinati al mercato interno, con una crescita dell'8% rispetto al 2022 e un giro di affari di 3,1 miliardi di euro e un consumo pro capite pari a 252 litri (230 nel 2021, 217 nel 2020 e 225 nel 2019). Lo scenario di mercato vede la presenza sul territorio nazionale di 130 aziende che producono con oltre 250 marchi. Le acque minerali in bottiglia (plastica 81% e vetro 16%) coprono il 97% del mercato. Le altre categorie di acque confezionate (boccioni, brik, lattine e metallici) rappresentano il 3% del totale e coprono particolari segmenti di consumo. In ripresa nel 2023 le vendite nel canale Horeca, che rappresenta il 16% del totale.

Soft drink sempre più salutisti. 

Nel consumo delle bibite la tendenza di consumo è sempre più quella salutista. Le rilevazioni Assobibe segnalano come i consumatori premino sia le bevande sugar free a scapito di quelle zuccherate (+16% negli ultimi 10 anni), sia quelle con un minor contenuto di zucchero. I dati del 2022 per il comparto delle bevande analcoliche evidenziano come, con 32 milioni di ettolitri prodotti, si siano superati anche i livelli pre-pandemia con una crescita del 6% sul 2019. Il settore delle bevande analcoliche vede attive in italia circa 100 imprese, localizzate su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione al Nord Ovest (42%), seguito dal Nord Est (28%), Sud e Isole (16%) e Centro (11%). Il 64% delle aziende è di piccole e medie dimensioni. Gli addetti sono 84mila. Il fatturato totale è di 4,9 miliardi di euro.

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna